Cari Amici lontani e vicini, Buon Natale dal Notiziario delle Eolie e un caro saluto a tutti Voi dal Sole sempre libero delle Eolie e come sempre buon Notiziario a tutti...


ascolta la musica in sottofondo clicca sul triangolo 

efiocvf.jpg

di Ennio Fiocco

La "Draunara" come formula magica nella tempesta marina.

Con il film "L'Avventura" Monica Vitti ebbe una Nomination come migliore attrice e Lea Massari da non protagonista. Una scena venne girata nel lontano 1959 sull'isolotto di Lisca Bianca dal regista Antonioni che in una sua intervista al Corriere della Sera del 31 maggio 1976, così rivive alcuni momenti forti: “Potrei cominciare dalla tromba d’aria, che quando la vidi arrivare ... gridai all’operatore di portare la macchina da presa, subito, e girare. Ma Monica Vitti aveva paura e allora uno dei pescatori che lavoravano per noi le disse che lui sapeva tagliare la tromba, suo padre gli aveva confidato le parole magiche in chiesa durante una notte di Natale anni prima, difatti le pronunciò e la tromba svanì. E io mi arrabbiai perché quella tromba era esattamente ciò che mi serviva per dare il mistero all’isola...".

Si racconta che i capitani ovvero i patruni dei velieri fossero i più bravi e “sperti” nell’eseguire l’antico rito marinaresco del taglio della tromba marina (detta draunara o dragunera), che improvvisamente appariva sul mare, rappresentando un concreto pericolo mortale per i fragili legni dell’epoca. Si credeva, infatti, che fosse opera malvagia del demonio e quindi poteva essere esorcizzata con un rito ancestrale di parole e di gesti ai confini tra la magia bianca e quella nera.

Flix_Achille_Beaupoil_Saint_Aulaire_-_Waterhozen_op_zee_bij_Sicili_1827Phnomne_de_Trombes_Marines_observ_dans_la_mer_d_-_(MeisterDrucke-1370071).jpg

Questo rito era assai antico nel mondo marinaresco, tanto che venne praticato anche da Cristoforo Colombo nel suo ultimo viaggio nelle Americhe. Quando da una imbarcazione veniva avvistata l’avvicinarsi di una tromba marina, il capitano (se invece si trattava di una barca, il marinaio più anziano), rigorosamente a capo scoperto, si metteva di fronte al fenomeno, impugnando con la mano sinistra un coltello e con la destra libera o impugnante con quest’ultima un crocifisso o una spada in verticale, recitando ad alta voce il “Padrenostro Verde”, una specie di preghiera capovolta infarcita di orribili bestemmie, che serviva ad ingannare il diavolo, a ingraziarselo e a tenerlo buono per alcuni istanti.

E, guardando sempre fisso la coda della tromba marina, con la sinistra armata di coltello fendeva, verso quella direzione, l’aria in orizzontale per tre volte (il numero della potenza della Trinità) e con la destra segnava nell’aria un triplice segno di croce. Nel contempo doveva recitare le parole dello scongiuro (ripetuto anch’esso tre volte). Se il rito era stato ben fatto e le parole dette giuste la coda della tromba marina era stata tagliata e si sollevava lentamente dal mare al cielo fino a sparire del tutto, lasciando solo un leggero alito di vento. A quel punto il capitano recitava il “Padrenostro Cristiano” per ringraziare Dio per il grave pericolo scampato e ad estrema beffa e insulto per il demone maligno. Indubbiamente anche i marinai panteschi erano in Sicilia tra i più “sperti” in questo rito, uguagliati soltanto da quelli delle isole Eolie.

Infatti, il segreto risiedeva nell’utilizzare, per tagliare la coda della Dragunera, un coltellino di pura ossidiana nera, ritenuto lo strumento magico per eccellenza per una buona e perfetta riuscita. I Panteschi si servivano dell’ossidiana di Salto La Vecchia (non a caso luogo dalle coordinate magiche), mentre gli Eoliani dell’ossidiana dell’isola di Lipari. Le altre marinerie, quali la palermitana, la trapanese e la mazarese, per ovviare alla mancanza dell’ossidiana si servivano di un coltello dal manico rigorosamente nero. La formula dello scongiuro veniva trasmessa e tramandarla oralmente soltanto nella notte del Santo Natale.

Solo in questa notte l’adepto, imparandola a memoria, aveva la facoltà di renderla efficace. L'anziano che la trasmetteva poteva recitarla una sola volta e chi non riusciva a memorizzarla e a recitarla in quella medesima notte doveva aspettare e riprovare il Natale dell’anno prossimo. Sempre quella stessa notte di Natale i marinai più anziani, per scaramanzia e fede immergevano con devozione le mani nell’acquasantiera, affidandosi allo Spirito Santo per non avere “morte per acqua” ovvero di non morire in un naufragio della propria imbarcazione.

