bd43de6f79f9719bd917f04d1cfc8f48.jpg

Una nuova App per dispositivi iOSe Android consente ai cittadini residenti nelle aree vulcaniche attive di segnalare in real-time la ricaduta a terra di ceneri e lapilli durante le eruzioni

TefraNet è la nuova App che l’Istituto Nazionale diGeofisica e Vulcanologia (INGV) ha sviluppato nell’ambito del monitoraggio vulcanico. Adatta ai device portatili maggiormente in uso (smarthphone e tablet), TefraNet vuole coinvolgere attivamente i cittadini delle aree esposte al rischio di caduta di tefra, ovvero ceneri, lapilli e bombe prodotti dalle attività esplosive più intense, attraverso la raccolta di informazioni in tempo reale.

PER SAPERNE DI PIU' CLICCARE NEL LINK LEGGI TUTTO

TefraNet, che conta già centinaia di utenti registrati, ha conosciuto un importante banco di prova nel corso dell’attuale crisi eruttiva dell’Etna caratterizzata da una sequenza di fontane di lava, fornendo ottimi risultati in termini di risposta del pubblico con segnalazioni inviate da cittadini residenti anche in aree piuttosto distanti dal vulcano. Ciò ha permesso ai ricercatori dell’INGV di osservare in real-time la ricaduta di tefra nelle diverse zone siciliane interessate, nonché di avere una visione della colonna eruttiva da varie angolazioni, dati a loro volta utili a studiare in tempo reale l’eruzione in corso.

L’App nasce nell’ambito del Progetto premiale “Ash-RESILIENCE – A research infrastructure for volcanic ash hazard assessment to aviation and communities living near Italian active volcanoes”, finanziato nel 2015 dal MIUR e volto a realizzare strumenti in grado di mitigare gli effetti della caduta dei prodotti dell’attività vulcanica esplosiva nelle due principali aree metropolitane italiane con vulcani attivi all’interno del loro territorio, ovvero Catania e Napoli.
Dal 1998 l’Etna è stato interessato da oltre 200 eventi parossistici, caratterizzati da forte attività stromboliana e fontane di lava dai crateri sommitali, che hanno generato colonne eruttive alte fino a 10 km sopra il vulcano seguite da cadute di tefra nelle aree circostanti.

L’emissione di ceneri in atmosfera e la loro dispersione al suolo hanno importanti implicazioni anche in materia di protezione civile: la sorveglianza costante del vulcano e lo studio dei suoi depositi risultano, infatti, fondamentali per lo sviluppo e la validazione di modelli di simulazione della propagazione dei tefra in atmosfera e la loro successiva ricaduta a terra, con l’obiettivo di mitigare quanto più possibile i rischi per le popolazioni residenti nelle località maggiormente esposte.

Le aree metropolitane di Catania e Napoli sono densamente popolate. In esse, infatti, si registrano, rispettivamente, quasi un milione di abitanti e oltre tre milioni di abitanti. Persone che, per lo più, vivono alle pendici dell’Etna, del Vesuvio e nei Campi Flegrei. Inoltre, all’interno dei loro territori ospitano due scali aeroportuali molto trafficati, quello di Catania Fontanarossa e di Napoli Capodichino, considerando, oltretutto, che sul territorio catanese ha sede la base militare di Sigonella, noto presidio NATO. In zone con queste caratteristiche, dunque, l’emissione di prodotti piroclastici in atmosfera e la loro ricaduta a terra possono aumentare notevolmente i rischi legati alla viabilità nonché alle ordinarie operazioni aeroportuali.
Per ridurre e ‘controllare’ questi rischi, grazie all’App TefraNet i cittadini possono ora partecipare al monitoraggio in real-time dell’Etna, segnalando e condividendo in tempo reale – durante l’eruzione – importanti informazioni sulla ricaduta al suolo di ceneri, lapilli e bombe vulcaniche. I dati, tra cui immagini geo-referenziate, osservazioni e localizzazioni GPS, vengono archiviati in un geodatabase all’interno dell’App e possono essere visualizzati ‘navigando’ tra le segnalazioni attraverso una ricerca per data o per evento.
Il prossimo obiettivo, oltre all’implementazione dell’App per il monitoraggio dell’area partenopea, sarà quello di creare una versione di TefraNet in inglese. In futuro, infatti, l’App potrà essere adattata anche a vulcani presenti in altre regioni d’Italia e del mondo dove la dispersione di cenere in atmosfera rappresenta un problema per la vita di tutti giorni, fornendo così informazioni utili alle popolazioni residenti sulla caduta di tefra al suolo.
Per eventuali suggerimenti e feedback sull’App è possibile inviare una mail all’indirizzo tefranet@ingv.it
Scarica qui l’App per dispositivi iOS
 
