Sono 38 le aziende vitivinicole, ambasciatrici di Assovini Sicilia, che saranno presenti al Vinitaly (da domenica a mercoledì prossimo a Verona). Oltre alla Doc Sicilia, nata nel 2011, la regione esprime personalità e qualità attraverso numerose denominazioni che raccontano le identità di territori diversi: dai più famosi quali Etna Doc o Cerasuolo di Vittoria Docg, alla Doc Delia Nivolelli (nella zona di Trapani) o Doc Eloro (Siracusa e Ragusa), fino a Doc Marsala, Doc Pantelleria o Doc Malvasia delle Lipari, alle isole Eolie che, tra l'altro, quest'anno ospiteranno Sicilia en Primeur. "La nostra regione - dice Antonio Rallo, produttore di Donnafugata e presidente di Assovini Sicilia - è un vero scrigno che con i suoi saperi tramandati di generazione in generazione, le produzioni tradizionali ma innovative e i suoi vitigni esprime oggi una realtà imprenditoriale riconosciuta nel mondo.
Assovini Sicilia è lo strumento costruito dalle famiglie che rappresentano la Sicilia vitivinicola di qualità in grado di ottimizzare le risorse, sviluppando continue sinergie tra i propri associati".

