di Ennio Fiocco
Le riflessioni di Paul Thorel nell'amata Panarea
La mia breve ricerca viene oggi dedicata a Paul Thorel, il grande artista poliedrico, scomparso lo scorso mese di maggio. Nato a Londra nel 1956, dopo aver vissuto a Parigi e a Roma, si è trasferito definitivamente a Napoli. E' stato presentato come un artista rivoluzionario che ha esplicitato la sua vocazione in una zona grigia di non facile decifrazione, tra la fotografia e le arti visive, attraversata e esplorata con la mediazione delle tecnologie digitali. In estrema sintesi, partendo dall’immagine fotografica con l'ausilio di software digitali si è allontanato completamente da essa fino a scomporla in un flusso di punti e di immagini curvilinee. Il maestro ha così dato vita ad una ricerca diversa dove l’immagine si sviluppa in un linguaggio autonomo e nuovo.
In una intervista Thorél ha affermato che: “Per me è stata sempre un’esigenza quella di utilizzare la tecnologia … bisogna assoggettare la tecnologia al proprio lavoro”.
Ma chi era il grande artista il quale è stato sempre una persona riservata?
Non è affatto semplice classificarlo, ma è stato sicuramente un novativo artista che ha lasciato tracce consistenti nella sua rara ricerca.
Il padre era il francese Alain Thorel e la madre era la psicoanalista partenopea Paola Caròla che è stata anche modella nell'atelier dell'artista svizzero Alberto Giacometti nel 1958 per un busto commissionato proprio da quest'ultima. Inizia a dipingere nel lontano 1974 presso lo studio di Carla Accardi a Roma e nel 1979 si dedica ad esplorare la creazione di immagini elettroniche all’Institut National de l’Audiovisuel di Parigi. La sua ricerca è anche diretta a progetti sperimentali collaborando con centri di produzione TV, industrie informatiche e università, e realizza progetti per il cinema, il teatro e la comunicazione pubblicitaria. Sin dal 1982 pubblica il risultato di questa lavoro in corso su riviste internazionali di fotografia quali “Aperture”, “Originale”, “Zoom”, “Photographies Magazine” e su diversi quotidiani e settimanali.
La sua dedizione costituisce un momento di sintesi nella “sperimentazione e riflessione sul ruolo della fotografia nella cultura contemporanea”. Ha realizzato numerosissime opere e mostre. La più recente ed impegnativa è stata il gigantesco mosaico “Passaggio della Vittoria” del 2018 per il Museo Madre di Napoli. La visione inizia da centinaia di foto di vedute marine, che ricorre sovente nell'estricarsi del suo pensiero sin dai primi a anni “80, congiungendo la sua Napoli all’isola di Panarea che lo accoglieva nei momenti di riflessione a lui moto cari. Merita di essere anche ricordato, quale titolare, per un progetto di restauro conservativo di un frantoio e palmento del XIX secolo ubicato nei pressi della isolata spiaggia di Cala Zimmari dell'isola di Panarea, vincolato dalla Regione con D.A. Del 21/09/1988.
Il manufatto, di una certa consistenza era importante nella società agricola di Panarea in quanto uno dei rari frantoi, che è stato adattato e recuperato nei primi anni del 2000 ad abitazione privata e con il mantenimento dei macchinari originari, tra cui la macina del frantoio, le presse e le vasche a caduta per la pigiatura delle preziose uve. Il tutto nella salvaguardia dell'edificio secondo tecniche tradizionali e con l'impiego di materiali compatibili con l’esistente.
Paul Thorel, che amava Panarea, era immerso nelle sue riflessioni di artista e di uomo nella straordinaria Cala Zimmari, distante dalla mondanità notturna dell'isola.
NOTIZIARIOEOLIE.IT
I DOCUMENTI STORICI IN ESCLUSIVA DEL DOTTOR ENNIO FIOCCO
31 OTTOBRE 2019
Andreas Achenbach e la visione dello Stromboli del 1844
1 NOVEMBRE 2019
Il viaggio di Lazzaro Spallanzani
9 NOVEMBRE 2019
Athanasius Kircher e lo Stromboli del 1600
16 NOVEMBRE 2019
Filicudi, Don Giovannino Lopes e la storia delle murene
28 DICEMBRE 2019
Cesarina Gualino e il soggiorno a Lipari nel 1931
PER LA LETTURA DEGLI ALTRI ARTICOLI CLICCARE NEL LINK LEGGI TUTTO
12 MARZO 2020
Vulcano, Elisée Reclus il geografo anarchico
14 MARZO 2020
Lipari, Elisée Reclus nel 1865
27 MARZO 2020
I Liparoti ritrovati. Il Punto e Virgola
2 APRILE 2020
6 APRILE 2020
Pellegro, il pittore genovese del primo seicento barocco e la tavola della Conversione di San Paolo
14 APRILE 2020
Per non dimenticare Irene Kowaliska
18 aprile 2020
La regina Eleonora D'Arborea e il suo falco
22 APRILE 2020
Robert Mertens e la lucertola delle Eolie in estinzione
6 MAGGIO 2020
Marcello Aliprandi e le bellezze di Vulcano
13 MAGGIO 2020
Gli angeli buoni tra cielo e immaginazione
18 maggio 2020
Filicudi, l'isola del naufragio
28 maggio 2020
Panarea, Uniti nella tempesta di Lisca Bianca
7 GIUGNO 2020
Alicudi, l'invidiabile beatitudine degli Isolani negli scritti di Lazzaro Spallanzani
16 giugno 2020
Alicudi vista da Alexandre Dumas nel 1835
22 giugno 2020
I Carabinieri alle isole Eolie
30 GIUGNO 2020
Sulle tracce degli Eoliani nell'America centrale del 1500
9 AGOSTO 2020
25 AGOSTO 2020
Un grande cuore, una grande anima. Padre Agostino da Giardini (1914 + 1977)
21 SETTEMBRE 2020
1 OTTOBRE 2020
Coralli ed onde nel mare eoliano dall'antichità fino al viaggio dello Spallanzani
6 OTTOBRE 2020
Alla ricerca dei sapori perduti del mosto
15 OTTOBRE 2020
Le isole e il vento nella poesia di Bartolo Cattafi.
25 OTTOBRE 2020