COMPAGNIA CARABINIERI DI MILAZZO LIPARI: DISASTRO AMBIENTALE I CARABINIERI DENUNCIANO DUE PERSONE E SEQUESTRANO UN’AREA DI 15.000 MQ.
I Carabinieri della Compagnia di Milazzo hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di un 72enne liparota, già noto alle Forze dell’Ordine, in ordine ai reati di “discarica non autorizzata”, “distruzione o deturpamento di cose naturali”, “coltivazione di cava in sito non urbanisticamente previsto in area dichiarata di notevole interesse umanitario e di pregio ambientale”.
La condotta contestata si realizza nell’aver estratto abusivamente e senza alcuna autorizzazione, sull’isola di Lipari nella localita’ “Vallone Cucco”, pietra pomice, creando un irreversibile alterazione dell’area interessata, con conseguente deturpamento del paesaggio sottoposto a vincolo, patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco. L’indagato, inoltre, avrebbe modificato lo stato dei luoghi e la relativa destinazione d’uso realizzando una discarica di rifiuti di varia natura non autorizzata.
Il provvedimento scaturisce dalle indagini condotte dai Carabinieri, che hanno permesso di accertare le condotte illecite dal 2020 ad oggi. La cava oggetto del sequestro preventivo occupa una superficie pari a circa 15.000 mq., sottoposta a vincolo paesaggistico di interesse comunitario.
L’attività si inserisce nella più ampia azione di contrasto al deturpamento paesaggistico e naturalistico nell’arcipelago eoliano promossa dalla Procura della Repubblica di Barcellona P.G. guidata dal Procuratore Capo Giuseppe Verzera.
Pendolari delle isole senza rimborsi, Uil contro la Regione: «Solo annunci, il portale non c'è»
«Esattamente tre settimane fa l'assessore regionale delle Infrastrutture e della Mobilità, Alessandro Aricò, ha annunciato in pompa magna che il giorno dopo sarebbe stato aperto il portale online per i rimborsi dei titoli di viaggio ai lavoratori pubblici pendolari delle isole minori. Ma ad oggi possiamo dire che le sue parole sono state solo vane promesse. Chiediamo con forza l’intervento del presidente della Regione, Sicilia Renato Schifani, per mettere fine a questa continua vergogna».
La denuncia è del segretario generale della Uil Trapani, Tommaso Macaddino: «È evidente che la gestione dei rimborsi così com'è stata progettata è fallimentare. I lavoratori nel frattempo hanno speso circa 300 euro di biglietti per gennaio e altrettanti a febbraio, andando a gravare su stipendi già intaccati dall’aumento sconsiderato dei prezzi per i beni di prima necessità a causa dell’inflazione galoppante. Ci chiediamo poi, una volta aperto questo portale, quali saranno le tempistiche per ottenere i soldi anticipati».
Rassegna Stampa GDS.IT
Cava abusiva di pietra pomice a Lipari, scatta il sequestro
Pendolari delle isole senza rimborsi, Uil contro la Regione: «Solo annunci, il portale non c'è»
Lipari, fermato per un controllo: un giovane di 23 anni denunciato per possesso di hashish
Stromboli, quasi 200 mila euro per mettere in sicurezza 11 torrenti dalle alluvioni
Vulcano e Panarea, ripristinata l’illuminazione nei porti dopo mesi di disagi
L'Odissea di Nolan, prime ricognizioni alle Eolie
Vulcano, in primavera pronto il nuovo pontile
Maltempo in Sicilia, esteso lo stato di crisi per i Comuni colpiti dagli eventi meteo di gennaio e febbraio
Lipari, in spiagga trovata la carcassa di una tartaruga
Lipari, revocata la misura cautelare a un imprenditore accusato di caporalato
Concluso lo sciame sismico sull'Etna, sullo Stromboli si arresta il trabocco lavico
Torna a farsi sentire lo Stromboli, nuova attività effusiva dal cratere nord

Christian Riganò torna in panchina, l'ex bomber di Lipari riparte dal Casellina
Ex Province, in Sicilia si andrà al voto il 27 aprile
Eolie, danni ai porti dopo il ciclone: lavori d’urgenza a Lipari e Filicudi
Cresce l’attesa per il film L’Odissea, 400 camere prenotate alle Eolie e Favignana
Lipari, Hotel Aktea via Paolo Borsellino e Giovanni Falcone 98055 - 090 981 4234

