efiocvf.jpg

di Ennio Fiocco

Giuseppe Sciuti il pittore dei vulcani.

Giuseppe Sciuto Russo, universalmente noto come Sciuti (1834 + 1911), nasce a Zafferana Etnea ed è stato un pittore di spicco significativo nella pittura siciliana dell’Ottocento. All'età di diciotto anni a seguito delle eruzioni dell'Etna la sua famiglia subì danni notevoli ai possedimenti. Fin da giovanissimo dimostra una predisposizione per il disegno e i colori e viene affidato allo scenografo Giuseppe Distefano, passando successivamente alla scuola del pittore Giuseppe Rapisardi, dove studia ornato e prospettiva, e poi in quella di Giuseppe Gandolfo, il quale gli consiglia di recarsi a Roma o a Firenze per raffinare la sua tecnica.

Sciuti_in_Rome.png

L'artista esporrà nelle città più importanti ed anche all'estero, ricevendo il giudizio positivo dei migliori artisti. Nel 1888 espone a Londra e molti dei suoi quadri attireranno l’interesse del colonnello F. T. North che li acquisterà per una cifra altissima pari a diecimila sterline. Sul finire del secolo ritorna a Catania per affrescare la volta e la cupola della Basilica Collegiata e produce moltissime altre opere, tra cui un grande dipinto, Il Benessere e le Arti, custodito presso il Palazzo Municipale di Zafferana Etnea, e la Madonna dei Bambini, opera molto delicata conservata presso la chiesa S. Agata la Vetere a Catania. Nel 1902 gli vengono commissionati molteplici lavori ad Acireale, dove affresca le volte del Palazzo Calanna, della cappella dei baroni Pennisi di Floristella, nonché della cattedrale.

Etna in Eruzione.jpg

Sciuti ama realizzare in genere tele di grandissime dimensioni e nell'ultimo periodo della sua vita ama rappresentare i grandi fatti storici e le battaglie celebri, tanto che alla sua morte lo storico Corrado Ricci così scrisse: “Piango vivamente la morte dell’illustre artista vivificatore della storia”. Nel dipinto ad olio di rara bellezza, realizzato a vent'anni sull'eruzione dell'Etna, l'evento si riferisce al 1792, anno in cui il paese era stato minacciato da un’altra invasione lavica, ed attualmente dopo il restaurato è stato affidato al Polo Museale di Catania dove è visitabile presso la Casa-Museo Giovanni Verga a Catania. Nella monografia ad opera di Calvesi e Corsi viene precisato che “l’artista preferì un’ambientazione notturna. Scurissimo il colore, su cui lampeggiano guizzi di fuoco tra nuvole grigie di fumo....

Le figure sono molto sommarie, quasi stilizzate, l’atmosfera è statica […] tuttavia non manca la ricerca di effetti coloristici di contrasto che rimandano ad un brano di delicata poesia, nel novilunio abbagliante, dietro l’intricarsi dei rami”. Presento ai lettori tre opere. L'eruzione dell'Etna, La battaglia di Himera nei pressi di Termini Imerese del 480 a.c., nonché un'opera di piccole dimensioni che ho rinvenuto da ricerche effettuate dal titolo “Eruzione notturna dello Stromboli”.

The_Battle_of_Himera_by_Giuseppe_Sciuti del 1873.jpg

Quest'ultima è un olio su tela applicata su tavola di cm. 17,5 x 24,5 alquanto interessante, dove il colore rosso della lava, le esalazioni, la luna, i visitatori e le isole in lontananza rappresentate appaiono, oserei dire, in un mistero velato ricco pieno di malinconia. Sciuti ha utilizzato i colori e le forme per trasmetterci un messaggio emozionale che può essere compreso e interpretato in modo diretto e indiretto dall’osservatore, in una armonia di colori con luce proiettata dalla luna notturna.

Eruzione dello Stromboli di Giuseppe Sciuti.jpg

NOTIZIARIOEOLIE.IT

1 GENNAIO 2024

Jacques Callot tra San Marco d'Alunzio e le Eolie

Per gli altri documenti storici cliccare nel link leggi tutto

images/banners/immagini_random/via-lattea.jpg

2 APRILE 2020

Gli Eoliani di Ustica

6 APRILE 2020

Pellegro, il pittore genovese del primo seicento barocco e la tavola della Conversione di San Paolo

14 APRILE 2020

Per non dimenticare Irene Kowaliska

18 aprile 2020

La regina Eleonora D'Arborea e il suo falco

22 APRILE 2020

Robert Mertens e la lucertola delle Eolie in estinzione

6 MAGGIO 2020

Marcello Aliprandi e le bellezze di Vulcano

13 MAGGIO 2020

Gli angeli buoni tra cielo e immaginazione

18 maggio 2020

Filicudi, l'isola del naufragio

28 maggio 2020

Panarea, Uniti nella tempesta di Lisca Bianca

7 GIUGNO 2020

Alicudi, l'invidiabile beatitudine degli Isolani negli scritti di Lazzaro Spallanzani

16 giugno 2020

Alicudi vista da Alexandre Dumas nel 1835

22 giugno 2020

I Carabinieri alle isole Eolie

30 GIUGNO 2020

Sulle tracce degli Eoliani nell'America centrale del 1500

9 AGOSTO 2020

Sapori Arabi nella tradizione siciliana

25 AGOSTO 2020

Un grande cuore, una grande anima. Padre Agostino da Giardini (1914 + 1977)

21 SETTEMBRE 2020

Il mare visto da Renato Zero

1 OTTOBRE 2020

Coralli ed onde nel mare eoliano dall'antichità fino al viaggio dello Spallanzani

6 OTTOBRE 2020

Alla ricerca dei sapori perduti del mosto

15 OTTOBRE 2020

Le isole e il vento nella poesia di Bartolo Cattafi.

