enniofiocco.jpg

di Ennio Fiocco

Cloe e la sua bambola di terracotta.

Il nome Cloe deriva dal greco “Chloe” che vuol dire “piantina nascente, germoglio, erba tenera” ed esattamente indica una bimba appena nata. La dea greca della natura e delle coltivazioni, Demetra, era solita essere chiamata Chloe. Oggi, con questo mio articolo ho scelto il nome di cui sopra accoppiandolo ad una bambola di terracotta del V secolo a. C. custodita a Lipari, per come dirò appresso. Va detto che nella Magna Grecia la vita delle donne era rigidamente determinata dalla classe sociale a cui appartenevano.

Se erano donne destinate a ricoprire il ruolo di mogli venivano promesse in spose quando erano ancora bambine, a sei o sette anni, e verso i quattordici o quindici anni iniziavano la loro vita procreativa per la perpetuazione della famiglia. In un’opera di Senofonte, un personaggio, Iscomaco, dice della sua giovane sposa: “Non aveva ancora quindici anni quando è venuta nella mia casa; fino ad allora era vissuta sotto stretta sorveglianza, doveva vedere meno cose possibili, udirne il meno possibile e fare meno domande possibili”.

Afferma Demostene che l’uomo ateniese poteva avere tre donne: la moglie “gyné” per la procreazione dei figli legittimi; la concubina “pallaké” per la cura del corpo e per avere rapporti sessuali stabili; e infine la compagna “étéra” , cioè una donna colta che conosceva la musica, il canto, la danza e che accompagnava l’uomo nei luoghi di società (banchetti) dove non era consentito recarsi né con le moglie né con le concubine.Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità in quanto vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia.

In questo vivo contesto rileva pure l'esistenza di bambole in uso nella popolazione.
Pure nella Grecia antica e nella Magna Grecia, in alcune tombe risalenti al V secolo a. C., sono stati rinvenuti pupazzetti in terracotta, qualcuno dei quali rozzamente articolati. Veniva, pertanto, attribuita 
grande importanza ai giochi dei fanciulli e quindi ai giocattoli, riconoscendo il loro valore educativo ed anche religioso.Le bambole di allora erano una sorta di Barbie ante litteram e, come le loro più moderne eredi, avevano un corredo di vesti confezionate con stoffe ricchissime, di collane, orecchini e braccialetti. La bambola, per una bambina, è un’amica fedele che l’accompagna durante la crescita. La pettina, la veste, la nutre come una vera e propria figlia o come amica del cuore dalla quale non si separa mai.

È nelle tombe, infatti, che si trovano la maggior parte di queste bambole e diventano compagne fedeli anche nell’ultimo viaggio  dalla vita alla morte. Proprio nell’isola di Lipari, è stata rinvenuta, custodita nella tomba di una bambina vissuta nel V secolo a.C., una piccola bambola di creta, oggi custodita nel Museo Eoliano di Lipari ad opera dell'archeologa francese Madeleine Cavalier, protagonista delle principali ricerche condotte nell’arcipelago eoliano dal 1950 al 2000 congiuntamente al famoso Bernabò Brea.

La bambola presenta un busto ben modellato, una testa di piccole dimensioni molto curata con sui capelli, sempre di creta, un copricapo cilindrico ampliato superiormente, le gambe e le braccia, praticamente informi, sono attaccate al corpo a mezzo di perni. I suoi vestiti, oggi ovviamente scomparsi, presumibilmente, dovevano coprire gambe e braccia per copiare l’abbigliamento di una giovane ragazza pronta per essere sposata. Il prezioso reperto liparoto, un tempo dipinto, conserva il colore azzurro del copricapo, il nero dei capelli e il rosso delle labbra. Il manufatto, anche se non perfetto, era corredato nel luogo del rinvenimento da vasellame in miniatura i cui recipienti erano similari a quelli che venivano usati nelle abitazioni dell’epoca.

Mi permetto ricordare una frase del grande Platone: “L'uomo è fatto per essere un giocattolo, strumento di Dio, e questa è veramente la sua parte migliore. Egli deve, dunque, seguendo questa natura e giocando i giochi più belli, vivere la sua vita, pensando proprio l'inverso di ciò che oggi si pensa”.

 bambole.jpg

 giocattolo_magnagrecia.jpg

NOTIZIARIOEOLIE.IT

I DOCUMENTI STORICI IN ESCLUSIVA DEL DOTTOR ENNIO FIOCCO

31 OTTOBRE 2019

Andreas Achenbach e la visione dello Stromboli del 1844

1 NOVEMBRE 2019

Il viaggio di Lazzaro Spallanzani

9 NOVEMBRE 2019

Athanasius Kircher e lo Stromboli del 1600

16 NOVEMBRE 2019

Filicudi, Don Giovannino Lopes e la storia delle murene

28 DICEMBRE 2019

Cesarina Gualino e il soggiorno a Lipari nel 1931

PER LA LETTURA DEGLI ALTRI ARTICOLI CLICCARE NEL LINK LEGGI TUTTO

12 MARZO 2020

Vulcano, Elisée Reclus il geografo anarchico

14 MARZO 2020

 Lipari, Elisée Reclus nel 1865

27 MARZO 2020

I Liparoti ritrovati. Il Punto e Virgola

2 APRILE 2020

Gli Eoliani di Ustica

6 APRILE 2020

Pellegro, il pittore genovese del primo seicento barocco e la tavola della Conversione di San Paolo

14 APRILE 2020

Per non dimenticare Irene Kowaliska

18 aprile 2020

La regina Eleonora D'Arborea e il suo falco

22 APRILE 2020

Robert Mertens e la lucertola delle Eolie in estinzione

6 MAGGIO 2020

Marcello Aliprandi e le bellezze di Vulcano

13 MAGGIO 2020

Gli angeli buoni tra cielo e immaginazione

18 maggio 2020

Filicudi, l'isola del naufragio

28 maggio 2020

Panarea, Uniti nella tempesta di Lisca Bianca

7 GIUGNO 2020

Alicudi, l'invidiabile beatitudine degli Isolani negli scritti di Lazzaro Spallanzani

16 giugno 2020

Alicudi vista da Alexandre Dumas nel 1835

22 giugno 2020

I Carabinieri alle isole Eolie

30 GIUGNO 2020

Sulle tracce degli Eoliani nell'America centrale del 1500

9 AGOSTO 2020

Sapori Arabi nella tradizione siciliana

25 AGOSTO 2020

Un grande cuore, una grande anima. Padre Agostino da Giardini (1914 + 1977)

21 SETTEMBRE 2020

Il mare visto da Renato Zero

1 OTTOBRE 2020

Coralli ed onde nel mare eoliano dall'antichità fino al viaggio dello Spallanzani

6 OTTOBRE 2020

Alla ricerca dei sapori perduti del mosto

15 OTTOBRE 2020

Le isole e il vento nella poesia di Bartolo Cattafi.

25 OTTOBRE 2020

I dimenticati. Le anime inquiete in cerca di Patria

3 NOVEMBRE 2020

Panarea, le riflessioni di Paul Thorel nell'amata isola

usegretu.jpg
 
menalda.jpg