Cari Amici lontani e vicini, Buon Natale dal Notiziario delle Eolie e un caro saluto a tutti Voi dal Sole sempre libero delle Eolie e come sempre buon Notiziario a tutti...


ascolta la musica in sottofondo clicca sul triangolo 

140360869_10222331120340402_6109034543150630986_o.jpg

di Ennio Fiocco

San Cristoforo e le Eolie. 

Probabilmente di origine Cananea, Reprobo, che assume col battesimo il nome di Cristoforo, diventa predicatore a Samon in Licia, dove opera numerose conversioni. Proprio in Licia, fu arrestato, torturato e quindi martirizzato intorno all'anno 250 d.C. durante la persecuzione voluta dall'imperatore Decio, che fu l'anticristiano che cadde contro i Goti.

Come tutti gli imperatori del suo periodo, Decio dovette affrontare il problema dei cristiani. In particolare, l’imperatore stabilì una data precisa entro la quale tutti i membri delle comunità cristiane cittadine erano tenute a compiere dei sacrifici in onore degli Dei del Pantheon romano, alla presenza di un magistrato. Coloro i quali avrebbero completato il sacrificio, avrebbero ricevuto un certificato a dimostrazione del rispetto del suo Editto. Questo obbligo metteva in crisi le comunità cristiane che non concepivano sacrifici agli Dei romani. L’Editto provocò una caccia ai cristiani che vennero giustiziati. L'Editto fu successivamente revocato nel 260 d.C, durante il regno di Gallieno.

1.jpeg

San Cristoforo è venerato come Santo sia dalla Chiesa cattolica che da quella ortodossa.
L’immagine più frequente del Santo raffigura un gigante barbuto che porta su una spalla Gesù Bambino, aiutandolo ad attraversare le acque di un fiume; Gesù Bambino regge sulla punta delle dita il mondo, come se giocasse con una palla. La 
leggenda, oltre ad ispirare l’iconografia occidentale, ha fatto sì che San Cristoforo fosse invocato patrono dei barcaioli, dei pellegrini e dei viandanti. 

In Oriente San Cristoforo è generalmente raffigurato con testa di cane, come è testimoniato da molte icone conservate a San Pietroburgo e a Sofia. L’iconografia del Santo cinocefalo secondo alcuni proverebbe che si tratti di un culto nato in ambito ellenistico-egizio, con un chiaro riferimento al culto del dio Anubis. Secondo la Leggenda Aurea, il martirio di Cristoforo avvenne a Samo, in Licia. Il Santo resistette alle torture inflittegli con verghe di ferro e metallo rovente.

Persino le frecce che gli furono scagliate contro rimasero sospese a mezz’aria, e una di esse tornò indietro e trafisse l’occhio del sovrano che aveva ordinato il supplizio. Il re diede allora ordine di decapitare Cristoforo, e il Santo, prima di morire, gli disse: “Bagnati l’occhio col mio sangue, e sarai risanato.” Il re riacquistò la vista e, pertanto, si convertì, e da allora il Santo viene invocato per guarire dalle malattie della vista.

2.jpeg

Nel mese di gennaio dello scorso anno casualmente mi trovavo a visitare il Duomo di Barcellona Pozzo di Gotto ed ho notato un possente dipinto ad olio su tela rettangolare alto circa tre metri, contenuto da una cornice lignea dorata e dipinta recante le storie del Santo e decussata agli angoli superiori. Ho chiesto al mio amico il fotografo Antonio Fiorentino (che ringrazio) di realizzare alcune fotografie.

Il dipinto, di pregevole interesse, è stato realizzato da un artista ignoto del secolo XVI-XVII e proveniva dalla Chiesa di San Sebastiano. Dalla lettura della pubblicazione Il Mosaico della Memoria: Pittura e Scultura a Barcellona fra Quattrocento e Seicento,- Messina: SICANIA – Edizioni GBM, 1998” così viene così descritto: Questa è la scena rappresentata nella tela dall’ignoto autore, probabile seguace di Antonello Riccio. Forte e robusta appare la figura di Cristoforo, avvolta da un mantello il cui panneggio, ampio e voluminoso, si gonfia come la vela di una nave.

Il Santo si appoggia al suo bastone e rivolge con gravità lo sguardo al Bambino che porta sulle spalle e dal quale riceve rassicurazione. Fanno da sfondo alla scena un cielo denso di nuvole minacciose, su un orizzonte luminoso che infonde speranza , ed un paesaggio marino che sembra una veduta non del tutto immaginaria dello Stretto di Messina, delimitato in lontananza dalle Isole Eolie. Nei riquadri angolari sono applicate quattro teste di cherubini intagliate e indorate, mentre in quello centrale del rifascio superiore è applicato un cartiglio con una scritta di cui , dal basso, è possibile leggere soltanto una parte :

“…FIGRADE ETIO/ DEFENDE ME AB OI/ PERICULO ET A MALA/ MORTE…” . L’attribuzione del dipinto all’ambito di Antonello Riccio è stata avanzata dal Bilardo e trova conferma nel fatto che il pittore viene ricordato dal Susinno e dal Grosso Cacopardo come autore di una grande tavola, raffigurante lo stesso Santo, che si trovava a Messina nell’Oratorio di S. Cristoforo, e che certamente servì da modello per il quadro barcellonese”.

