di Ennio Fiocco
George Russell nel suo giro attraverso la Sicilia del 1815.
George Russell faceva parte dell'Office of Works di Sua Maestà Giorgio IV. Pubblica a Londra un volume dal titolo “A Tour through Sicily in the Year 1815” e cioè “Un giro attraverso la Sicilia nell'anno 1815”. Nella prefazione l'autore dichiara che il motivo del viaggio era la ricerca di un clima migliore che favorisse il suo benessere come una giustificazione non insolita tra chi ha problemi di salute, tanto per concedersi un po' di turismo sanitario. Era molto legato alla sua professione di funzionario di alto rango nell'“ufficio delle opere” dei beni privati dei regnanti inglesi. L'opera è accompagnata da diciotto piani e vedute siciliane.
Afferma che “Il tranquillo mormorio del mare vicino, e le deliziose brezze che invariabilmente aleggiano durante la sera sulla sua superficie - il continuo gorgheggio dei melodiosi usignoli, le cui note divine ravvivano questo incantevole giardino - la ricca varietà di arbusti aromatici e i fiori, la cui deliziosa essenza è diffusa dal gentile zefiro attraverso l'atmosfera circostante - e più in particolare le interessanti e adorabili donne siciliane che abbellivano questa affascinante Flora , - tutti insieme, tendono ad ispirare coloro che visitano questo paradiso terrestre…”.
All'epoca l'Inghilterra aveva interessi politici e commerciali sulla Sicilia, tra cui il monopolio dell'esportazione dei vini e dello zolfo, tanto che a Messina vi era una consistente comunità. Il Russell visita le più importanti città, tra cui Messina che deve lasciare il 13 giugno del 1815 “con molta riluttanza” e arriva a Milazzo (che definisce la Gibilterra della Sicilia) prima del tramonto e vi resta fino al giovedì. “Il passaggio dalla Sicilia alle isole Lipari, con partenza da Milazzo, ne occupa solo poche ore in cui il vento è favorevole...
Queste isole, dai vari fenomeni che esse presenti, meritano senza dubbio l'attenzione non solo del viaggiatore curioso, ma del naturalista scientifico... Avvicinandosi alle isole Lipari presentano un aspetto austero e minaccioso. Esse sono undici di numero e sono chiamate come segue: Lipari, Vulcano, Salini, Panaria, Basiluzzo, Lisca-nera, Lisca-bianca, Dattolo, Stromboli, Alicuda e Felicuda”. Ci parla di Dolomieu che le aveva descritte e visitate circa quarant'anni prima. Descrive Vulcano e Vulcanello con “Il declivio della montagna che è molto grande ed è tutta coperta con ceneri sciolte, che rendono l'accesso a suo vertice più difficile di quello sperimentato nella salita al maestoso Etna.
Il cratere di questo vulcano non occupa esattamente il centro del cono; è posto a poco verso sud, e prima di raggiungere la vetta c'è una zona pianeggiante a circa sessanta passi larghi, in cui ci sono molte aperture che comunicare direttamente con il suo interno. Le cavità sono rivestite di zolfo per dare sfogo ad un flusso di bianco, denso di fumo soffocante... Da questa zona pianeggiante parte un sentiero che porta alla bocca del più magnifico, o piuttosto il cratere più terrificante...Nelle immediate vicinanze di quest'isola… dove si effettuava lo sbarco, bolle d'aria continue sorgono dal mare...
Lipari si trova a circa un miglio a nord-est di Vulcano...circa trecento piedi sopra queste stufe si trova una sorgente d'acqua, il cui calore è grandissimo, ... l'oggetto principale dell'economia rurale tra gli abitanti è la coltivazione del terreno a questo scopo è il più redditizio a loro: richiedono considerevoli attenzioni, e sono sostenuti da un traliccio o leggera struttura a listelli, con sommità piana o tetto a circa tre metri da terra. A questo traliccio le viti attaccano e intrecciano i loro rami, e, dall'aria che circola così liberamente, non solo viene loro impedito il decadimento precoce, ma sono parimenti preservati dall'umidità: questo modo di cultura aiuta materialmente l'uva appesa per un tempo sufficiente ad arrivare a piena maturità. Gli abitanti di Lipari fanno diversi tipi di vino, tutti di ottima qualità, soprattutto uno chiamato Malvasia...
I prodotti del la maggior parte dei vigneti è però riservata per la frutta secca, detta uva passa...e il metodo adottato per questo scopo, è quello di posizionare le uve, quando sono maturate, in una giacitura alcalina di ceneri, più o meno impregnato di sale, secondo la maturità dell'uva, e quindi, allo scopo di un'essiccazione più efficace a cui sono esposti al sole meridiano... Il frutto utilizzato per questo scopo è di due tipi...La popolazione dell'isola ammonta a quasi quattordicimila persone..non appare bella il posto nel suo aspetto, estremamente mal costruito e situato vicino al mare, sul promontorio omonimo ,che è singolarmente e fortemente fortificato dalla sua propria posizione naturale.
