140360869_10222331120340402_6109034543150630986_o.jpg

di Ennio Fiocco

L'ingegnere scienziato sperimentale Robert Mallet

Robert Mallet (1810 + 1881) è considerato, per i suoi studi ed idee sulla vulcanologia, il primo esperto irlandese che indagò sul passaggio di onde sismiche artificiali e cercò il supporto della Royal Society per testare le sue teorie sul campo, dopo un devastante terremoto che colpì la Basilicata il 16 dicembre del 1857, allora provincia del Regno di Napoli con i Borboni. Nel gennaio del 1858 intraprese il viaggio di un mese attraverso questa regione montuosa, raccogliendo una enorme quantità di dati e descrizioni.

Robert Mallet.jpg

Il suo rapporto, che viene illustrato con mappe e diagrammi, include diverse centinaia di fotografie monoscopiche e stereoscopiche, un uso scientifico straordinariamente precoce di questa tecnica. Il resoconto venne pubblicato nel 1862 come il Grande terremoto napoletano del 1857: i primi principi della sismologia osservativa. Il valore riconosciuto della relazione ha condotto alla sua ristampa nel 1987 e, nel 2004, nonché alla sua traduzione in italiano, con materiali di supporto.

Mentre la traduzione era in corso, una ricerca di corrispondenza correlata negli archivi italiani e britannici ha prodotto un vivido lato personale della spedizione di Mallet, assente dal suo stesso rapporto. Traspare la tragicità nell'evento nell'Alta Val d’Agri, avvenuto intorno alle dieci di sera, con due violentissime scosse con epicentro a Montemurro - che fu rasa al suolo - con una intensità pari al grado XI della scala Mercalli e una magnitudo pari a 7,03, che ne fece il terremoto più distruttivo osservato in Italia fino ad allora, il terzo in Europa, e il primo al mondo fra quelli documentati fotograficamente. Furono contate circa diecimila vittime solo limitatamente ai comuni della valle. I resoconti delle scosse fecero subito capolino sui più importanti quotidiani e periodici europei, in particolare londinesi e parigini. Nei giorni successivi, il Times ne fornì testimonianze via via sempre più dettagliate, mentre L’Illustrated London News pubblicò le prime immagini delle devastazioni nelle aree della valle, scattate dal fotografo dei Borbone Alphonse Bernoud. In sostanza, fu il il primo reportage fotografico di un terremoto al mondo.

Proprio a Bernoud si deve la maggior parte delle fotografie del sisma, mentre Robert Mallet, commissionò un’altra campagna fotografica a Claude Grillet, nel 1858, per una spedizione scientifica da parte della Royal Society of London e la realizzazione di quello che è considerato lo studio che permise la nascita della moderna sismologia. Un triste primato quello delle Due Sicilie nel terremoto del 1857 raccontato anche per immagini, oltre alle memorie e ai libri di testimoni che lo descrissero.

Barra standard in ferro battuto, utilizzata da Robert Mallet dal 1838 al 1842 per i test di corrosione.jpg

Un precedente utile per ricostruire statistiche e danni dei terremoti. Inquieta osservare, comunque, che quelle medesime province, distrutte nel 1857, furono poi le stesse, con l'aggiunta dell'Irpinia, del disastroso sisma del 23 novembre 1980. Il Mallet intraprese per la sua ricerca una spedizione al sud Italia e Sicilia nel 1864 su luoghi di interesse vulcanologico. Nella maggior parte dei casi i nomi sono riportati correttamente nel Catalogo o sono comunque riconoscibili. Il nome delle località è seguito dal giorno della visita.

Ottobre: Piano 9, Catania 13, Monti Rossi 13, Montecastillaro 15, Fosana (Catania) 16, Siracusa 19, Val de Bove 22, Etna 24 e 26, Messina 29. Visitò Lipari giorno 1 e 11 novembre, Stromboli il 3, Basiluzzo il 4, Panarea il 5, l'isola di Vulcano 8 e 12 e Vucanello giorno 8 novembre del 1864.

I resti della torre di Montemurro.jpg

Nel diciannovesimo secolo, le figure acustiche di Ernst Chladni fornirono nuove tecniche sperimentali produttive per indagare i fenomeni naturali. Le onde sonore hanno anche fornito nuovi modi di pensare ai terremoti e ai fenomeni sismici. Robert Mallet ha esaminato i terremoti, attingendo ad un più ampio lavoro filosofico sulle vibrazioni e sulle onde acustiche in quanto desiderava tracciare parallelismi tra il movimento delle onde d'urto sismiche e il movimento dei suoni musicali, compresi quelli di un pianoforte che si muove in una stanza. Anche Charles Darwin, tra gli altri, notò confronti tra il sonoro e il sismico.

PAG. 1 l-frontespizio-del-Catalogue-of-Lavas-di-Mallet-1869-ca.png

Ne discende che la sismologia vittoriana nel contesto della scienza acustica ha sostenuto che le due discipline erano profondamente connesse. Il Museo Geologico del Trinity College di Dublino conserva ben due collezioni di materiali vulcanici provenienti dall’Italia. Si tratta della collezione di lave provenienti da vulcani italiani e la collezione di Guglielmo Guiscardi di lave del Vesuvio. Il lavoro del Mallet “Sulla dinamica dei terremoti” è stato un passo avanti ed è stato l'inizio della scienza della sismologia. Fu lui, infatti, a creare la parola nel 1858 insieme a sismoscopio ed epicentro. Lo scienziato ha fornito con i sui resoconti un grosso apporto nella disciplina, con i suoi studi ed interessi vulcanici anche Eoliani.

