efiocvf.jpg

di Ennio Fiocco

Ferdinando da Lipari e la battaglia contro i garibaldini.

Ferdinando La Rosa era nato a Lipari il 13 gennaio del 1806 ed apparteneva ad una famiglia agiata. Il padre si chiamava Giuseppe e la madre Anna Scafidi. Aveva fatto carriera militare nel sesto Battaglione Cacciatori Reali dell’Armata Napoletana del Regno delle Due Sicilie. Da una pubblicazione del 1997 di un suo discendente (dott. Ciro La Rosa nell'articolo «Una soria da riscrivere»), Ferdinando sin da piccolo si trovò in ambiente militare tanto da seguire le orme del padre che era “Aiutante” nella Compagnia di Dotazione dell’Armata di Mare di Lipari.

Francesco II di Borbone.jpg

Si arruolò volontario nel Reggimento “Regina Fanteria” il 21 gennaio 1824 diventando Alfiere (sottotenente) beneficiando dell’acquisto del grado e successivamente il 26 agosto 1826 entrò a far parte del “1° Reggimento Siciliano”.

Venne nominato tenente e fece parte dei Battaglioni dei Cacciatori che erano considerati l'elite della Fanteria di Linea. Fece così carriera nell'esercito del Regno delle Due Sicilie e nel 1858 fu nominato Maggiore Comandante del 6° Battaglione Cacciatori tanto che da quel “momento in poi seguirà le sorti dell’Armata Napoletana restando coinvolto nelle operazioni militari dell’avanzata garibaldina fino all’estremo sacrificio.

Tra il 19 e il 21 settembre 1860, si scontrarono a Caiazzo (Caserta) le armate garibaldine e parte dell’Esercito del Regno delle Due Sicilie, ritiratosi, dopo l’abbandono di Napoli (6 settembre), lungo la linea del Volturno. A fronteggiarsi furono anche due uomini, Giovan Battista Cattabeni (al comando delle camice rosse) e il Tenente Colonnello Ferdinando La Rosa (in testa alle forze delle Due Sicilie). Indubbiamente, Caiazzo rappresentava un elemento strategico che avrebbe potuto decidere chi avesse vinto o perso nel corso della ormai imminente battaglia finale che si sarebbe combattuta tra i due schieramenti.

battaglia di caiazzo.jpg

Proprio il giorno di San Gennaro il 19 settembre 1860 fu sventato il tentativo dei garibaldini di occupare la città in quanto il colonnello La Rosa con diverse centinaia di uomini respinse le camice rosse anche con l'avallo della popolazione che prese d’assalto le abitazioni dei “notabili”. Allarmato dalla forte resistenza della popolazione, venne inviata al Generale Turr la richiesta di rinforzi, tanto che Garibaldi stesso non esitò ad inviare il reggimento con ben 1119 uomini. Pure il La Rosa aveva richiesto di rinforzi e il Generale Colonna gli inviò aiuti con il 4° Cacciatori, uno squadrone di Dragoni e diversi pezzi di Artiglieria.

A combattere in prima fila ci fu anche il fratello del Re, S.A.R. Alfonso di Borbone, Conte di Caserta che, nonostante la giovanissima età, si distinse nelle ore successive contribuendo alla vittoria finale. Durante la cruenta battaglia Ferdinando La Rosa fu ferito gravemente mentre guidava una carica di sganciamento presso l’ex convento dei Cappuccini. Condotto a Capua morì per le ferite riportate presso l’Ospedale Militare e venne sepolto nella chiesa di Santa Caterina della medesima città.

il piemonte e il lombardo salpano per la Sicilia.jpg

Il grande eoliano ricevette solenni funerali, adeguati al grado e alla statura dell’uomo che aveva infranto il mito di Garibaldi. Come emerso dalla rivista “Terra di Lavoro - Bollettino on line dell'Archivio di Stato di Caserta - aprile 2015” il La Rosa “attaccò i Garibaldini fuori dall'abitato, incitando i suoi soldati a entrare in città. L'assalto fu operato da tre parti...Giunto ai piedi del poggio, trovò una pertinace resistenza opposta dai garibaldini del Cattabene e la lotta divenne efferata. Durante l'azione, il tenente colonnello La Rosa cadde mortalmente ferito”. Dalla nota a piè di pagina del prefato articolo risulta che “Don Ferdinando La Rosa...nato a Lipari, morì il 24 settembre 1860, ore sette, nell'Ospedale Militare di Capua, la denuncia della morte fu presentata da Francesco Papa di anni 30, del 6° cacciatori...”.