A circa due miglia a nord-ovest di Lipari si trova l'isola dei Salina...sulla vetta dei monti, tuttavia sono ancora visibili tracce di crateri, come nonché varie correnti di lava... Dalla vetta della montagna più alta di Salina si possono distinguere chiaramente altri due isole, Alicudi e Felicudi...”. Descrive poi anche Panarea, Basiluzzo, Lisca-bianca, Lisca-nera e Dattolo e ne redige una rappresentazione. “L'unica parte dell'isola Panarea che è abitata è posta a valle ed è estremamente fertile ed è abitata da circa trecento persone, la cui unica occupazione consiste nella cultura della vite e del cotone. Stromboli è situata a nord-est della altre isole... il Sig. Dolomieu arrivò nelle vicinanze durante il silenzio e l'oscurità della notte, che gli ha permesso di godere pienamente di questo superbo spettacolo della natura.
Possiamo osservare questi fenomeni in quanto il nostro brigantino rimase in bonaccia per due giorni...contemplando questo meraviglioso e fenomeno interessante. ...presumiamo di offrirne una descrizione di una scena bellissima e allo stesso tempo fantastica” Parla dello Stromboli dove viene praticata la coltivazione di piante da frutta e cotone “però costantemente esposta alle eruzioni... mantiene un'attività incessante, ed il modo delle sue esplosioni non ha alcuna somiglianza con altri vulcani...le eruzioni...le pietre emesse da questo vulcano, se visto di notte, sono di un rosso brillante e vivace”. Dopo aver trascorso la seconda notte nelle vicinanze dello Stromboli e nel momento in cui “soffiava una brezza favorevole” George Russell con il suo brigantino termina il suo giro attraverso la Sicilia del 1815 proseguendo per il rientro in direzione del golfo di Salerno.
NOTIZIARIOEOLIE.IT
I DOCUMENTI STORICI IN ESCLUSIVA SUL NOTIZIARIO DELL'AVVOCATO ENNIO FIOCCO
31 OTTOBRE 2019
Andreas Achenbach e la visione dello Stromboli del 1844
1 NOVEMBRE 2019
Il viaggio di Lazzaro Spallanzani
9 NOVEMBRE 2019
Athanasius Kircher e lo Stromboli del 1600
16 NOVEMBRE 2019
Filicudi, Don Giovannino Lopes e la storia delle murene
28 DICEMBRE 2019
Cesarina Gualino e il soggiorno a Lipari nel 1931
12 MARZO 2020
Vulcano, Elisée Reclus il geografo anarchico
14 MARZO 2020
Lipari, Elisée Reclus nel 1865
27 MARZO 2020
1 GENNAIO 2024
Jacques Callot tra San Marco d'Alunzio e le Eolie
Per gli altri documenti storici cliccare nel link leggi tutto
2 APRILE 2020
6 APRILE 2020
Pellegro, il pittore genovese del primo seicento barocco e la tavola della Conversione di San Paolo
14 APRILE 2020
Per non dimenticare Irene Kowaliska
18 aprile 2020
La regina Eleonora D'Arborea e il suo falco
22 APRILE 2020
Robert Mertens e la lucertola delle Eolie in estinzione
6 MAGGIO 2020
Marcello Aliprandi e le bellezze di Vulcano
13 MAGGIO 2020
Gli angeli buoni tra cielo e immaginazione
18 maggio 2020
Filicudi, l'isola del naufragio
28 maggio 2020
Panarea, Uniti nella tempesta di Lisca Bianca
7 GIUGNO 2020
Alicudi, l'invidiabile beatitudine degli Isolani negli scritti di Lazzaro Spallanzani
16 giugno 2020
Alicudi vista da Alexandre Dumas nel 1835
22 giugno 2020
I Carabinieri alle isole Eolie
30 GIUGNO 2020
Sulle tracce degli Eoliani nell'America centrale del 1500
9 AGOSTO 2020
25 AGOSTO 2020
Un grande cuore, una grande anima. Padre Agostino da Giardini (1914 + 1977)
21 SETTEMBRE 2020
1 OTTOBRE 2020
Coralli ed onde nel mare eoliano dall'antichità fino al viaggio dello Spallanzani
6 OTTOBRE 2020
Alla ricerca dei sapori perduti del mosto
15 OTTOBRE 2020
Le isole e il vento nella poesia di Bartolo Cattafi.