Presento ai lettori una veduta litografata di una tempesta di trombe marine, osservata al largo della costa di Stromboli nel 1827, custodita presso il Rijksmuseum di Amsterdam. La veduta è stata litografata presso l'atelier di Godefroy Englemann a Parigi, su disegno di L. Mazzara. Impressionante è il disegno che mostra diverse trombe marine che interessano la stessa area in cui si trovano le navi. E' raro vedere così tante trombe marine (sette contemporaneamente) nella stessa area. Il titolo descrive come l'imbarcazione che osservò questo evento nel lontano 1827 tentò di sparare sulla tromba marina più vicina ad essa, seguendo la convinzione dell'epoca che sparare una raffica di cannone da bordata contro una tromba marina avrebbe potuto dissipare il fenomeno.

NOTIZIARIOEOLIE.IT

1 GENNAIO 2024

Jacques Callot tra San Marco d'Alunzio e le Eolie

Per gli altri documenti storici cliccare nel link leggi tutto

images/banners/immagini_random/via-lattea.jpg

2 APRILE 2020

Gli Eoliani di Ustica

6 APRILE 2020

Pellegro, il pittore genovese del primo seicento barocco e la tavola della Conversione di San Paolo

14 APRILE 2020

Per non dimenticare Irene Kowaliska

18 aprile 2020

La regina Eleonora D'Arborea e il suo falco

22 APRILE 2020

Robert Mertens e la lucertola delle Eolie in estinzione

6 MAGGIO 2020

Marcello Aliprandi e le bellezze di Vulcano

13 MAGGIO 2020

Gli angeli buoni tra cielo e immaginazione

18 maggio 2020

Filicudi, l'isola del naufragio

28 maggio 2020

Panarea, Uniti nella tempesta di Lisca Bianca

7 GIUGNO 2020

Alicudi, l'invidiabile beatitudine degli Isolani negli scritti di Lazzaro Spallanzani

16 giugno 2020

Alicudi vista da Alexandre Dumas nel 1835

22 giugno 2020

I Carabinieri alle isole Eolie

30 GIUGNO 2020

Sulle tracce degli Eoliani nell'America centrale del 1500

9 AGOSTO 2020

Sapori Arabi nella tradizione siciliana

25 AGOSTO 2020

Un grande cuore, una grande anima. Padre Agostino da Giardini (1914 + 1977)

21 SETTEMBRE 2020

Il mare visto da Renato Zero

1 OTTOBRE 2020

Coralli ed onde nel mare eoliano dall'antichità fino al viaggio dello Spallanzani

6 OTTOBRE 2020

Alla ricerca dei sapori perduti del mosto

15 OTTOBRE 2020

Le isole e il vento nella poesia di Bartolo Cattafi.

25 OTTOBRE 2020

I dimenticati. Le anime inquiete in cerca di Patria

3 NOVEMBRE 2020

Panarea, le riflessioni di Paul Thorel nell'amata isola

9 NOVEMBRE 2020

Cloe e la sua bambola di terracotta

28 FEBBRAIO 2021

Lipari, Nicola de Franco ed il suo schiavo nel 1491

2 APRILE 2021

Il mare in tempesta di Jean Epstein

20 APRILE 2021

Mitologia, Eolie e il grande Demis Roussos

16 giugno 2021

Licenze e Corsari

7 ottobre 2021

L'inferno degli Sterrati dell'isola di Vulcano (I figli di nessuno).

28 ottobre 2021

Eolie, Antoine de la Sale nel 1407

8 gennaio 2022

Stromboli, Edesio si "divideva" anche con Venezia

17 marzo 2022

 La signora Maria "la mia cara paesana..."

20 marzo 2022

Giacomo Carduini, il Vescolo di Lipari dal 1489 al 1506, e il sangue di San Gennaro

8 LUGLIO 2022

Lipari, Il "sacco" visto dal pittore Charles Fouqueray (1869 - 1956)

