di Ennio Fiocco
Mercanti e corsari eoliani del 1400
Alquanto scarni sono i documenti e le notizie del XV secolo sulle isole Eolie, soprattutto per la presa dell'isola avvenuta nel 1544 da parte di Kheir-ed-Din Hayreddin che ha schiavizzato in massa gli abitanti. Pur tuttavia, cercherò di apportare con questa mia breve ricerca un piccolo contributo alla storia della comunità. Già in un mio lavoro, pubblicato nel 2021 sul Notiziario, dal titolo “Nicola de Franco da Lipari e il suo schiavo nel 1491” ho evidenziato che sulla piazza degli schiavi di Genova un certo “Lodisio Ropolli, commissario del re d'Aragona, vende il moro Cristoforo a Nicola de Franco da Lipari...”.
Nella rivista Humanities, Anno XI, Numero 21, del Giugno 2022 viene riportato che “nel periodo dal 1413 al 1433, la pomice di Lipari è stata utilizzata nella costruzione della Cappella di Santa Maria del Fiore a Firenze, dove serviva per la levigatura del marmo”. Ciò prova la sussistenza dei grandi traffici intercorrenti via mare. La storia economica della Sicilia, infatti, dimostra ampiamente la piena vitalità dell’isola nei traffici e nei commerci con diverse province del Continente italiano e con quelle dell’Africa settentrionale. In molti documenti del XV secolo vengono attestati la ricchezza dei commerci e delle arti.
Nel periodo esaminato veniva impiegata anche la Saettia”, che era una imbarcazione usata per il trasporto di mercanzie come grano, tabacco, tessuti, legname, sale e altre merci. Anche i marinai siciliani e delle Eolie la usavano per il commercio ed anche come nave corsara, con compiti di perlustrazione e di inseguimento. La Saettia di avvicinava alla “Polacca”, salvo che quest’ultima aveva la vela maestra e la mezzana quadre, ed il trinchetto armato a latina, e come dimensioni, la Polacca era più grande dell'altra.
La Saettia, considerate le sue speciali caratteristiche è stata impiegata per fini commerciali e militari dal XII secolo fino al 1700, con il suo massimo sviluppo nel 1500. In Sicilia il piccolo vascello ha una caratteristica: è a tre vele, per lo più quadre. Da un'ulteriore ricerca ho rinvenuto che il primo luglio del 1474 un certo “Giovanni Bandino di Lipari carica sulla saettia di Lazzaro Castellano di Positano 45 vegge di vino del Cilento per trasportarli fino a Palermo.” (La “veggia” è il “barile, la botte”).
Non bisogna poi tralasciare la c.d. guerra di corsa con i suoi vari fenomeni che la contraddistinsero. Si tratta di una vera e propria guerra tra il mondo cristiano da una parte e quello musulmano dall’altro, dove i litorali e i mari della Sicilia e delle isole - come le coste di tutta la penisola meridionale - vennero a trovarsi esposti alle aggressioni dei mori che, con rapide azioni militari riuscivano nella cattura di interi equipaggi, o di uomini, donne e bambini indifesi nel caso delle incursioni di terra. La guerra di corsa esprime, quindi, un fenomeno che dominò la vita del Mediterraneo per circa tre secoli con la cattura di schiavi bianchi, seguiti poi solo per una piccola parte con la pratica del riscatto.
Il contrasto alle incursioni da parte delle autorità siciliane divenne presto di difficile attuazione a causa delle difficoltà politiche ed organizzative dei ripari costieri e il solo rimedio era la fuga scomposta dalla costa verso l’interno o nei nei luoghi più scoscesi posizionati in alto ed inaccessibili per gli assalti (almeno per le isole Eolie). Anche Lipari, assieme ad altre città siciliane (Trapani, Siracusa, Messina, Sciacca e Palermo) divennero fiorenti nella pratica corsara “risultando un non disdicevole investimento mediante il quale alcune tra le più nobili famiglie fecero fortuna” e “la partecipazione della marineria siciliana alla guerra non dichiarata che vigeva nei mari, a cavallo del XV e XVI secolo, fu notevole e ben presto la brama di bottino divenne tanto forte da spingere i corsari isolani a non risparmiare neppure il naviglio delle Nazioni amiche...”.