25 OTTOBRE 2020
I dimenticati. Le anime inquiete in cerca di Patria
3 NOVEMBRE 2020
Panarea, le riflessioni di Paul Thorel nell'amata isola
9 NOVEMBRE 2020
Cloe e la sua bambola di terracotta
28 FEBBRAIO 2021
Lipari, Nicola de Franco ed il suo schiavo nel 1491
2 APRILE 2021
Il mare in tempesta di Jean Epstein
20 APRILE 2021
Mitologia, Eolie e il grande Demis Roussos
16 giugno 2021
7 ottobre 2021
L'inferno degli Sterrati dell'isola di Vulcano (I figli di nessuno).
28 ottobre 2021
Eolie, Antoine de la Sale nel 1407
8 gennaio 2022
Stromboli, Edesio si "divideva" anche con Venezia
17 marzo 2022
La signora Maria "la mia cara paesana..."
20 marzo 2022
Giacomo Carduini, il Vescolo di Lipari dal 1489 al 1506, e il sangue di San Gennaro
8 LUGLIO 2022
Lipari, Il "sacco" visto dal pittore Charles Fouqueray (1869 - 1956)
24 luglio 2022
I buoi di Houël nella natura selvaggia delle isole
2 AGOSTO 2022
Charles Gore e le isole nel settecento
29 SETTEMBRE 2022
Lipari, Maria e Giovanni un amore violato
13 OTTOBRE 2022
Vulcano, Ludovico Sicardi tra i fumaroli nel 1922
1 NOVEMBRE 2022
Eolie, Emile Chaix tra l'Etna e le Isole nel 1890
4 NOVEMBRE 2022
Via Paolo Fabbri 43” cantata da Francesco Guccini
14 NOVEMBRE 2022
William Henry Smith e le sue carte
19 NOVEMBRE 2022
Aerei e vulcani futuristi visti dal pittore Giulio D'Anna
30 NOVEMBRE 2022
Le visioni vulcaniche di Hans Falk
7 DICEMBRE 2022
Riccardo Fainardi e la veduta dello Stromboli in eruzione
17 DICEMBRE 2022
Stromboli, l'eruzione del 30 agosto 1842 del pittore Jean-Charles-Joseph Rémond
27 dicembre 2022
Willem Schellinks e le vedute vulcaniche
2 GENNAIO 2023
Panarea, Bruno Munari e il museo immaginario
11 GENNAIO 2023
Lipari, Giovanni Ansaldo e il breve confino
16 gennaio 2023
26 GENNAIO 2023
Stromboli, Mura e le 14 anime erranti
17 febbraio 2023
Lipari, Richard Duppa nel resoconto del suo viaggio del primo ottocento
18 aprile 2023
21 MAGGIO 2023
4 GIUGNO 2023
Eolie, Michele Lojacono Pojero e alcuni aspetti delle isole
14 giugno 2023
Il palcoscenico dell'immaginario e il fuoco
30 GIUGNO 2023
Ibn Jubayr, il viaggiatore arabo-andaluso e la meraviglia dei vulcani
14 LUGLIO 2023
Eolie, George Sandys e il viaggio del 1610
2 AGOSTO 2023
Il marchese Marie Joseph de Foresta-Collongue e le Eolie nel 1805
22 agosto 2023
Eolie, Strabone il geografo...
29 AGOSTO 2023
9 SETTEMBRE 2023
Jeannette Villepreux- Power, una donna straordinaria nella Sicilia del primo ottocento
18 SETTEMBRE 2023
Eolie, usi e costumi di fine ottocento
28 SETTEMBRE 2023
Eolie, le giovani ragazze isolane viste dal conte Jan Michal de Borch
1 OTTOBRE 2023
Ruy Gonzalez de Clavijo nel viaggio per Samarcanda
13 OTTOBRE 2023
ESCLUSIVO. Autunno “83 tra il vulcano e la libertà. Il sequestro di Elena Luisi...
25 OTTOBRE 2023
31 OTTOBRE 2023
Leandro Alberti, il frate domenicano da conoscere
5 novembre 2023
Il vulcano visitato da Johann Georg Arnold Jacobi nel luglio del 1792
11 novembre 2023
John James e il viaggio da Boston alla Sicilia
19 novembre 2023
Vulcano, Gaston Vuillier: il gallo di Don Santo e la maledetta terra
24 novembre 2023
Vulcano, nella pubblicazione partenopea del 1829
2 dicembre 2023
Il Vicerè di Sicilia duca di Uceda e i Liparesi armati
26 DICEMBRE 2023
Guy De Maupassant e i colori delle isole
Edmondo De Amicis e la sua amata Sicilia
Giorgio Roster tra scienza e fotografia
21 GENNAIO 2024
Karl Gotthard Grass tra Brolo e Vulcano