Le isole Eolie, rappresentate dall'artista ignoto, si intravedono in lontananza nella loro bellezza con lo Stromboli fumante.

3.jpeg

NOTIZIARIOEOLIE.IT

I DOCUMENTI STORICI IN ESCLUSIVA SUL NOTIZIARIO DELL'AVVOCATO ENNIO FIOCCO

31 OTTOBRE 2019

Andreas Achenbach e la visione dello Stromboli del 1844

1 NOVEMBRE 2019

Il viaggio di Lazzaro Spallanzani

9 NOVEMBRE 2019

Athanasius Kircher e lo Stromboli del 1600

16 NOVEMBRE 2019

Filicudi, Don Giovannino Lopes e la storia delle murene

28 DICEMBRE 2019

Cesarina Gualino e il soggiorno a Lipari nel 1931

PER TUTTI GLI ALTRI DOCUMENTI STORICI CLICCARE NEL LINK LEGGI TUTTO

12 MARZO 2020

Vulcano, Elisée Reclus il geografo anarchico

14 MARZO 2020

 Lipari, Elisée Reclus nel 1865

27 MARZO 2020

I Liparoti ritrovati. Il Punto e Virgola

2 APRILE 2020

Gli Eoliani di Ustica

6 APRILE 2020

Pellegro, il pittore genovese del primo seicento barocco e la tavola della Conversione di San Paolo

14 APRILE 2020

Per non dimenticare Irene Kowaliska

18 aprile 2020

La regina Eleonora D'Arborea e il suo falco

22 APRILE 2020

Robert Mertens e la lucertola delle Eolie in estinzione

6 MAGGIO 2020

Marcello Aliprandi e le bellezze di Vulcano

13 MAGGIO 2020

Gli angeli buoni tra cielo e immaginazione

18 maggio 2020

Filicudi, l'isola del naufragio

28 maggio 2020

Panarea, Uniti nella tempesta di Lisca Bianca

7 GIUGNO 2020

Alicudi, l'invidiabile beatitudine degli Isolani negli scritti di Lazzaro Spallanzani

16 giugno 2020

Alicudi vista da Alexandre Dumas nel 1835

22 giugno 2020

I Carabinieri alle isole Eolie

30 GIUGNO 2020

Sulle tracce degli Eoliani nell'America centrale del 1500

9 AGOSTO 2020

Sapori Arabi nella tradizione siciliana

25 AGOSTO 2020

Un grande cuore, una grande anima. Padre Agostino da Giardini (1914 + 1977)

21 SETTEMBRE 2020

Il mare visto da Renato Zero

1 OTTOBRE 2020

Coralli ed onde nel mare eoliano dall'antichità fino al viaggio dello Spallanzani

6 OTTOBRE 2020

Alla ricerca dei sapori perduti del mosto

15 OTTOBRE 2020

Le isole e il vento nella poesia di Bartolo Cattafi.

25 OTTOBRE 2020

I dimenticati. Le anime inquiete in cerca di Patria

3 NOVEMBRE 2020

Panarea, le riflessioni di Paul Thorel nell'amata isola

9 NOVEMBRE 2020

Cloe e la sua bambola di terracotta

28 FEBBRAIO 2021

Lipari, Nicola de Franco ed il suo schiavo nel 1491

2 APRILE 2021

Il mare in tempesta di Jean Epstein

20 APRILE 2021

Mitologia, Eolie e il grande Demis Roussos

16 giugno 2021

Licenze e Corsari

7 ottobre 2021

L'inferno degli Sterrati dell'isola di Vulcano (I figli di nessuno).

28 ottobre 2021

Eolie, Antoine de la Sale nel 1407

8 gennaio 2022

Stromboli, Edesio si "divideva" anche con Venezia

17 marzo 2022

 La signora Maria "la mia cara paesana..."

20 marzo 2022

Giacomo Carduini, il Vescolo di Lipari dal 1489 al 1506, e il sangue di San Gennaro

8 LUGLIO 2022

Lipari, Il "sacco" visto dal pittore Charles Fouqueray (1869 - 1956)

24 luglio 2022

I buoi di Houël nella natura selvaggia delle isole

2 AGOSTO 2022

Charles Gore e le isole nel settecento

29 SETTEMBRE 2022

Lipari, Maria e Giovanni un amore violato

13 OTTOBRE 2022

Vulcano, Ludovico Sicardi tra i fumaroli nel 1922

1 NOVEMBRE 2022

Eolie, Emile Chaix tra l'Etna e le Isole nel 1890

4 NOVEMBRE 2022

Via Paolo Fabbri 43” cantata da Francesco Guccini

14 NOVEMBRE 2022

William Henry Smith e le sue carte

19 NOVEMBRE 2022

Aerei e vulcani futuristi visti dal pittore Giulio D'Anna

30 NOVEMBRE 2022

Le visioni vulcaniche di Hans Falk

7 DICEMBRE 2022

Riccardo Fainardi e la veduta dello Stromboli in eruzione

17 DICEMBRE 2022

Stromboli, l'eruzione del 30 agosto 1842 del pittore Jean-Charles-Joseph Rémond

27 dicembre 2022

Willem Schellinks e le vedute vulcaniche

2 GENNAIO 2023

Panarea, Bruno Munari e il museo immaginario

11 GENNAIO 2023

Lipari, Giovanni Ansaldo e il breve confino

lavilletta-orizz.jpg