24 luglio 2022

I buoi di Houël nella natura selvaggia delle isole

2 AGOSTO 2022

Charles Gore e le isole nel settecento

29 SETTEMBRE 2022

Lipari, Maria e Giovanni un amore violato

13 OTTOBRE 2022

Vulcano, Ludovico Sicardi tra i fumaroli nel 1922

1 NOVEMBRE 2022

Eolie, Emile Chaix tra l'Etna e le Isole nel 1890

4 NOVEMBRE 2022

Via Paolo Fabbri 43” cantata da Francesco Guccini

14 NOVEMBRE 2022

William Henry Smith e le sue carte

19 NOVEMBRE 2022

Aerei e vulcani futuristi visti dal pittore Giulio D'Anna

30 NOVEMBRE 2022

Le visioni vulcaniche di Hans Falk

7 DICEMBRE 2022

Riccardo Fainardi e la veduta dello Stromboli in eruzione

17 DICEMBRE 2022

Stromboli, l'eruzione del 30 agosto 1842 del pittore Jean-Charles-Joseph Rémond

27 dicembre 2022

Willem Schellinks e le vedute vulcaniche

2 GENNAIO 2023

Panarea, Bruno Munari e il museo immaginario

11 GENNAIO 2023

Lipari, Giovanni Ansaldo e il breve confino

16 gennaio 2023

Eolie, e San Cristoforo

26 GENNAIO 2023

Stromboli, Mura e le 14 anime erranti

17 febbraio 2023

Lipari, Richard Duppa nel resoconto del suo viaggio del primo ottocento

18 aprile 2023

La pittrice di Alidudi

21 MAGGIO 2023

 Alla scoperta del vulcano.

4 GIUGNO 2023

Eolie, Michele Lojacono Pojero e alcuni aspetti delle isole

14 giugno 2023

Il palcoscenico dell'immaginario e il fuoco

30 GIUGNO 2023

Ibn Jubayr, il viaggiatore arabo-andaluso e la meraviglia dei vulcani

14 LUGLIO 2023

Eolie, George Sandys e il viaggio del 1610

2 AGOSTO 2023

Il marchese Marie Joseph de Foresta-Collongue e le Eolie nel 1805

22 agosto 2023

Eolie, Strabone il geografo...

29 AGOSTO 2023

Eolie, Denis-Dominique Farjasse e le osservazioni sul carattere degli abitanti degli anni trenta del 1800...

9 SETTEMBRE 2023

Jeannette Villepreux- Power, una donna straordinaria nella Sicilia del primo ottocento

18 SETTEMBRE 2023

Eolie, usi e costumi di fine ottocento

28 SETTEMBRE 2023

 Eolie, le giovani ragazze isolane viste dal conte Jan Michal de Borch

1 OTTOBRE 2023

Ruy Gonzalez de Clavijo nel viaggio per Samarcanda

13 OTTOBRE 2023

ESCLUSIVO. Autunno “83 tra il vulcano e la libertà. Il sequestro di Elena Luisi...

25 OTTOBRE 2023

 La scalata infuocata

31 OTTOBRE 2023

Leandro Alberti, il frate domenicano da conoscere

5 novembre 2023

Il vulcano visitato da Johann Georg Arnold Jacobi nel luglio del 1792

11 novembre 2023

John James e il viaggio da Boston alla Sicilia

19 novembre 2023

Vulcano, Gaston Vuillier: il gallo di Don Santo e la maledetta terra 

24 novembre 2023

Vulcano, nella pubblicazione partenopea del 1829

2 dicembre 2023

Il Vicerè di Sicilia duca di Uceda e i Liparesi armati

26 DICEMBRE 2023

Guy De Maupassant e i colori delle isole

6 GENNAIO 2024

Edmondo De Amicis e la sua amata Sicilia

14 GENNAIO 2024

Giorgio Roster tra scienza e fotografia

21 GENNAIO 2024

Karl Gotthard Grass tra Brolo e Vulcano

27  GENNAIO 2024

George Russell nel suo giro attraverso la Sicilia del 1815

3 FEBBRAIO 2024

Giuseppe Sciuti il pittore dei vulcani 

10 FEBBRAIO 2024

Stromboli, l'affondamento del sommergibile Pier Capponi il 31 marzo 1941.

17 FEBBRAIO 2024

Eolie, mercanti e corsari eoliani del 1400

25 FABBRAIO 2024

Ferdinando I° delle Due Sicilie e i suoi fidati Liparoti nella Reggia di Caserta. L'intervento da Napoli...

3 MARZO 2024

Blak William, il viaggiatore britannico nella fantasia dell'orizzonte invisibile

10 MARZO 2024

Viaggio nel 1579 dalla Sicilia a Madrid

19 MARZO 2024

Eolie, Edward Boid un viaggiatore inglese nel 1824 (prima parte)... 

22 marzo 2024

Edward Boid, un ufficiale di marina alla scoperta delle Isole (seconda parte) 

28 MARZO 2024

Aemilian Janitsch, l'austriaco che visita la Sicilia nel 1790

2 APRILE 2024

Mariano il giovane liparoto e lo spionaggio sulla frontiera del Mediterraneo nel XVI secolo

8 APRILE 2024

Gustav Parthey il tedesco che visita il Sud

16 APRILE 2024

Brian Hill nel tour del 1791...

21 APRILE 2024

Il principe Paternò Castello e il viaggio in Sicilia 

26 APRILE 2024

Stromboli e Willem Schellinks...

libertylines.jpg