Cari Amici lontani e vicini, Buon Natale dal Notiziario delle Eolie e un caro saluto a tutti Voi dal Sole sempre libero delle Eolie e come sempre buon Notiziario a tutti...


ascolta la musica in sottofondo clicca sul triangolo 

 140360869_10222331120340402_6109034543150630986_o.jpg

di Ennio Fiocco

Richard Duppa nel resoconto del suo viaggio del primo ottocento alle Lipari.

Il viaggio, inteso come un momento di arricchimento umano e culturale diventa con il Grand Tour una esperienza formativa ed ha come traguardo l’Italia, culla di civiltà e terra dei classici. Il motore che muove è, infatti, la curiosità e il viaggio diventa una sfida all’ignoto. Non era esente dai pericoli e la preparazione del viaggio doveva essere minuziosa per ridurre al minimo i rischi. Il c.d. “travel book”, il taccuino pieno di appunti del viaggiatore ricolmo di resoconti si trasforma e si rielabora in un “manuale” che è arrivato per fortuna ai giorni nostri. Uno dei tanti viaggiatori inglesi che ho rinvenuto, almeno per quello che può interessarci con riferimento alle isole Eolie, è Richard Duppa (1770 + 1831). E' stato uno scrittore e un disegnatore inglese ed ha studiato arte a Roma in gioventù Scrisse su argomenti botanici, artistici e politici. Uno dei suoi libri ha come titolo “Travels in Italy, Sicily, and the Lipari Islands”ed esattamente: “Viaggi nel continente, in Sicilia e nelle isole Lipari”. Vi sono due pubblicazioni; la prima del 1828 (con un suo disegno denominato “Stombolino” di Stromboli) e una dell'anno successivo che ne è priva. Il Duppa intraprende il tour dalla Francia, poi passa alla Svizzera a all'Italia. Arriva a Napoli e da li per la Sicilia e poi per le Eolie.

Ho proceduto a tradurre le pagine del libro in italiano, non avendo rinvenuto alcuno scritto tradotto e lo presento ai lettori.“ Lunedì 14 aprile, Hovard, Buller e Muself lasciarono Napoli...per la Sicilia, alle cinque e mezza di sera; e dopo un passaggio tollerabile, arrivammo a Palermo alle cinque e mezza del mattino del giovedì successivo, compiendo il viaggio esattamente in sessanta ore. Ho chiesto al timoniere, che era stato in quel lavoro per cinquant'anni, quale fosse il più lungo e quale il tempo più breve che avesse mai fatto il viaggio da Napoli a Palermo; Ha detto che il tempo più breve era di diciannove ore, e una volta era di sedici giorni, dalla prevalenza di una calma.... Ora abbiamo lasciato la Sicilia e abbiamo preso una Speronara per visitare Stromboli, al nostro ritorno a Napoli. La mattina del 29 abbiamo superato l'isola di Vulcano, che può essere considerata come una montagna ardente fin dalla più antica antichità: è alta nel suo aspetto, e circa quindici miglia in circuito. Il cratere fumava, ma per molti anni non c'è stata alcuna eruzione”. Il Duppa si sofferma con una nota a piè di pagina sulla Speronara definendola “una grande imbarcazione con dieci o dodici remi, coperta ad una estremità, dove due o tre persone possono sdraiarsi; Un luogo miserabile in cui essere riposti per un certo periodo di tempo”.

richard-duppa-1819.jpg

Tale mezzo era un tipo di naviglio usato principalmente dai siciliani e dai maltesi. A parte lo strano sperone (o tagliamare) questa barca si distingueva per una carena piuttosto affilata, e per la costruzione relativamente leggera ed era attrezzata con uno, due o tre alberi a vela latina, e potevano portare uno o più fiocchi. L’impiego di queste barche sembra fosse il trasporto di merci, passeggeri e posta su piccole distanze. Continua l'autore, riferendosi all'isola di Vulcano che “possiede un piccolo porto sulla sua costa settentrionale, dove Vulcanello è unito ad esso. A poca distanza da questi porti, attraverso una pianura di ceneri, nel grande cratere di Vulcano, con una profonda valle, che lo circonda e lo stacca dalle colline vicine: circa a metà strada, uno scavo è in corso per i prodotti minerali, e grandi quantità di zolfo sono raccolte in lunghe stalattiti. Il cratere è un cono ellittico rovesciato, profondo circa un miglio e un quarto di miglio, ricoperto di zolfo, allume, vetriolo e muriato di ammoniaca; con ogni possibile sfumatura di marrone, rosso, verde, blu, arancione, nero, giallo e bianco...”.

