di Ennio Fiocco
Come è noto, l'ultima eruzione disastrosa dell'isola di Vulcano risale al 1888. In un mio articolo del mese di ottobre 2021 ho trattato tale evento con il titolo “L'inferno degli Sterrati dell'isola di Vulcano (I figli di nessuno)”. E ciò riferendomi ai coatti presenti.
Nel mese di dicembre del 1977, a quasi 90 anni dalla sua ultima eruzione, si verificò nell'isola un'intensa attività vulcanica, tanto che gli elevati flussi e l'aumento di temperatura delle fumarole nel cratere La Fossa, nonché le variazioni della loro composizione chimica, allarmarono la comunità scientifica del tempo. Gli studiosi palermitani Marcello Carapezza con i suoi colleghi Mariano Valenza e Mario Nuccio, si misero a studiare il campo fumarolico di Vulcano e, dopo attente ricerche bibliografiche, proprio il Valenza scoprì gli studi di Ludovico Sicardi, che si erano concentrati proprio su Vulcano, Stromboli, Vesuvio e Campi Flegrei. La ricerca condotta 60 anni prima dal Sicardi stimolava i tre scienziati a voler incontrare Federico Sicardi e ciò per discutere del suo lavoro innovativo. Il trio arrivò però tardi in quanto Ludovico era deceduto un mese prima.
Allora il Carapezza contattò la moglie di Sicardi, Zoe Gianfranchi, e insieme a Valenza si recò a Sanremo a casa della famiglia. La vedova ha fornì informazioni sulla sua vita dello scienziato e diede loro diverse scatole contenenti il materiale scientifico. Chi era Ludovico Sicardi? Era uno scienziato poco conosciuto, nato nel 1895, chimico e farmacista, che ha seguito la sua passione per i vulcani. Nel suo campo, è stato un vero innovatore nel campo della sorveglianza geochimica dei vulcani. La “Scuola di Geochimica dei Fluidi”, nata negli anni '70 all'Università di Palermo, ha nei suoi confronti un debito di riconoscenza, ma anche quella che ha maggiormente custodito la sua memoria. Durante le molteplici escursioni nell'isola di Vulcano, ha osservato e descritto sistematicamente il campo fumarolico, misurandone le temperature e registrandone le variazioni nel tempo, eseguendo le prime analisi chimiche dei fluidi emessi dalle fumarole e nella Solfatara. Sulla base dei suoi articoli, il Sicardi può essere considerato un precursore del moderno monitoraggio dei vulcani. Il materiale scientifico di Sicardi è stato conservato ed è tornato alla luce trentacinque anni dopo, il 20 aprile 2018. Questi preziosi materiali sono stati donati al Museo di Mineralogia di Palermo e sono oggi oggetto di studio e catalogazione.
La donazione consiste nella sua attrezzatura scientifica sul campo, vetreria, copie degli articoli scientifici, vecchie mappe, foto di Vulcano e Solfatara. Tra questi sono stati rinvenuti diversi appunti e tre importanti ricerche inedite su Vulcano, Vesuvio e Campi Flegrei. Inoltre, da una mia ricerca, esiste anche il c.d. “Fondo Sicardi (post 1921 - ante 1935)” con fotografie conservate presso il Museo Civico di Storia Naturale di Milano. Consiste in 170 esemplari, di cui 96 negativi alla gelatina bromuro d'argento su lastra formato 10x15; 3 positivi su carta alla gelatina 9x12; 3 formato 11,5x14,5. Il fondo moneghino è costituito dai materiali fotografici acquisiti dal museo nel 1979 dopo la morte dello studioso. Si laurea a Pisa nel 1918 e fu inviato nel 1921 dalle Industrie minerarie dell'Isola di Vulcano ad effettuare analisi sui materiali locali. Tornò più volte sull'isola nei due anni successivi. Si sposò nel 1931 con Zoe Gianfranchi e prese una seconda laurea in farmacia nel 1934 a Torino. Dal 1937 compie osservazioni alle Eolie e riordina gli appunti degli anni precedenti. Era socio della Società Italiana di Scienze Naturali ed amava la fotografia per cui ebbe riconoscimenti in mostre ed esposizioni.
