La combinazione di fenomeni come l’aumento del livello marino indotto dal riscaldamento climatico globale e la subsidenza connessa alla intensa attività sismica e vulcanica tipica delle Isole Eolie, ha come conseguenza il rapido arretramento delle coste. Chiare evidenze del fenomeno, oltre al continuo restringimento della fascia costiera, sono mostrate da opere marittime di epoca romana, come il porto sommerso di Lipari.

ma.jpg

di Marco Anzidei

Nel 2008 il compianto Sebastiano Tusa †, allora Direttore della Soprintendenza Archeologica del Mare della Regione Siciliana, si trovava a Lipari, una delle sue mete abituali di lavoro. Una draga era impegnata in alcuni sondaggi preliminari nel mare antistante la banchina del porto di Marina Lunga per l’ampliamento del molo aliscafi a Sottomonastero. Ad un tratto, la benna fece emergere dal fondo del mare parti di colonne che depositò con fragore sulla banchina. Stupefatto della “pesca miracolosa” di resti archeologici, nei giorni successivi Sebastiano autorizzò i primi rilievi subacquei che delinearono la presenza di interessantissime strutture sommerse. Queste vennero successivamente attribuite ad un porticato di epoca romana, probabilmente posto all’ingresso di un ampio porto.

fig1
I resti sommersi del porticato, di forma semicircolare. Si nota la base di una colonna 

Gli scavi e i rilievi subacquei continuarono nei mesi successivi, ma la svolta nelle indagini sulla possibile presenza di strutture portuali nella zona avvenne grazie ad un rilievo idrografico eseguito nell’ambito di un progetto multidisciplinare finanziato dalla Protezione Civile e diretto dall’INGV, in collaborazione con IGAG-CNR (Alessandro Bosman) e Università Sapienza di Roma (Daniele Casalbore). Il rilievo, rivolto allo studio dei rapporti tra attività vulcanica e tettonica, comprendeva una mappatura ad alta risoluzione dei fondali circostanti Lipari. Questo venne eseguito con un sofisticato ecoscandaglio multifascio, montato sulla imbarcazione Big One dell’INGV, appositamente trasportata da La Spezia fino a Lipari.

figura 2
Il Big One con il sensore dell’ecoscandaglio multifascio montato a prua che “guarda” il fondale di Lipari 

Il Big One venne trasformato per l’occasione in un piccolo laboratorio galleggiante pieno di costose strumentazioni Hi-Tech, dove si muovevano agilmente un pilota e tre-quattro ricercatori.

figura 3
L’interno del Big Blu con la strumentazione. Nella foto Daniele Casalbore 

Mano a mano che il rilievo procedeva, i monitor collegati ai computer che analizzavano i dati da complessi strumenti misero in luce un grande molo lungo 160 m e largo 60 m, parzialmente sepolto da sedimenti.

DCIM100GOPRO
Un particolare della pavimentazione del molo. Il subacqueo è Roberto La Rocca (archeologo subacqueo Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana) 

Il molo, con caratteristiche costruttive tipiche dell’epoca romana, si raccordava sulla costa proprio con il porticato individuato da Sebastiano.

Come mai i romani costruirono questo grande molo a Lipari? Perché è stato sommerso dal mare? Perché si è persa la memoria di questa imponente struttura? 

Questo è stato il filo conduttore delle discussioni con Sebastiano Tusa e Roberto La Rocca,  della Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, a cui abbiamo provato a dare risposta con lo studio multidisciplinare New insights on the subsidence of Lipari island (Aeolian islands, southern Italy) from the submerged Roman age pier at Marina Lunga,pubblicato nel 2016 sulla rivista Quaternary International.

Le mappe tridimensionali ad altissima risoluzione del fondale e la interpretazione archeologica hanno guidato le immersioni sottomarine organizzate da Francesco Spaggiari, subacqueo del Global Underwater Explorers (GUE), che tuttora svolge un ruolo fondamentale nei ritrovamenti, mappatura e recupero di resti archeologici sottomarini per la Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana. Dai rilievi è stato possibile osservare e misurare nel dettaglio le caratteristiche del molo e del porticato e anche individuare gli elementi costruttivi indicatori del livello marino al tempo in cui il molo era in funzione. Il molo presenta ancora i resti dei tipici anelli di ormeggio in pietra e tratti di pavimentazione, ancora in ottimo stato di conservazione. Il porticato è invece costituito di più livelli, su cui sono stati rinvenuti numerosi capitelli di colonne, anche ribaltati. 