Scarica qui l’App per dispositivi Android

 

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che il trabocco lavico comunicato precedentemente è prodotto dalla bocca N2 dell'area craterica Nord.
Tale trabocco, preceduto durante la notte da un'attività di spattering, è stato ben alimentato tra le 10:10 GMT e le 11:30 GMT circa, raggiungendo un'altezza di circa 700 m sul livello del mare.

Dall'analisi delle immagini delle telecamere di video-sorveglianza dell'INGV erano inoltre visibili blocchi incandescenti che si distaccavano dal fronte e che rotolavano lungo la Sciara del Fuoco.

Al momento tale trabocco non è più alimentato ma permane un'anomalia termica visibile dalle telecamere di video-sorveglianza dell'INGV-OE.

È inoltre presente una ordinaria attività stromboliana da entrambe le aree crateriche Nord e Centro Sud. Domani mattina personale INGV-OE effettuerà un sorvolo con l'elicottero messo a disposizione dalla Guardia Costiera di Catania.

Da un punto di vista del tremore vulcanico, non si notano cambiamenti significativi rispetto alla situazione precedente all'evento in oggetto. L'ampiezza del tremore è sostanzialmente stazionario, anche la frequenza e l'ampiezza di transienti riconducibili ad eventi esplosivi non mostrano cambiamenti significativi.

L'ampiezza di tali segnali rimane su livelli relativamente bassi.

Infine dall'osservazione dei parametri relativi alle deformazioni del suolo non si rilevano variazioni significative.

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che Dalle
ore 9:45 GMT circa le telecamere di sorveglianza dell'INGV-OE mostrano un trabocco
lavico dall'area craterica Nord.

Il tremore non mostra nessun cambiamento significativo.
Le reti GPS e clinometriche di Stromboli non evidenziano variazioni significative

(ANSA) STROMBOLI - Trabocco lavico dal cratere nord di Stromboli. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, osservatorio Etneo ha comunicato che dalle ore 9.45 di stamane le telecamere di sorveglianza mostrano una fuoriuscita di lava. Il tremore invece non mostra nessun cambiamento significativo. Anche le reti Gps e clinometriche di Stromboli non hanno evidenziano variazioni significative.

“Peccato – dice la guida vulcanologica Mario Zaia, in arte “Zazà” - che non possono arrivare i turisti, visto che continua ad esserci una spettacolare attività del cratere che oltre che dai 400 metri dove possiamo arrivare solo noi, si può anche vedere sia da 300 metri che anche dall’Osservatorio. L’attività è la classica “Stromboliana” caratterizzata dal lancio di lapilli incandescenti e giochi di fuoco”.

IL VIDEO DI SILVANA CLESCERI

12 GENNAIO 2021

Stromboli, studio dell'università di Catania spiega l'eruzione del 2019

14 GENNAIO 2021

LE NOTIZIE DEL NOSTRO GIORNALE ONLINE FANNO IL GIRO D'ITALIA. LE INTERVISTE DE "IL NOTIZIARIO". Stromboli, fase di allarme sul cratere. Parla la famosa guida Mario Zaia in arte "Zazà"

Lipari, è deceduto Bartolomeo Di Losa

candelamorte.jpg

Lipari, è deceduto Bartolomeo Di Losa
Aveva 73 anni
Ai familiari le condoglianze del Notiziario

centro_massaggi copia.jpg
 
eolian-bunker.jpg