Presso l’Aula Magna del plesso di Santa Lucia dell’Istituto Comprensivo Lipari, si è svolto un incontro speciale per gli studenti delle seconde e terze classi della scuola secondaria di primo grado, che hanno avuto l’opportunità di incontrare l’autore del libro “Le Cronache dell’Ade”, Mattia Corrente. L’incontro ha segnato la conclusione del progetto annuale di lettura, che ha coinvolto gli studenti in un viaggio di esplorazione della lettura e dei temi ad essa legati.
La vice preside, prof.ssa Travia, ha dato il benvenuto ai presenti, facendo gli “onori di casa”. L'incontro ha visto la partecipazione di Teodoro Cafarelli, rappresentante della Libreria Capitolo 18 di Patti, punto di riferimento per l’Istituto in tutti i progetti di lettura, e di numerosi docenti, anche dei plessi distaccati, compreso quello di Vulcano.
Terminati i saluti iniziali della Vice Preside, di Cafarelli e del prof. Rinaldi, referente del progetto lettura dell’istituto, la parola è stata affidata a Mattia Corrente. L’autore ha intrapreso un lungo e appassionato dialogo con i ragazzi, guidandoli nell’esplorazione dei temi chiave del suo libro. Tra questi, la gestione delle paure, l’accettazione dei propri difetti e dei fallimenti, l’importanza dell’amicizia, dell’inclusione e della lotta al bullismo: temi di grande rilevanza per i giovani lettori. Gli studenti, entusiasti, hanno posto numerose domande stimolanti, alle quali l’autore ha risposto con grande disponibilità ed entusiasmo.
Durante l’incontro sono stati anche presentati alcuni lavori realizzati dagli studenti, sia cartacei che digitali. Tra questi, una presentazione a fumetti, realizzata tramite la piattaforma di progettazione grafica online ‘Canva’. L’opera, che illustra scene tratte dal libro, è il risultato di un lavoro dove l’intelligenza artificiale e il lavoro creativo degli studenti della classe 2°B si fondono, dando vita a un'esperienza visiva innovativa che unisce intelligenza artificiale e creatività.
Un altro progetto apprezzato è stato quello della 3ºCanneto, che ha creato profili Instagram per i personaggi della mitologia greca, e un test elaborato dalla 2ºCanneto, con domande sui personaggi mitologici rivolte all’autore.
L’incontro è stato ricco di momenti di riflessione profonda, ma anche di divertimento ed emozioni forti. Un momento particolarmente toccante è stato quando uno studente ha espresso parole di grande valore sull’importanza della lettura e degli affetti nel libro, suscitando l’emozione di Corrente, che non ha potuto trattenere qualche lacrima.
A conclusione dell'incontro, i ragazzi, in un momento di pura sinergia, hanno intonato tutti insieme la celebre canzone sanremese “Volevo essere un duro” di Lucio Corsi, sostituendo il nome del protagonista del libro, Michele, a quello del cantante. Un gesto corale che ha reso palpabile l'emozione e la partecipazione collettiva, suggellando in modo indimenticabile il significato dell'incontro.

