di Daniela Giuffrè
È impressionante. Qualche giorno fa, decido di arrivare a piedi a Vulcanello. Voglio rivedere un posto dove sono stata da ragazzina e me lo ricordo come una cosa molto particolare. Sabbia ovunque e in quantità. I piedi mi affondavano in un calore che quasi mi bruciava la pelle. Intorno strane creature di pietra nera ma che potevi riconoscerci un lupo, un elefante e tanti altri. Un'esperienza impressionante. Un sacco di turisti, affascinati come me.
Ho avuto l'idea di tornarci l'altro giorno. Nessuna segnaletica. A un certo punto trovo su un cartone scritto a mano "Valle dei Mostri". Continuo sul percorso ancora qualche metro prima di fermarmi davanti a un muro di vegetazione impenetrabile. Mi sporgo per guardare sotto. Niente, non si vede niente. Tutto è imprigionato da cespugli e rovi. Nemmeno Sandokan con la sua scimitarra potrebbe passare.
Ora mi chiedo io? Ma che ci vuole assai a pulire quel sito? Un'attrazione turistica che potrebbe in parte compensare la persa attrattivitá dei fanghi. Dico a tutti, vulcanari compresi, restituiteci la Valle dei Mostri.
L'intervento
di Salvatore Agrip*
Su l'isola di Vulcano le strade comunali sono quasi nulle, in particolare a Vulcanello non ci sono strade comunali, quelle che si percorrono sono private.
Quindi come potrebbe mai il comune spendere dei soldi su aree private, ma piuttosto i privati che dovrebbero farlo perché non lo fanno?
Chi non conosce la storia urbanistica di Vulcano, come anche la sua antropizzazione, come fa a dare certe risposte sempre e comunque contro chi Amministra.
*Capo gruppo Rinascita Eoliana
Rassegna Stampa GDS.IT
Vulcano, la Valle dei Mostri uno dei luoghi più caratteristici delle Eolie è «imprigionato da cespugli e rovi»
Lipari, con l'auto contro un muro: paura per una turista svizzera
Eolie, spiagge in «via di estinzione»: lanciato un Sos
Lipari, donna operata in ospedale grazie all'acqua delle autobotti
In ritardo sui bilanci 179 Comuni, la Regione invia i commissari. L'elenco completo A Lipari è stata nominata la dottoressa Daniela Leonelli
Manca l'acqua all'ospedale di Lipari e salta l'intervento chirurgico
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto il ricorso: non verrà demolita
Festa della Montagna a Salina, un inno alla natura e alla vita
Trasporti marittimi, Morace: da domani aumenti sospesi per 30 giorni
Trasporti marittimi, Schifani a Morace: «Sospendere subito gli aumenti»
«Corruzione nella sanità», l’ammissione del cardiologo: presi quei soldi, non dovevo
Sicilia Express, biglietti per il treno di Pasqua esauriti in un'ora
l’assessore Amata: lo scorso anno la Sicilia ha segnato il +22% di turisti stranieri
Vandalizzata l'ambulanza del 118 a Lipari, un operatore la ripara
Caro trasporti a Pasqua, voli nazionali come per New York: i consigli per risparmiare
Il rogo che devastò Stromboli durante la
Il rogo che devastò Stromboli durante la fiction, il Comune accetta un risarcimento di 175 mila euro
Lipari, torna operativo il pontile degli aliscafi. Ma quanti porti ancora fuori uso
Stromboli in attività, l’Etna «chiama» e il cratere eoliano risponde. IL VIDEO
Etna, nuova attività stromboliana: forte emissione di cenere fino a un’altezza di 3.500 metri. IL VIDEO IN DIRETTA
Droga trasportata alle Eolie all'interno di mobili e motori, due arresti
Isole minori, Schifani: «Preoccupato per caro-traghetti»
Filicudi, masso sulla provinciale: tragedia evitata per un'auto in transito
Palermo, corruzione nella sanità: provvedimenti per medici e imprenditori
Falsi bonus edilizi a Palermo, sequestri per 19 milioni di euro: 90 indagati
Rossella Rifici va ai campionati del mondo di muay thai e si imbatte nel terremoto in Myanmar
Aumentano le tariffe di navi e aliscafi e i sindaci delle isole minori della Sicilia protestano
Scuola nelle isole minori, i docenti pendolari delle Eolie ancora senza rimborsi
Lipari e Favignana, per il film-kolossal su L'Odissea è già attesa spasmodica
Lipari, Hotel Aktea via Paolo Borsellino e Giovanni Falcone 98055 - 090 981 4234