Poi passa a descrivere l'isola di Lipari che “conta quasi dodicimila abitanti” e che “è la più grande di queste isole e la sede del governo. In esso ci sono vari frammenti di edifici greci, sculture, inscrizioni e sepolcri. Recentemente è stato scoperto un rudere a pochi metri di profondità in un vigneto, composto da novanta piccoli pilastri, ciascuno formato da dodici o quattordici mattoni alti due piedi e distanti un piede e mezzo l'uno dall'altro. Questi sostenevano un pavimento di piastrelle, ciascuna spessa quasi tre pollici, e abbastanza grande da far poggiare i loro angoli sulle cime di quattro dei piccoli pilastri, posti così vicini da non richiedere cemento; Sopra di loro c'era un mosaico di marmo bianco e nero, che rappresentava grossolanamente mostri marini. Il pavimento era diviso in stanze, circondate da un muro, rivestite di tubi perpendicolari, lunghi circa due metri, posti uno vicino all'altro, e comunicanti con lo spazio sottostante. Questo era probabilmente parte di un bagno di vapore di qualche antica famiglia di distinzione, essendo simile nella costruzione ai moderni bagni di vapore ora in uso tra i turchi e i greci.

Strombolini.jpg

La baia di Lipari, che si trova sul lato est dell'isola, è di forma semicircolare, con la città estesa intorno ad essa, e al centro in un castello eretto su un'immensa roccia lavica, che si erge perpendicolarmente dal mare, priva di vegetazione, tranne alcuni steli del fico indiano, che crescono nelle sue fessure... In quest'isola si trovano le pianure, chiamate Piano Grande, e il Piano de Conti, che sono ben coltivati, e producono frutta, verdura e una scorta di mais per tre mesi, e vino malvasia, ben noto per il suo sapore delizioso. Lipari non ha sofferto di eruzioni vulcaniche per molte ere, ma i suoi incendi sotterranei non sono ancora spenti; scavando nelle parti centrali dell'isola ad una profondità insignificante, calore, fumo e un odore sulfureo, emettono immediatamente; e i ruscelli caldi delle terme di San Calogero hanno una temperatura di 136° di Fahrenheit, e contengono una leggera soluzione di ammoniaca e sali al vetriolo”.

Il Duppa, proseguendo nel suo viaggio descrive così l'isola di Panarea: Abbiamo toccato Panaria, la Thermissia dei Romani, a causa dei suoi bagni caldi, di cui ci sono numerose vestigia. L'isola non ha una circonferenza di sette miglia e contiene circa centosettanta persone, per le quali c'è un sacerdote, che mi ha detto che il suo beneficio era di diciotto once all'anno. Abbiamo cenato sulla spiaggia del porto chiamata Cala del castello; l'unica spiaggia di sabbia gialla in tutte le isole di Lipari”. L'autore poi continua nella descrizione anche soffermandosi e descrivendo Basiluzzo abitato e coltivato. Afferma che “Panaria forma uno di un piccolo gruppo di isole e scogli: Basiluzzo, che è di circa un miglio e tre quarti di circonferenza, è il prossimo per dimensioni; Ha lati ripidi e una superficie del tavolo, con tre o quattro case su di esso, ed è tollerabilmente ben coltivato. I conigli sono gli unici animali selvatici dell'isola, e ad un certo punto erano così numerosi da ridurre quasi gli abitanti alla carestia per i mali che facevano al mais in crescita.