Dall’analisi della morfologia del fondale, dalle caratteristiche costruttive del molo e del porticato, è stato possibile individuare la costa di epoca romana, oggi posta alla profondità di circa 13 m da cui è stata desunta una sommersione del molo di 12.3 m. L’analisi stratigrafica dei sedimenti che coprivano il molo ha permesso di indicare l’età della frequentazione attraverso la datazione archeologica di resti ceramici. 

Per calcolare la velocità di subsidenza (cioè la lenta flessione verso il basso della superficie terrestre per cause naturali o antropiche), abbiamo utilizzato particolari elementi costruttivi del molo che erano in relazione con il livello del mare al tempo del funzionamento del porto (ad esempio la pavimentazione della superficie del molo, i possibili punti di ormeggio, ecc.) ma che oggi sono sommersi. Ciò in modo di calcolare l’aumento locale del livello nel tempo. Il risultato è stato che il porto si è inabissato alla velocità media di circa 5.79 mm all’anno durante gli ultimi 2000 anni. Per lo stesso periodo, sappiamo da altri studi che il livello marino nel Mediterraneo nella zona delle Eolie è aumentato di circa 1 m per cause climatiche (aumento eustatico, cioè di acqua proveniente principalmente dallo scioglimento dei ghiacci continentali e movimenti isostatici della terra solida).      

Dalla differenza tra la variazione di livello marino indicata dal molo (quanto è stato sommerso) e l’aumento di livello marino già noto per cause climatiche, abbiamo quindi potuto calcolare i diversi contributi che hanno concorso alla sommersione del molo, stimando l’entità della subsidenza causata dal movimento vulcano-tettonico, principale responsabile “dell’affondamento” del molo, avvenuta alla velocità media di 5.17 mm all’anno durante gli ultimi 2100 anni circa (età del molo). Sono quindi i movimenti vulcano-tettonici la causa principale della sommersione del molo. Infine, a partire dai valori di subsidenza e della ricostruzione nel tempo dell’aumento di livello marino (ultimi 20.000 anni), è stato possibile ipotizzare il momento in cui il molo è diventato inutilizzabile in quanto ormai sommerso: il IV secolo dopo Cristo. Questo periodo sembra essere in accordo con la datazione di alcune ceramiche ritrovate all’interno dei sedimenti che coprono il molo.

L’insieme di questi dati, ha permesso di ipotizzare che il molo cessò di funzionare intorno al IV secolo d.C. con la conseguente perdita di un importante scalo portuale a Lipari. Nei secoli successivi, i movimenti subsidenti (forse intervallati da episodi di sollevamento per attività vulcanica) e il continuo aumento del livello marino indotto dal riscaldamento climatico porteranno il molo e il porticato a sempre maggiori profondità, cancellandone il ricordo.

Figura 5https://ingvambiente.files.wordpress.com/2019/08/figura-5.jpg?w=1446 1446w,

Mappa del fondale marino che evidenzia il molo romano coperto dai sedimenti. Il riquadro grande si riferisce alla zona in cui è stata scattata la foto della Fig.4. Il riquadro piccolo si riferisce alla zona del porticato, immagine riportata in Fig.1.  La zona a tratteggio corrisponde alla zona scavata dalle eliche degli aliscafi che hanno portato alla luce parte del molo.

Foto di Marco Anzidei

NOTIZIARIOEOLIE.IT

7 AGOSTO 2014

Eolie, l'Ingv fotografa i cambiamenti delle coste

28 SETTEMBRE 2015

 Lipari, il resoconto del seminario su "aumento del livello marino e movimenti verticali della crosta terrestre"

20 SETTEMBRE 2017

LE NOTIZIE DEL NOSTRO GIORNALE ONLINE FANNO IL GIRO D'ITALIA. LE INTERVISTE DE "IL NOTIZIARIO". Eolie, l'Ingv studia il fenomeno dell'innalzamento del mare... "Il mare sale le isole scendono...". Servizio su Geo&Geo" di Rai3 VIDEO Il Punto e Virgola

4 SETTEMBRE 2018

Roma, workshop sul progetto europeo "Savemedcoasts" organizzato dall'Ingv sull'aumento del livello marino. Interessa anche le Eolie

6 DICEMBRE 2018

Ingv: "163 le coste del Mediterraneo a rischio inondazione. A Lipari le spiagge stanno scomparendo..."

8 APRILE 2019

LE NOTIZIE DEL NOSTRO GIORNALE ONLINE FANNO IL GIRO D'ITALIA. LE INTERVISTE DE "IL NOTIZIARIO". Lipari, Marco Anzidei dell'Ingv su "scenari di aumento del livello marino alle Eolie: cause ed effetti". La registrazione della conferenza. Servizio sul Gr1

filippino.jpg

via-lattea.jpg