In una pubblicazione “I Siciliani e la guerra di corsa” di R. Giannì, si evince che nella “Estate 1438 Rajnieri di Bonfiglio da Lipari cattura con la sua galeotta due brigantini armati da mercanti maiorchini al servizio del re di Tunisi”.
Rajnieri di Bonfiglio da Lipari, Bandino di Lipari e Nicola de Franco da Lipari - assieme a tantissimi altri di cui purtroppo non abbiamo traccia - sono stati sicuramente coraggiosi ed intraprendenti in quanto hanno reso onore alla comunità eoliana.
NOTIZIARIOEOLIE.IT
I DOCUMENTI STORICI IN ESCLUSIVA SUL NOTIZIARIO DELL'AVVOCATO ENNIO FIOCCO
31 OTTOBRE 2019
Andreas Achenbach e la visione dello Stromboli del 1844
1 NOVEMBRE 2019
Il viaggio di Lazzaro Spallanzani
9 NOVEMBRE 2019
Athanasius Kircher e lo Stromboli del 1600
16 NOVEMBRE 2019
Filicudi, Don Giovannino Lopes e la storia delle murene
28 DICEMBRE 2019
Cesarina Gualino e il soggiorno a Lipari nel 1931
12 MARZO 2020
Vulcano, Elisée Reclus il geografo anarchico
14 MARZO 2020
Lipari, Elisée Reclus nel 1865
27 MARZO 2020
1 GENNAIO 2024
Jacques Callot tra San Marco d'Alunzio e le Eolie
Per gli altri documenti storici cliccare nel link leggi tutto
2 APRILE 2020
6 APRILE 2020
Pellegro, il pittore genovese del primo seicento barocco e la tavola della Conversione di San Paolo
14 APRILE 2020
Per non dimenticare Irene Kowaliska
18 aprile 2020
La regina Eleonora D'Arborea e il suo falco
22 APRILE 2020
Robert Mertens e la lucertola delle Eolie in estinzione
6 MAGGIO 2020
Marcello Aliprandi e le bellezze di Vulcano
13 MAGGIO 2020
Gli angeli buoni tra cielo e immaginazione
18 maggio 2020
Filicudi, l'isola del naufragio
28 maggio 2020
Panarea, Uniti nella tempesta di Lisca Bianca
7 GIUGNO 2020
Alicudi, l'invidiabile beatitudine degli Isolani negli scritti di Lazzaro Spallanzani
16 giugno 2020
Alicudi vista da Alexandre Dumas nel 1835
22 giugno 2020
I Carabinieri alle isole Eolie
30 GIUGNO 2020
Sulle tracce degli Eoliani nell'America centrale del 1500
9 AGOSTO 2020
25 AGOSTO 2020
Un grande cuore, una grande anima. Padre Agostino da Giardini (1914 + 1977)
21 SETTEMBRE 2020
1 OTTOBRE 2020
Coralli ed onde nel mare eoliano dall'antichità fino al viaggio dello Spallanzani
6 OTTOBRE 2020
Alla ricerca dei sapori perduti del mosto
15 OTTOBRE 2020
Le isole e il vento nella poesia di Bartolo Cattafi.
25 OTTOBRE 2020
I dimenticati. Le anime inquiete in cerca di Patria
3 NOVEMBRE 2020
Panarea, le riflessioni di Paul Thorel nell'amata isola
9 NOVEMBRE 2020
Cloe e la sua bambola di terracotta
28 FEBBRAIO 2021
Lipari, Nicola de Franco ed il suo schiavo nel 1491
2 APRILE 2021
Il mare in tempesta di Jean Epstein
20 APRILE 2021
Mitologia, Eolie e il grande Demis Roussos
16 giugno 2021
7 ottobre 2021
L'inferno degli Sterrati dell'isola di Vulcano (I figli di nessuno).
28 ottobre 2021
Eolie, Antoine de la Sale nel 1407
8 gennaio 2022
Stromboli, Edesio si "divideva" anche con Venezia
17 marzo 2022
La signora Maria "la mia cara paesana..."