Nel 1922 fotografò le gigantesche bombe eruttate da Vulcano nel 1888-90 e così poté denunciarne la vandalica distruzione nel 1971 in "Un'inutile distruzione dell'isola di Vulcano - Stromboli, Messina, 1917, n.12, pp.39-42”. Mi permetto presentare alcune fotografie interessanti (che sono però dei negativi su lastra) che ritraggono il luoghi visitati e studiati proprio 100 anni fa dal giovane scienziato che all'epoca aveva 27 anni. Ricordiamolo con questo breve scritto e lo ringraziamo per quello che ci ha dato con le sue ricerche innovative.
I DOCUMENTI STORICI IN ESCLUSIVA DELl'AVVOCATO ENNIO FIOCCO
31 OTTOBRE 2019
Andreas Achenbach e la visione dello Stromboli del 1844
1 NOVEMBRE 2019
Il viaggio di Lazzaro Spallanzani
9 NOVEMBRE 2019
Athanasius Kircher e lo Stromboli del 1600
16 NOVEMBRE 2019
Filicudi, Don Giovannino Lopes e la storia delle murene
28 DICEMBRE 2019
Cesarina Gualino e il soggiorno a Lipari nel 1931
PER TUTTI GLI ALTRI DOCUMENTI STORICI CLICCARE NEL LINK LEGGI TUTTO
12 MARZO 2020
Vulcano, Elisée Reclus il geografo anarchico
14 MARZO 2020
Lipari, Elisée Reclus nel 1865
27 MARZO 2020
I Liparoti ritrovati. Il Punto e Virgola
2 APRILE 2020
6 APRILE 2020
Pellegro, il pittore genovese del primo seicento barocco e la tavola della Conversione di San Paolo
14 APRILE 2020
Per non dimenticare Irene Kowaliska
18 aprile 2020
La regina Eleonora D'Arborea e il suo falco
22 APRILE 2020
Robert Mertens e la lucertola delle Eolie in estinzione
6 MAGGIO 2020
Marcello Aliprandi e le bellezze di Vulcano
13 MAGGIO 2020
Gli angeli buoni tra cielo e immaginazione
18 maggio 2020
Filicudi, l'isola del naufragio
28 maggio 2020
Panarea, Uniti nella tempesta di Lisca Bianca
7 GIUGNO 2020
Alicudi, l'invidiabile beatitudine degli Isolani negli scritti di Lazzaro Spallanzani
16 giugno 2020
Alicudi vista da Alexandre Dumas nel 1835
22 giugno 2020
I Carabinieri alle isole Eolie
30 GIUGNO 2020
Sulle tracce degli Eoliani nell'America centrale del 1500
9 AGOSTO 2020
25 AGOSTO 2020
Un grande cuore, una grande anima. Padre Agostino da Giardini (1914 + 1977)
21 SETTEMBRE 2020
1 OTTOBRE 2020
Coralli ed onde nel mare eoliano dall'antichità fino al viaggio dello Spallanzani
6 OTTOBRE 2020
Alla ricerca dei sapori perduti del mosto
15 OTTOBRE 2020
Le isole e il vento nella poesia di Bartolo Cattafi.
25 OTTOBRE 2020
I dimenticati. Le anime inquiete in cerca di Patria
3 NOVEMBRE 2020
Panarea, le riflessioni di Paul Thorel nell'amata isola
9 NOVEMBRE 2020
Cloe e la sua bambola di terracotta
28 FEBBRAIO 2021
Lipari, Nicola de Franco ed il suo schiavo nel 1491
2 APRILE 2021
Il mare in tempesta di Jean Epstein
20 APRILE 2021
Mitologia, Eolie e il grande Demis Roussos
16 giugno 2021
7 ottobre 2021
L'inferno degli Sterrati dell'isola di Vulcano (I figli di nessuno).
28 ottobre 2021
Eolie, Antoine de la Sale nel 1407
8 gennaio 2022
Stromboli, Edesio si "divideva" anche con Venezia
17 marzo 2022
La signora Maria "la mia cara paesana..."
20 marzo 2022
Giacomo Carduini, il Vescolo di Lipari dal 1489 al 1506, e il sangue di San Gennaro
8 LUGLIO 2022
Lipari, Il "sacco" visto dal pittore Charles Fouqueray (1869 - 1956)
24 luglio 2022
I buoi di Houël nella natura selvaggia delle isole
2 AGOSTO 2022
Charles Gore e le isole nel settecento
29 SETTEMBRE 2022
Lipari, Maria e Giovanni un amore violato