Eventi e Comunicazioni

 agevolazioni_bonus_pubblicità_2025.jpg

"Con il Notiziario delle Eolie puoi usufruire del Bonus Pubblicità con credito d'imposta al 75%"  email bartolino.leone@alice.it 

Non categorizzato

Museo Lipari_L'Etera.jpg

Pnrr, dal museo al teatro sperimentale. A Lipari le maschere teatrali greche tornano in scena per la tragedia classica “Prometeo incatenato” di Eschilo (3 maggio)
Un caso di best practice: dalle copie tattili destinate ai non vedenti un contributo al teatro di ricerca che può sperimentare la recitazione con le maschere, come nell’antica Grecia
di Bartolino Leone
Dal prossimo mese di maggio 2025 il Museo archeologico Luigi Bernabò Brea di Lipari - che fa parte del Parco archeologico delle Isole Eolie della Regione Siciliana, ente diretto dall’architetto Rosario Vilardo – “parlerà” in Braille e in LIS (Lingua Italiana dei Segni) e sarà fruibile quindi da non vedenti e non udenti grazie a una serie di innovazioni tecnologiche realizzate con i fondi del PNRR per la rimozione delle barriere fisiche e cognitive.
“Vietato non toccare”, recita infatti un pannello: in arrivo copie tattili delle maschere della tragedia antica (come Paride e Filottete, IV a.C. figure riconducibili alla perduta tragedia di Sofocle “Filottete a Troia”) e della commedia nuova (come Pseudokore e l’Etera, prima metà III a.C.); statuette comiche (come il Satiro sconcertato, dalla pancia gonfia e l’inequivocabile citazione fallica, tipica della satira del IV a.C.); vasi delle culture preistoriche e un cratere attico a figure rosse (V a.C).

In tutto 35 reperti tattili, perfettamente uguali agli originali e realizzati in PLA (bioplastica ricavata da zuccheri vegetali) con tecnologie digitali e rilievi con laser scanner, che potranno essere toccati dai visitatori non vedenti (e non solo) restituendo loro la reale percezione della ricca collezione archeologica del Museo di Lipari, istituzione di altissimo valore storico e identitario che proprio lo scorso anno ha compiuto i suoi primi 70 anni di vita. Per i visitatori un’app, video descrizioni a tema e raccontate in LIS, didascalie e segnaletica in Braille (oltre a italiano e inglese) dentro e fuori il museo.
Le novità saranno presentate al Parco delle Eolie il 2 e il 3 di maggio nel corso di una due giorni che, oltre a un convegno e a un workshop con gli attori istituzionali coinvolti nel progetto – e fra questi gli interventi dell’Assessore regionale dei BBCC Francesco Paolo Scarpinato e del Direttore generale del dipartimento, Mario La Rocca - prevede sabato sera 3 maggio, ore 21, il debutto di uno spettacolo straordinario allestito nel teatro di pietra della rocca di Lipari, realizzato nel 1978 su modello di quelli greci e che guarda il mare.

Si tratta della tragedia greca “Il Prometeo incatenato” di Eschilo. La sua unicità sta nel fatto che gli attori sulla scena indosseranno maschere teatrali perfettamente riprodotte dai rilievi digitali sui reperti archeologici originali, miniature provenienti dai corredi funerari di Lipari ed esposti al Museo. Nel ruolo di Prometeo l’attore Christian Poggioni, regista dello spettacolo.
“Rendere i luoghi della cultura quanto più accessibili possibile è tra le nostre mission - ha detto l’Assessore ai Beni culturali e identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato - Grazie alle moderne tecnologie e ai sistemi più avanzati, la disabilità non può e non deve costituire un limite alla fruizione di Parchi archeologici, musei e gallerie. Stiamo lavorando alacremente in questa direzione affinché un numero sempre maggiore di siti sia accessibile a tutti”.
Il progetto, finanziato dal PNRR con circa 500mila euro, è redatto dal Parco delle Isole Eolie ed è stato messo a punto in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano; l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e la società Naos Lab (azienda che opera tra Salerno, Catanzaro e Roma) che ha curato tutta l’elaborazione digitale. Il coordinamento scientifico del progetto è di Maria Clara Martinelli archeologa del Parco Eolie, Francesca Fatta, Docente di Disegno dell’architettura (UniRC) e Elisabetta Matelli, Docente di Storia del Teatro Greco (UniCatt).
“Con questo progetto – commenta il Direttore del Parco delle Eolie, Rosario Vilardo - il Museo Luigi Bernabò Brea diventa inclusivo, parla il Braille e la LIS, si apre a quote di visitatori che sinora non potevano fruire e apprezzare il grande patrimonio archeologico e la storia delle Eolie che qui sono custoditi. Siamo sinceramente orgogliosi delle innovazioni introdotte, frutto del grande lavoro di squadra di un team interdisciplinare con il coordinamento scientifico e gestionale del Parco”.