Basiluzzo e Dattalo di Houel.jpg

Un miglio ad est di Panaria c'è una ripida roccia bianca di lava, chiamata Dattolo; e alla distanza di quattro miglia c'è un altro isolotto, chiamato Lisca Bianca: questi, insieme agli scogli Bottaro, Panarelli e Formiche, costituiscono l'intero gruppo...”. Infine, descrive l'isola di Stromboli: “La città principale si trova sulla punta orientale dell'isola, dove siamo sbarcati tra le otto e le nove del mattino del 30 maggio. Le case sono di un piano, con tetti piani (ad eccezione di due o tre come riportate in uno scritto del Capitano Smyt a piè di pagina); Sotto le case la spiaggia è un nero sabbia di scorie ferruginose triturate, con l'aspetto di cenere da una fucina di fabbro nero. La spiaggia termina in una punta rocciosa, dove si trova una grande caverna chiamata Grotta dei Bovi Marini; e al largo di questo punto un ripido scoglio, chiamato Strombolini, alto circa duecentoquaranta piedi. Dopo aver fatto colazione cominciammo a salire sulla montagna, tra le dieci e le undici; Cito il tempo, in modo che altri possano iniziare il loro viaggio prima al mattino o più tardi nel corso della giornata; Perché in questa salita la fatica, con l'aggiunta di un sole caldo, è intollerabile. Uscendo dalla città attraversiamo vigneti ben piantati e fertili per una certa distanza; Poi la strada diventa estremamente ripida, composta di cenere e pietre rotolanti, dove il piede è così incerto che il passo si perde ogni tre o quattro; e sono abbastanza d'accordo con Spallanzani e il capitano Smith, che il viaggio verso la vetta del Vesuvio o dell'Etna è uno sforzo insignificante, rispetto alla violenta esercitazione della salita sullo Stromboli...

Prima di ogni esplosione c'è un rumore rimbombante come un tuono lontano, e da un cratere esce una colonna di denso fumo nero, in apparenza come quello di una casa di vetro o di un birrificio, e dall'altro, fumo bianco, un colore in un vulcano, che accompagna costantemente fumi sulfurei. Le pietre sono proiettate da cento a mille metri di altezza, divergenti nella loro salita come razzi in fuochi d'artificio artificiali: il vento era favorevole, così che abbiamo soddisfatto la nostra curiosità senza alcun timore di pericolo... Dopo aver lasciato Stromboli non c'era nulla che potesse alleviare la noia di Paestum... Arrivammo a Napoli...”. Precisa, infine lo scrittore nell'appendice che “tutto il nostro soggiorno in Sicilia era di soli quaranta giorni” circa e che vi era lo “Scirocco”.

Nel ricordare Richard Duppa, che ha fatto conoscere le nostre Eolie all'estero e che va ricordato, penso al vento che per noi siciliani potrebbe rappresentare una entità misteriosa, con carichi di caldo e sabbia provenienti dal deserto Africano, che investe i nostri vulcani, come a significare che la vita può essere difficile e che in ogni caso va vissuta.

Basiluzzo e Stromboli di Houel.jpg

NOTIZIARIOEOLIE.IT

I DOCUMENTI STORICI IN ESCLUSIVA SUL NOTIZIARIO DELL'AVVOCATO ENNIO FIOCCO

31 OTTOBRE 2019

Andreas Achenbach e la visione dello Stromboli del 1844

1 NOVEMBRE 2019

Il viaggio di Lazzaro Spallanzani

9 NOVEMBRE 2019

Athanasius Kircher e lo Stromboli del 1600

16 NOVEMBRE 2019

Filicudi, Don Giovannino Lopes e la storia delle murene

28 DICEMBRE 2019

Cesarina Gualino e il soggiorno a Lipari nel 1931

PER TUTTI GLI ALTRI DOCUMENTI STORICI CLICCARE NEL LINK LEGGI TUTTO

12 MARZO 2020

Vulcano, Elisée Reclus il geografo anarchico

14 MARZO 2020

 Lipari, Elisée Reclus nel 1865

27 MARZO 2020

I Liparoti ritrovati. Il Punto e Virgola

2 APRILE 2020

Gli Eoliani di Ustica

6 APRILE 2020

Pellegro, il pittore genovese del primo seicento barocco e la tavola della Conversione di San Paolo