20 marzo 2022
Giacomo Carduini, il Vescolo di Lipari dal 1489 al 1506, e il sangue di San Gennaro
8 LUGLIO 2022
Lipari, Il "sacco" visto dal pittore Charles Fouqueray (1869 - 1956)
24 luglio 2022
I buoi di Houël nella natura selvaggia delle isole
2 AGOSTO 2022
Charles Gore e le isole nel settecento
29 SETTEMBRE 2022
Lipari, Maria e Giovanni un amore violato
13 OTTOBRE 2022
Vulcano, Ludovico Sicardi tra i fumaroli nel 1922
1 NOVEMBRE 2022
Eolie, Emile Chaix tra l'Etna e le Isole nel 1890
4 NOVEMBRE 2022
Via Paolo Fabbri 43” cantata da Francesco Guccini
14 NOVEMBRE 2022
William Henry Smith e le sue carte
19 NOVEMBRE 2022
Aerei e vulcani futuristi visti dal pittore Giulio D'Anna
30 NOVEMBRE 2022
Le visioni vulcaniche di Hans Falk
7 DICEMBRE 2022
Riccardo Fainardi e la veduta dello Stromboli in eruzione
17 DICEMBRE 2022
Stromboli, l'eruzione del 30 agosto 1842 del pittore Jean-Charles-Joseph Rémond
27 dicembre 2022
Willem Schellinks e le vedute vulcaniche
2 GENNAIO 2023
Panarea, Bruno Munari e il museo immaginario
11 GENNAIO 2023
Lipari, Giovanni Ansaldo e il breve confino
16 gennaio 2023
26 GENNAIO 2023
Stromboli, Mura e le 14 anime erranti
17 febbraio 2023
Lipari, Richard Duppa nel resoconto del suo viaggio del primo ottocento
18 aprile 2023
21 MAGGIO 2023
4 GIUGNO 2023
Eolie, Michele Lojacono Pojero e alcuni aspetti delle isole
14 giugno 2023
Il palcoscenico dell'immaginario e il fuoco
30 GIUGNO 2023
Ibn Jubayr, il viaggiatore arabo-andaluso e la meraviglia dei vulcani
14 LUGLIO 2023
Eolie, George Sandys e il viaggio del 1610
2 AGOSTO 2023
Il marchese Marie Joseph de Foresta-Collongue e le Eolie nel 1805
22 agosto 2023
Eolie, Strabone il geografo...
29 AGOSTO 2023
9 SETTEMBRE 2023
Jeannette Villepreux- Power, una donna straordinaria nella Sicilia del primo ottocento
18 SETTEMBRE 2023
Eolie, usi e costumi di fine ottocento
28 SETTEMBRE 2023
Eolie, le giovani ragazze isolane viste dal conte Jan Michal de Borch
1 OTTOBRE 2023
Ruy Gonzalez de Clavijo nel viaggio per Samarcanda
13 OTTOBRE 2023
ESCLUSIVO. Autunno “83 tra il vulcano e la libertà. Il sequestro di Elena Luisi...
25 OTTOBRE 2023
31 OTTOBRE 2023
Leandro Alberti, il frate domenicano da conoscere
5 novembre 2023
Il vulcano visitato da Johann Georg Arnold Jacobi nel luglio del 1792
11 novembre 2023
John James e il viaggio da Boston alla Sicilia
19 novembre 2023
Vulcano, Gaston Vuillier: il gallo di Don Santo e la maledetta terra
24 novembre 2023
Vulcano, nella pubblicazione partenopea del 1829
2 dicembre 2023
Il Vicerè di Sicilia duca di Uceda e i Liparesi armati
26 DICEMBRE 2023
Guy De Maupassant e i colori delle isole
Edmondo De Amicis e la sua amata Sicilia
Giorgio Roster tra scienza e fotografia
21 GENNAIO 2024
Karl Gotthard Grass tra Brolo e Vulcano
27 GENNAIO 2024
George Russell nel suo giro attraverso la Sicilia del 1815
3 FEBBRAIO 2024
Giuseppe Sciuti il pittore dei vulcani
10 FEBBRAIO 2024
Stromboli, l'affondamento del sommergibile Pier Capponi il 31 marzo 1941.