25 OTTOBRE 2020

I dimenticati. Le anime inquiete in cerca di Patria

3 NOVEMBRE 2020

Panarea, le riflessioni di Paul Thorel nell'amata isola

9 NOVEMBRE 2020

Cloe e la sua bambola di terracotta

28 FEBBRAIO 2021

Lipari, Nicola de Franco ed il suo schiavo nel 1491

2 APRILE 2021

Il mare in tempesta di Jean Epstein

20 APRILE 2021

Mitologia, Eolie e il grande Demis Roussos

16 giugno 2021

Licenze e Corsari

7 ottobre 2021

L'inferno degli Sterrati dell'isola di Vulcano (I figli di nessuno).

28 ottobre 2021

Eolie, Antoine de la Sale nel 1407

8 gennaio 2022

Stromboli, Edesio si "divideva" anche con Venezia

17 marzo 2022

 La signora Maria "la mia cara paesana..."

20 marzo 2022

Giacomo Carduini, il Vescolo di Lipari dal 1489 al 1506, e il sangue di San Gennaro

8 LUGLIO 2022

Lipari, Il "sacco" visto dal pittore Charles Fouqueray (1869 - 1956)

24 luglio 2022

I buoi di Houël nella natura selvaggia delle isole

2 AGOSTO 2022

Charles Gore e le isole nel settecento

29 SETTEMBRE 2022

Lipari, Maria e Giovanni un amore violato

13 OTTOBRE 2022

Vulcano, Ludovico Sicardi tra i fumaroli nel 1922

1 NOVEMBRE 2022

Eolie, Emile Chaix tra l'Etna e le Isole nel 1890

4 NOVEMBRE 2022

Via Paolo Fabbri 43” cantata da Francesco Guccini

14 NOVEMBRE 2022

William Henry Smith e le sue carte

19 NOVEMBRE 2022

Aerei e vulcani futuristi visti dal pittore Giulio D'Anna

30 NOVEMBRE 2022

Le visioni vulcaniche di Hans Falk

7 DICEMBRE 2022

Riccardo Fainardi e la veduta dello Stromboli in eruzione

17 DICEMBRE 2022

Stromboli, l'eruzione del 30 agosto 1842 del pittore Jean-Charles-Joseph Rémond

27 dicembre 2022

Willem Schellinks e le vedute vulcaniche

2 GENNAIO 2023

Panarea, Bruno Munari e il museo immaginario

11 GENNAIO 2023

Lipari, Giovanni Ansaldo e il breve confino

16 gennaio 2023

Eolie, e San Cristoforo

26 GENNAIO 2023

Stromboli, Mura e le 14 anime erranti

17 febbraio 2023

Lipari, Richard Duppa nel resoconto del suo viaggio del primo ottocento

18 aprile 2023

La pittrice di Alidudi

21 MAGGIO 2023

 Alla scoperta del vulcano.

4 GIUGNO 2023

Eolie, Michele Lojacono Pojero e alcuni aspetti delle isole

14 giugno 2023

Il palcoscenico dell'immaginario e il fuoco

30 GIUGNO 2023

Ibn Jubayr, il viaggiatore arabo-andaluso e la meraviglia dei vulcani

14 LUGLIO 2023

Eolie, George Sandys e il viaggio del 1610

2 AGOSTO 2023

Il marchese Marie Joseph de Foresta-Collongue e le Eolie nel 1805

22 agosto 2023

Eolie, Strabone il geografo...

29 AGOSTO 2023

Eolie, Denis-Dominique Farjasse e le osservazioni sul carattere degli abitanti degli anni trenta del 1800...

9 SETTEMBRE 2023

Jeannette Villepreux- Power, una donna straordinaria nella Sicilia del primo ottocento

18 SETTEMBRE 2023

Eolie, usi e costumi di fine ottocento

28 SETTEMBRE 2023

 Eolie, le giovani ragazze isolane viste dal conte Jan Michal de Borch

1 OTTOBRE 2023

Ruy Gonzalez de Clavijo nel viaggio per Samarcanda

13 OTTOBRE 2023

ESCLUSIVO. Autunno “83 tra il vulcano e la libertà. Il sequestro di Elena Luisi...

25 OTTOBRE 2023

 La scalata infuocata

31 OTTOBRE 2023

Leandro Alberti, il frate domenicano da conoscere

5 novembre 2023

Il vulcano visitato da Johann Georg Arnold Jacobi nel luglio del 1792

11 novembre 2023

John James e il viaggio da Boston alla Sicilia

19 novembre 2023

Vulcano, Gaston Vuillier: il gallo di Don Santo e la maledetta terra 

24 novembre 2023

Vulcano, nella pubblicazione partenopea del 1829

2 dicembre 2023

Il Vicerè di Sicilia duca di Uceda e i Liparesi armati

26 DICEMBRE 2023

Guy De Maupassant e i colori delle isole

6 GENNAIO 2024

Edmondo De Amicis e la sua amata Sicilia

14 GENNAIO 2024

Giorgio Roster tra scienza e fotografia

21 GENNAIO 2024

Karl Gotthard Grass tra Brolo e Vulcano

27  GENNAIO 2024

George Russell nel suo giro attraverso la Sicilia del 1815

 

capersud copia.jpg