Cari Amici lontani e vicini, Buon Natale dal Notiziario delle Eolie e un caro saluto a tutti Voi dal Sole sempre libero delle Eolie e come sempre buon Notiziario a tutti...


ascolta la musica in sottofondo clicca sul triangolo 

 

140360869_10222331120340402_6109034543150630986_o.jpg2018-buona-pasqua-e1522306819767-1024x539.jpg

di Ennio Fiocco

Il mare in tempesta di Jean Epstein.

Ho rinvenuto casualmente da yotube un cortometraggio del 1947 “La Tempestaire” realizzato da Jean Epstein, regista e teorico cinematografico francese, nato a Varsavia il 25 marzo 1897, da padre francese e madre polacca, e morto a Parigi il 3 aprile 1953. Il suo pensiero e il suo eclettismo si inseriscono nel cosiddetto impressionismo francese con inizio negli anni venti. La visione complessa e articolata dell'arte gli procurò l'epiteto di “filosofo del cinema” concependo il mezzo cinematografico come uno strumento di conoscenza capace di mostrare aspetti della realtà e dell'uomo che altrimenti non sarebbe possibile cogliere con altre forme.

Non è facile classificarlo, ma è profondo il pensiero che ci trasmette, come anche l'opera della sorella Marie che è una delle rare donne a scrivere e girare sulla soglia degli anni Trenta: i film di quest'ultima ci parlano di maternità, di madri coraggio, di laicità ma anche di direzione d'attori e di bambini, nonché di riprese dal vero e che rende visibile l’opera del fratello, restaurando il materiale, permettendo l’accesso ai film, pubblicando gli scritti e organizzando la schedatura degli archivi. Il cinema di Jean Epstein potrebbe essere definito come quel linguaggio capace, attraverso la sperimentazione formale, di creare la “poesia” dove il film non è esclusivamente spettacolo, ma una possibilità di visione conoscitiva, un modo nuovo di interpretare il reale, di ricrearlo in una lingua poetica che si manifesta pienamente fotografando il quotidiano e che forza la realtà lanciando lo sguardo “oltre” l'apparenza. Il regista stesso ha affermato che “Con la nozione di photogénie è nata l’idea del cinema come arte.

Jean-Epstein-tempestaire-4-1536x985.jpg

 

Come definire l’indefinibile photogénie, se non col dire che sta al cinema come il colore sta alla pittura e il volume alla scultura: è l’elemento specifico di quest’arte”. In questo breve lavoro che mi accingo a presentare ai lettori del notiziario, mi vengono in mente le isole Eolie che, in un certo senso, hanno tante cose in comuni con i luoghi in cui l'opera è stata girata e che può essere visionato con una semplice ricerca. (Non si dimentichi, ancora di un cortometraggio muto del 1929 di Jean Epstein - ambientato sempre nella sua preferita Bretagna - che è quasi una descrizione semi-documentaristica dell'esistenza dura, ma serena degli abitanti dell'arcipelago spesso funestato da spaventose tempeste - intenti a raccogliere per l'industria una preziosa alga marina. Il regista abbandona così i teatri di posa e gli attori professionisti per girare nella natura e fra gente vera.

Nell'opera del 1947 di 22 minuti “La Tempestaire” una giovane donna, che vive con la nonna in un piccolo villaggio di pescatori in Bretagna, ha una premonizione e cerca di convincere il fidanzato a non partire per la pesca. Lui però non le dà retta. Presto lo coglie una tempesta e la ragazza, disperata, cerca di far sì che il fato non si avveri. Su consiglio della nonna si reca da un uomo anziano nella convinzione che possa controllare il tempo meteorologico grazie al potere magico della sua sfera di cristallo. Il vecchio uomo riesce però a fermare prima il vento, poi le onde, e infine, fa cambiare anche corrente a queste ultime. In questa fase si può assistere ad un ottimo uso di tecniche di slow motion e montaggio al contrario.

Finita la magia, il vecchio fa cadere la palla, che si frantuma in molteplici pezzi. Contemporaneamente torna il giovane pescatore, che tranquillizza la sua amata, e la coppia abbracciata che passeggia con il mare in lontananza, torna finalmente a casa.

letempestaire1.jpg

NOTIZIARIOEOLIE.IT

I DOCUMENTI STORICI IN ESCLUSIVA DEL DOTTOR ENNIO FIOCCO

31 OTTOBRE 2019

Andreas Achenbach e la visione dello Stromboli del 1844

1 NOVEMBRE 2019

Il viaggio di Lazzaro Spallanzani

9 NOVEMBRE 2019

Athanasius Kircher e lo Stromboli del 1600

16 NOVEMBRE 2019

Filicudi, Don Giovannino Lopes e la storia delle murene

28 DICEMBRE 2019

Cesarina Gualino e il soggiorno a Lipari nel 1931

PER LA LETTURA DEGLI ALTRI ARTICOLI CLICCARE NEL LINK LEGGI TUTTO

12 MARZO 2020

Vulcano, Elisée Reclus il geografo anarchico

14 MARZO 2020

 Lipari, Elisée Reclus nel 1865

27 MARZO 2020

I Liparoti ritrovati. Il Punto e Virgola

2 APRILE 2020

Gli Eoliani di Ustica

6 APRILE 2020

Pellegro, il pittore genovese del primo seicento barocco e la tavola della Conversione di San Paolo

14 APRILE 2020

Per non dimenticare Irene Kowaliska

18 aprile 2020

La regina Eleonora D'Arborea e il suo falco

22 APRILE 2020

Robert Mertens e la lucertola delle Eolie in estinzione

6 MAGGIO 2020

Marcello Aliprandi e le bellezze di Vulcano

13 MAGGIO 2020

Gli angeli buoni tra cielo e immaginazione

18 maggio 2020

Filicudi, l'isola del naufragio

28 maggio 2020

Panarea, Uniti nella tempesta di Lisca Bianca

7 GIUGNO 2020

Alicudi, l'invidiabile beatitudine degli Isolani negli scritti di Lazzaro Spallanzani

16 giugno 2020

Alicudi vista da Alexandre Dumas nel 1835

22 giugno 2020

I Carabinieri alle isole Eolie

30 GIUGNO 2020

Sulle tracce degli Eoliani nell'America centrale del 1500

9 AGOSTO 2020

Sapori Arabi nella tradizione siciliana

25 AGOSTO 2020

Un grande cuore, una grande anima. Padre Agostino da Giardini (1914 + 1977)

21 SETTEMBRE 2020

Il mare visto da Renato Zero

1 OTTOBRE 2020

Coralli ed onde nel mare eoliano dall'antichità fino al viaggio dello Spallanzani

6 OTTOBRE 2020

Alla ricerca dei sapori perduti del mosto

15 OTTOBRE 2020

Le isole e il vento nella poesia di Bartolo Cattafi.

25 OTTOBRE 2020

I dimenticati. Le anime inquiete in cerca di Patria

3 NOVEMBRE 2020

Panarea, le riflessioni di Paul Thorel nell'amata isola

9 NOVEMBRE 2020

Cloe e la sua bambola di terracotta

28 FEBBRAIO 2021

Lipari, Nicola de Franco ed il suo schiavo nel 1491

virgona.jpg