Stromboli.jpg

NOTIZIARIOEOLIE.IT

I DOCUMENTI STORICI IN ESCLUSIVA SUL NOTIZIARIO DELL'AVVOCATO ENNIO FIOCCO

31 OTTOBRE 2019

Andreas Achenbach e la visione dello Stromboli del 1844

1 NOVEMBRE 2019

Il viaggio di Lazzaro Spallanzani

9 NOVEMBRE 2019

Athanasius Kircher e lo Stromboli del 1600

16 NOVEMBRE 2019

Filicudi, Don Giovannino Lopes e la storia delle murene

28 DICEMBRE 2019

Cesarina Gualino e il soggiorno a Lipari nel 1931

PER TUTTI GLI ALTRI DOCUMENTI STORICI CLICCARE NEL LINK LEGGI TUTTO

12 MARZO 2020

Vulcano, Elisée Reclus il geografo anarchico

14 MARZO 2020

 Lipari, Elisée Reclus nel 1865

27 MARZO 2020

I Liparoti ritrovati. Il Punto e Virgola

2 APRILE 2020

Gli Eoliani di Ustica

6 APRILE 2020

Pellegro, il pittore genovese del primo seicento barocco e la tavola della Conversione di San Paolo

14 APRILE 2020

Per non dimenticare Irene Kowaliska

18 aprile 2020

La regina Eleonora D'Arborea e il suo falco

22 APRILE 2020

Robert Mertens e la lucertola delle Eolie in estinzione

6 MAGGIO 2020

Marcello Aliprandi e le bellezze di Vulcano

13 MAGGIO 2020

Gli angeli buoni tra cielo e immaginazione

18 maggio 2020

Filicudi, l'isola del naufragio

28 maggio 2020

Panarea, Uniti nella tempesta di Lisca Bianca

7 GIUGNO 2020

Alicudi, l'invidiabile beatitudine degli Isolani negli scritti di Lazzaro Spallanzani

16 giugno 2020

Alicudi vista da Alexandre Dumas nel 1835

22 giugno 2020

I Carabinieri alle isole Eolie

30 GIUGNO 2020

Sulle tracce degli Eoliani nell'America centrale del 1500

9 AGOSTO 2020

Sapori Arabi nella tradizione siciliana

25 AGOSTO 2020

Un grande cuore, una grande anima. Padre Agostino da Giardini (1914 + 1977)

21 SETTEMBRE 2020

Il mare visto da Renato Zero

1 OTTOBRE 2020

Coralli ed onde nel mare eoliano dall'antichità fino al viaggio dello Spallanzani

6 OTTOBRE 2020

Alla ricerca dei sapori perduti del mosto

15 OTTOBRE 2020

Le isole e il vento nella poesia di Bartolo Cattafi.

25 OTTOBRE 2020

I dimenticati. Le anime inquiete in cerca di Patria

3 NOVEMBRE 2020

Panarea, le riflessioni di Paul Thorel nell'amata isola

9 NOVEMBRE 2020

Cloe e la sua bambola di terracotta

28 FEBBRAIO 2021

Lipari, Nicola de Franco ed il suo schiavo nel 1491

2 APRILE 2021

Il mare in tempesta di Jean Epstein

20 APRILE 2021

Mitologia, Eolie e il grande Demis Roussos

16 giugno 2021

Licenze e Corsari

7 ottobre 2021

L'inferno degli Sterrati dell'isola di Vulcano (I figli di nessuno).

28 ottobre 2021

Eolie, Antoine de la Sale nel 1407

8 gennaio 2022

Stromboli, Edesio si "divideva" anche con Venezia

17 marzo 2022

 La signora Maria "la mia cara paesana..."

20 marzo 2022

Giacomo Carduini, il Vescolo di Lipari dal 1489 al 1506, e il sangue di San Gennaro

8 LUGLIO 2022

Lipari, Il "sacco" visto dal pittore Charles Fouqueray (1869 - 1956)

24 luglio 2022

I buoi di Houël nella natura selvaggia delle isole

2 AGOSTO 2022

Charles Gore e le isole nel settecento

29 SETTEMBRE 2022

Lipari, Maria e Giovanni un amore violato

13 OTTOBRE 2022

Vulcano, Ludovico Sicardi tra i fumaroli nel 1922

1 NOVEMBRE 2022

Eolie, Emile Chaix tra l'Etna e le Isole nel 1890

4 NOVEMBRE 2022

Via Paolo Fabbri 43” cantata da Francesco Guccini

14 NOVEMBRE 2022

William Henry Smith e le sue carte

19 NOVEMBRE 2022

Aerei e vulcani futuristi visti dal pittore Giulio D'Anna

30 NOVEMBRE 2022

Le visioni vulcaniche di Hans Falk

7 DICEMBRE 2022

Riccardo Fainardi e la veduta dello Stromboli in eruzione

17 DICEMBRE 2022

Stromboli, l'eruzione del 30 agosto 1842 del pittore Jean-Charles-Joseph Rémond

27 dicembre 2022

Willem Schellinks e le vedute vulcaniche

2 GENNAIO 2023

Panarea, Bruno Munari e il museo immaginario

11 GENNAIO 2023

Lipari, Giovanni Ansaldo e il breve confino

16 gennaio 2023

Eolie, e San Cristoforo

26 GENNAIO 2023

Stromboli, Mura e le 14 anime erranti

17 febbraio 2023

Lipari, Richard Duppa nel resoconto del suo viaggio del primo ottocento

18 aprile 2023

La pittrice di Alidudi

filippino.jpg