Lo spettacolo teatrale del “Prometeo incatenato”, realizzato con i fondi PNRR del Parco delle Eolie e i fondi PRIN (Progetti di Ricerca di Rilevante interesse nazionale) assegnati all’Università Cattolica di Milano, è prodotto dalla compagnia teatrale dell’associazione “Kerkís. Teatro Antico In Scena” che a fine marzo ne ha portato al Teatro Pime di Milano una primissima recita sperimentale, necessaria agli attori per testare col pubblico in sala gli effetti della recitazione con le maschere, come nell’antichità.

logo-hor_color (1).png

VIALE SAN MARTINO N. 2 227 Messina info 3281222023

NOTIZIARIOEOLIE.IT

164319051_10219610773402394_340109728746738821_n.jpg

di Pippo Perrone

Anni 80: Allargamento banchina del porto...

486383747_1056380639855600_2550364035180485758_n.jpg

486274443_10236470203559489_3051164118846269194_n.jpg

d7845e88-1a70-492b-9648-4f64950de6f5.jpeg

df696d08-44c2-4463-9084-a549948502f2.jpeg

Quattropani

9ca501ef-91c2-492d-ad28-9d4a0302ee93.jpeg

Varesana

69c89ab9-f95f-4a8c-8b00-a88ff0c508b8.jpeg

Pianoconte

ad00b824-c1b8-47c6-9030-f4c00422385a.jpeg

Annunziata

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone, persone che giocano a calcio, persone che giocano a football e testo

SOGNO SCUDETTO ⚽🏆
Ore 20:45 match imperdibile 👉 LIVE solo da Vulcanica ⚫🔵 ATALANTA - INTER
📍 Via Vittorio Emanuele, Lipari
🔒 Aperto tutti i giorni a pranzo e a cena (tranne lunedì per giorno di riposo)
📞 +39 333 235 0256 (no whatsapp)

da861283-f3e1-4e8a-abe2-ebf515beb56d.jpeg

f0caa84c-6b5f-440d-af98-94c87649945a.jpeg

Annunziata

1d1ce8ee-e96a-4ab4-9980-6fe8498bab25.jpeg

8f412177-3db5-46c0-8bed-6df6669a5527.jpeg

Pianoconte

3bff126e-186d-4746-bee4-6591a2224fad.jpeg

Varesana

ccaff80f-1a71-4550-a832-9dff322e6e6d.jpeg

c2755318-8cee-473b-bde8-453beedab160.jpeg

Quattropani si distingue: cassonetti puliti... 

a840b59a-f6a0-4b5b-ab74-f5fccbbfa98e.jpeg

92699df0-3bf4-4120-8ba1-e449beea8171.jpg

di Fabio Cicero*

ho avuto modo di incontrare il sindaco al quale abbiamo assicurato piena collaborazione per gli aspetti di competenza dell’Autorità Marittima.
Tuttavia la competenza sulla raccolta ed in generale sulla gestione del rifiuto, ancorché presente nelle aree portuali, non è attribuita alla Guardia Costiera.

Come Autorità Marittima, si era già provveduto a redigere e trasmettere alla regione il Piano di raccolta e gestione dei rifiuti previsto dal decreto legislativo 197/2021 ed emanare apposite ordinanze atte a introdurre, con l’eccezione di limitatissime unità che conferiscono in accordo ai regolamenti Comunali o a ditte autorizzate per la gestione dei rifiuti speciali, l’obbligo di mantenere i rifiuti a bordo.

*Tenente di vascello dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari 

NOTIZIARIOEOLIE.IT

23 SETTEMBRE 2024

C'è posta per "Il Notiziario". Lipari, che biglietto da visita per i turisti a Pignataro..."

Rassegna Stampa GDS.IT

TGS-NEWS-NUOVO-LOGO-625x350.jpeg 

ascolta-rgs-mini_new.jpg

downloadxcza.png

I rifiuti nel demanio marittimo a Lipari, il comandante Cicero: «Abbiamo trasmesso alla Regione un piano di raccolta»

Lipari, abbandono di rifiuti: ingaggiate dal Comune le guardie ambientali

Isole di Sicilia, primo sciopero dei marittimi: non si placa il contenzioso sindacati-Caronte & Tourist Siremar

Lipari, strade a pezzi: donna inciampa e finisce in ospedale con fratture

A Milazzo avvisati tre cigni reali in spiaggia, raramente arrivano in Sicilia in inverno

Lipari, vandalizzato il tappeto elastico al parco giochi

Ginostra, il branco delle capre selvagge invade anche il cimitero dopo il centro abitato