14 APRILE 2020

Per non dimenticare Irene Kowaliska

18 aprile 2020

La regina Eleonora D'Arborea e il suo falco

22 APRILE 2020

Robert Mertens e la lucertola delle Eolie in estinzione

6 MAGGIO 2020

Marcello Aliprandi e le bellezze di Vulcano

13 MAGGIO 2020

Gli angeli buoni tra cielo e immaginazione

18 maggio 2020

Filicudi, l'isola del naufragio

28 maggio 2020

Panarea, Uniti nella tempesta di Lisca Bianca

7 GIUGNO 2020

Alicudi, l'invidiabile beatitudine degli Isolani negli scritti di Lazzaro Spallanzani

16 giugno 2020

Alicudi vista da Alexandre Dumas nel 1835

22 giugno 2020

I Carabinieri alle isole Eolie

30 GIUGNO 2020

Sulle tracce degli Eoliani nell'America centrale del 1500

9 AGOSTO 2020

Sapori Arabi nella tradizione siciliana

25 AGOSTO 2020

Un grande cuore, una grande anima. Padre Agostino da Giardini (1914 + 1977)

21 SETTEMBRE 2020

Il mare visto da Renato Zero

1 OTTOBRE 2020

Coralli ed onde nel mare eoliano dall'antichità fino al viaggio dello Spallanzani

6 OTTOBRE 2020

Alla ricerca dei sapori perduti del mosto

15 OTTOBRE 2020

Le isole e il vento nella poesia di Bartolo Cattafi.

25 OTTOBRE 2020

I dimenticati. Le anime inquiete in cerca di Patria

3 NOVEMBRE 2020

Panarea, le riflessioni di Paul Thorel nell'amata isola

9 NOVEMBRE 2020

Cloe e la sua bambola di terracotta

28 FEBBRAIO 2021

Lipari, Nicola de Franco ed il suo schiavo nel 1491

2 APRILE 2021

Il mare in tempesta di Jean Epstein

20 APRILE 2021

Mitologia, Eolie e il grande Demis Roussos

16 giugno 2021

Licenze e Corsari

7 ottobre 2021

L'inferno degli Sterrati dell'isola di Vulcano (I figli di nessuno).

28 ottobre 2021

Eolie, Antoine de la Sale nel 1407

8 gennaio 2022

Stromboli, Edesio si "divideva" anche con Venezia

17 marzo 2022

 La signora Maria "la mia cara paesana..."

20 marzo 2022

Giacomo Carduini, il Vescolo di Lipari dal 1489 al 1506, e il sangue di San Gennaro

8 LUGLIO 2022

Lipari, Il "sacco" visto dal pittore Charles Fouqueray (1869 - 1956)

24 luglio 2022

I buoi di Houël nella natura selvaggia delle isole

2 AGOSTO 2022

Charles Gore e le isole nel settecento

29 SETTEMBRE 2022

Lipari, Maria e Giovanni un amore violato

13 OTTOBRE 2022

Vulcano, Ludovico Sicardi tra i fumaroli nel 1922

1 NOVEMBRE 2022

Eolie, Emile Chaix tra l'Etna e le Isole nel 1890

4 NOVEMBRE 2022

Via Paolo Fabbri 43” cantata da Francesco Guccini

14 NOVEMBRE 2022

William Henry Smith e le sue carte

19 NOVEMBRE 2022

Aerei e vulcani futuristi visti dal pittore Giulio D'Anna

30 NOVEMBRE 2022

Le visioni vulcaniche di Hans Falk

7 DICEMBRE 2022

Riccardo Fainardi e la veduta dello Stromboli in eruzione

17 DICEMBRE 2022

Stromboli, l'eruzione del 30 agosto 1842 del pittore Jean-Charles-Joseph Rémond

27 dicembre 2022

Willem Schellinks e le vedute vulcaniche

2 GENNAIO 2023

Panarea, Bruno Munari e il museo immaginario

11 GENNAIO 2023

Lipari, Giovanni Ansaldo e il breve confino

16 gennaio 2023

Eolie, e San Cristoforo

26 GENNAIO 2023

Stromboli, Mura e le 14 anime erranti

 

usegretu.jpg