Il giorno “21 fu fatale per i Garibaldini...Si diede avvio al massiccio assedio della città e l'assalto, che si operò alle porte di Caiazzo, fu terribile; la disputa per la ripresa della città durò tre ore...”. La battaglia si concluse con una netta vittoria dei Borbonici, si contarono 1.100 tra morti e feriti e 700 prigionieri Garibaldini, mentre per i Napoletani si ebbero 300 morti. Per lo stesso Garibaldi “l’operazione di Caiazzo fu più di un’imprudenza, fu una mancanza di tatto militare da parte di chi la comandava” e ciò in favore delle truppe napoletane.

la_rosa.jpg

Con la vittoria di Caiazzo si infrangeva il mito di Garibaldi di eterno vincitore, anche se successivamente riuscì nel sui intento unificatorio. Ricordiamo il colonnello Ferdinando La Rosa e tutti coloro che si sono immolati al tempo dei Borboni. Completo la mia ricerca con una frase del parigino Henry B. Monnier che così afferma: “Un soldato deve essere pronto a morire per la sua patria. Anche a costo della vita.”

NOTIZIARIOEOLIE.IT

I DOCUMENTI STORICI IN ESCLUSIVA SUL NOTIZIARIO DELL'AVVOCATO ENNIO FIOCCO

31 OTTOBRE 2019

Andreas Achenbach e la visione dello Stromboli del 1844

1 NOVEMBRE 2019

Il viaggio di Lazzaro Spallanzani

9 NOVEMBRE 2019

Athanasius Kircher e lo Stromboli del 1600

16 NOVEMBRE 2019

Filicudi, Don Giovannino Lopes e la storia delle murene

28 DICEMBRE 2019

Cesarina Gualino e il soggiorno a Lipari nel 1931

12 MARZO 2020

Vulcano, Elisée Reclus il geografo anarchico

14 MARZO 2020

Lipari, Elisée Reclus nel 1865

27 MARZO 2020

I Liparoti ritrovati. Il Punto e Virgola

Per gli altri documenti storici cliccare nel link leggi tutto

notiziario eolie villa enrica

2 APRILE 2020

Gli Eoliani di Ustica

6 APRILE 2020

Pellegro, il pittore genovese del primo seicento barocco e la tavola della Conversione di San Paolo

14 APRILE 2020

Per non dimenticare Irene Kowaliska

18 aprile 2020

La regina Eleonora D'Arborea e il suo falco

22 APRILE 2020

Robert Mertens e la lucertola delle Eolie in estinzione

6 MAGGIO 2020

Marcello Aliprandi e le bellezze di Vulcano

13 MAGGIO 2020

Gli angeli buoni tra cielo e immaginazione

18 maggio 2020

Filicudi, l'isola del naufragio

28 maggio 2020

Panarea, Uniti nella tempesta di Lisca Bianca

7 GIUGNO 2020

Alicudi, l'invidiabile beatitudine degli Isolani negli scritti di Lazzaro Spallanzani

16 giugno 2020

Alicudi vista da Alexandre Dumas nel 1835

22 giugno 2020

I Carabinieri alle isole Eolie

30 GIUGNO 2020

Sulle tracce degli Eoliani nell'America centrale del 1500

9 AGOSTO 2020

Sapori Arabi nella tradizione siciliana

25 AGOSTO 2020

Un grande cuore, una grande anima. Padre Agostino da Giardini (1914 + 1977)

21 SETTEMBRE 2020

Il mare visto da Renato Zero

1 OTTOBRE 2020

Coralli ed onde nel mare eoliano dall'antichità fino al viaggio dello Spallanzani

6 OTTOBRE 2020

Alla ricerca dei sapori perduti del mosto

15 OTTOBRE 2020

Le isole e il vento nella poesia di Bartolo Cattafi.

25 OTTOBRE 2020

I dimenticati. Le anime inquiete in cerca di Patria

3 NOVEMBRE 2020

Panarea, le riflessioni di Paul Thorel nell'amata isola

9 NOVEMBRE 2020

Cloe e la sua bambola di terracotta

28 FEBBRAIO 2021

Lipari, Nicola de Franco ed il suo schiavo nel 1491

2 APRILE 2021

Il mare in tempesta di Jean Epstein

20 APRILE 2021

Mitologia, Eolie e il grande Demis Roussos

16 giugno 2021

Licenze e Corsari

7 ottobre 2021

L'inferno degli Sterrati dell'isola di Vulcano (I figli di nessuno).