Sicilia, sciopero delle navi traghetto l'8 gennaio: garantiti i servizi minimi per le isole

Vulcano, chiusi da cinque anni i fanghi termali: protestano le strutture ricettive

Stromboli, il nuovo anno inizia con i turisti stranieri che scalano il cratere e fanno il bagno in mare

Lipari, Hotel Aktea via Paolo Borsellino e Giovanni Falcone 98055 - 090 981 4234 

472536513_9655200704498036_8378583858371695026_n (1).jpg

088e8988-1aeb-4a7c-93ad-01e8e8415a3e.jpg

Dopo tanti rinvii, finalmente l'esordio in trasferta dei pulcini del Lipari di Mister A. Maio nel campionato categoria "Pulcini misti" 7 vs 7.
Piacevole giornata caratterizzata da una calorosa accoglienza da parte del San Pier Niceto e del suo direttore tecnico Franco Filorimo.
I rossoblu hanno giocato i previsti tre tempi da 15 minuti contro i loro pari età con i seguenti risultati:
S. Pier Niceto - Lipari 1t . O - 2 - 2t. 1 -.1 - 3t. 0 -.2
Ma non ancora soddisfatti, i bambini di entrambe le squadre hanno voluto disputare ancora un "quarto tempo" che li ha visti esprimere tutta la loro voglia di giocare e divertirsi. Tutti contenti!

471220409_598560616135617_1567770904034612333_n (2).jpg

downloadàò'0.jpg

Il pontile di Ginostra torna operabile.
L’ordinanza di temporanea inagibilità, disposta in seguito ai danni causati dalle forti mareggiate del 19 e 20 dicembre, è stata revocata oggi. Le condizioni di sicurezza sono state ripristinate con i lavori di Somma Urgenza disposti nell’immediatezza dell’evento.
La forte mareggiata aveva gravemente danneggiato il muro paraonde a ovest della testata del molo di Ginostra, e una sua porzione era stata trascinata in parte in mare e in parte sulla piattaforma di accosto degli aliscafi rendendola impraticabile.

I lavori per la rimozione dei blocchi sono stati subito affidati all’unica impresa presente sull’isola in quel momento (la Fra.E.Ma S.r.l. di Barcellona P.G.), ma l’inadeguatezza dei mezzi e delle attrezzature disponibili ha determinato l’interruzione dell’intervento mentre, a partire dal 23, una perturbazione ha interrotto i collegamenti tra le isole fino al 26.

I lavori sono ripresi il 27 dicembre, primo giorno utile dopo la perturbazione, con il trasporto nella frazione dell’isola di Stromboli del personale e dei mezzi meccanici necessari al ripristino dell’attracco degli aliscafi. Al fine di coordinare l’intervento dell’Impresa e verificare la presenza di eventuali danni subiti dall’impalcato metallico, il Responsabile dell’Ufficio di Protezione Civile Comunale, avvalendosi del supporto dell’OdV di Protezione Civile – Guardia Costiera Ausiliaria delle Isole Eolie, si è recato sul posto e ha coordinato i successivi lavori che si sono conclusi con successo nel primo pomeriggio di oggi.

Così, dopo le opportune verifiche (inclusa l'ispezione subacquea che ha evidenziato la non pericolosità dei massi caduti in mare) il pontile di Ginostra torna ufficialmente agibile, con Ordinanza sindacale n. 73 appena emessa. Si attende adesso la conseguente Ordinanza della Capitaneria di Porto che consentirà la ripresa delle normali operazioni di imbarco e sbarco.

74405-2.jpg-nggid0233-ngg0dyn-1024x576-00f0w010c010r110f110r010t010.jpg

downloadgh56.png

EA7 Emporio Armani - Calvin Klein - Kappa...

A Barcellona via Kennedy 25 Capo D'Orlando Piazza Matteotti 14/B LipariCorso Vittorio Emanuele 279 +393402678835

fd8baa5f-b517-4e04-b5b4-667db2947f39.jpg

Immagine WhatsApp 2024-11-24 ore 20.52.07_c70ba215.jpg

ac753dca-c4ba-4090-9223-15f8fb83d031 (1).jpg

Annunziata

bee6254e-808c-46bf-845e-16d860acb77e.jpg

Pianoconte

f19b71d6-71e6-47d0-a442-716afc7e077f.jpg

Varesana 

0b520e49-af07-4289-96c7-6be2e59decb8.jpg

Quattropani 

 

 

470222781_10162003396289705_7289972754070233957_n.jpg

e226bdf6-350c-4c81-a682-6ed978363f77.jpeg

Immagine WhatsApp 2024-12-16 ore 15.22.11_ceea6b0e.jpg

470211725_3940779972806006_1567763941179441795_n (1).jpg