28 ottobre 2021

Eolie, Antoine de la Sale nel 1407

8 gennaio 2022

Stromboli, Edesio si "divideva" anche con Venezia

17 marzo 2022

 La signora Maria "la mia cara paesana..."

20 marzo 2022

Giacomo Carduini, il Vescolo di Lipari dal 1489 al 1506, e il sangue di San Gennaro

8 LUGLIO 2022

Lipari, Il "sacco" visto dal pittore Charles Fouqueray (1869 - 1956)

24 luglio 2022

I buoi di Houël nella natura selvaggia delle isole

2 AGOSTO 2022

Charles Gore e le isole nel settecento

29 SETTEMBRE 2022

Lipari, Maria e Giovanni un amore violato

13 OTTOBRE 2022

Vulcano, Ludovico Sicardi tra i fumaroli nel 1922

1 NOVEMBRE 2022

Eolie, Emile Chaix tra l'Etna e le Isole nel 1890

4 NOVEMBRE 2022

Via Paolo Fabbri 43” cantata da Francesco Guccini

14 NOVEMBRE 2022

William Henry Smith e le sue carte

19 NOVEMBRE 2022

Aerei e vulcani futuristi visti dal pittore Giulio D'Anna

30 NOVEMBRE 2022

Le visioni vulcaniche di Hans Falk

7 DICEMBRE 2022

Riccardo Fainardi e la veduta dello Stromboli in eruzione

17 DICEMBRE 2022

Stromboli, l'eruzione del 30 agosto 1842 del pittore Jean-Charles-Joseph Rémond

27 dicembre 2022

Willem Schellinks e le vedute vulcaniche

2 GENNAIO 2023

Panarea, Bruno Munari e il museo immaginario

11 GENNAIO 2023

Lipari, Giovanni Ansaldo e il breve confino

16 gennaio 2023

Eolie, e San Cristoforo

26 GENNAIO 2023

Stromboli, Mura e le 14 anime erranti

17 febbraio 2023

Lipari, Richard Duppa nel resoconto del suo viaggio del primo ottocento

18 aprile 2023

La pittrice di Alidudi

21 MAGGIO 2023

 Alla scoperta del vulcano.

4 GIUGNO 2023

Eolie, Michele Lojacono Pojero e alcuni aspetti delle isole

14 giugno 2023

Il palcoscenico dell'immaginario e il fuoco

30 GIUGNO 2023

Ibn Jubayr, il viaggiatore arabo-andaluso e la meraviglia dei vulcani

14 LUGLIO 2023

Eolie, George Sandys e il viaggio del 1610

2 AGOSTO 2023

Il marchese Marie Joseph de Foresta-Collongue e le Eolie nel 1805

22 agosto 2023

Eolie, Strabone il geografo...

29 AGOSTO 2023

Eolie, Denis-Dominique Farjasse e le osservazioni sul carattere degli abitanti degli anni trenta del 1800...

9 SETTEMBRE 2023

Jeannette Villepreux- Power, una donna straordinaria nella Sicilia del primo ottocento

18 SETTEMBRE 2023

Eolie, usi e costumi di fine ottocento

28 SETTEMBRE 2023

 Eolie, le giovani ragazze isolane viste dal conte Jan Michal de Borch

1 OTTOBRE 2023

Ruy Gonzalez de Clavijo nel viaggio per Samarcanda

13 OTTOBRE 2023

ESCLUSIVO. Autunno “83 tra il vulcano e la libertà. Il sequestro di Elena Luisi...

25 OTTOBRE 2023

 La scalata infuocata

31 OTTOBRE 2023

Leandro Alberti, il frate domenicano da conoscere

5 novembre 2023

Il vulcano visitato da Johann Georg Arnold Jacobi nel luglio del 1792

11 novembre 2023

John James e il viaggio da Boston alla Sicilia

19 novembre 2023

Vulcano, Gaston Vuillier: il gallo di Don Santo e la maledetta terra 

24 novembre 2023

Vulcano, nella pubblicazione partenopea del 1829

2 dicembre 2023

Il Vicerè di Sicilia duca di Uceda e i Liparesi armati

 

voglia-di-volare.jpg
 
rando_filicud2.jpg