BUONA PASQUA DAL NOTIZIARIO EOLIE A TUTTI I LETTORI 

agevolazioni_bonus_pubblicità_2025.jpg

"Con il Notiziario delle Eolie puoi usufruire del Bonus Pubblicità con credito d'imposta al 75%"  email bartolino.leone@alice.it 

c366df53-709f-4735-824a-9a2f7083e66a.jpeg

CODICE FISCALE (5x1000) 90027870832

490505799_10233433280167459_3343451001753737582_n.jpg

IBAN PER CONTRIBUTO ESTERO

Immagine WhatsApp 2025-04-16 ore 16.33.21_e0924124.jpg

downloaddfg.jpeg

Scongiurato l’aumento delle tariffe sui collegamenti marittimi tra la Sicilia e le sue isole minori, previsto dalla Società di Navigazione Siciliana. È l’esito dell’incontro avvenuto al Mit tra il viceministro Edoardo Rixi e il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani.

Il confronto, si legge in una nota del Mit, ha permesso di esaminare le problematiche legate alla convenzione firmata nel 2016 e in vigore fino al 2028. A tal proposito, sottolinea la nota, è stata accettata la proposta della Regione Siciliana di ridurne la durata di sei mesi, anticipando la revisione del contratto. Inoltre, prosegue la nota, le parti hanno concordato di avviare un percorso congiunto per trasferire la gestione dei collegamenti marittimi alla Regione Siciliana, con l’obiettivo di rendere più efficienti i servizi esistenti e superare le sovrapposizioni tra le linee concorrenti finanziate da fondi pubblici.

A fronte di queste decisioni, è stato chiesto a SNS di sospendere gli aumenti tariffari previsti per il mese di maggio, dando il via a un tavolo tecnico che coinvolgerà tutte le parti interessate. L’obiettivo è garantire un confronto costruttivo e responsabile, finalizzato a una revisione anticipata della convenzione. Il Mit, in collaborazione con la Regione Siciliana, continuerà a lavorare per assicurare la continuità territoriale marittima e la sostenibilità economica dei collegamenti tra la Sicilia e le sue isole minori, conclude la nota.

Immagine WhatsApp 2025-04-16 ore 16.33.27_3aeddc19.jpg

Trasporti marittimi, Schifani alla riunione al Mit: «Scongiurati aumenti, tutelati residenti, pendolari e turisti»

«Esprimo il mio più sincero apprezzamento nei confronti del ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini e del viceministro con la delega ai Trasporti Edoardo Rixi, per la gestione attenta e risolutiva della vicenda relativa all’aumento dei costi del trasporto marittimo verso le isole minori. Grazie all'incontro di oggi è stato possibile scongiurare un incremento delle tariffe che avrebbe causato notevoli disagi ai residenti, ai pendolari e ai turisti, tutelando così il diritto alla mobilità e la continuità territoriale».

Lo dice il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, uscendo dalla riunione che si è tenuta stamattina al ministero delle Infrastrutture, a Roma.

«Ho voluto partecipare personalmente al tavolo di confronto - prosegue Schifani - per sottolineare l’importanza strategica di questa vertenza per la Sicilia e per le sue comunità insulari, che non possono essere penalizzate da scelte che incidono sul quotidiano e sul comparto turistico. Il risultato ottenuto è frutto di un confronto istituzionale efficace e di una sensibilità condivisa verso le esigenze dei cittadini».

Le reazioni

Nessun aumento delle tariffe sui collegamenti tra la Sicilia e le nostre isole minori. Grazie al ministro Salvini e al viceministro Rixi per averci ricevuto al Mit, insieme al presidente Schifani e all’assessore regionale alle Infrastrutture Alessandro Aricò, per un incontro sul tema.

Non posso che registrare con soddisfazione il clima di collaborazione istituzionale tra il Ministero delle Infrastrutture e il governo della Regione Siciliana di fronte ai problemi che riguardano la Sicilia. È stata infatti anche l’occasione per fare il punto sul futuro del Consorzio Autostrade Siciliane, che stiamo seguendo da tempo per dare dignità ai nostri collegamenti, per anni abbandonati dai governi di sinistra. La Lega sarà sempre in prima linea per sostenere il diritto alla mobilità dei siciliani”.
Così il senatore Nino Germanà, commissario della Lega in Sicilia e segretario della commissione Trasporti.

Collegamenti marittimi – Federalberghi Isole Minori Sicilia: bene lo stop agli aumenti, ora confronto reale con i territori

Accogliamo con moderata soddisfazione l’esito dell’incontro tra il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, che ha portato alla sospensione dell’ulteriore tariffario del 10% previsto da aprile sui collegamenti marittimi tra la Sicilia e le sue isole minori, commenta Christian Del Bono, presidente Federalberghi Isole Minori Sicilia. 
 
Si tratta di un primo passo nella giusta direzione, che testimonia finalmente un riconoscimento delle criticità più volte sollevate da sindaci, cittadini e associazioni.
Tuttavia, non possiamo accontentarci della sola sospensione dell’aumento imminente. Riteniamo fondamentale che la revisione anticipata della convenzione in essere con la Società di Navigazione Siciliana, prevista ora con sei mesi di anticipo rispetto alla scadenza, tenga conto non solo del paventato incremento del 10%, ma anche dei due rincari precedenti – attuati tra il 2022 e il 2024 – e dei tagli di corse e servizi che hanno danneggiato il diritto alla mobilità, la continuità territoriale e la tenuta del sistema turistico ed economico delle isole minori.
 
In merito al prospettato trasferimento delle competenze sui collegamenti marittimi alla Regione Siciliana, esprimiamo massima attenzione e prudenza: si tratta di un passaggio delicato, che richiederà garanzie chiare e vincolanti sulla quantità, la qualità e la sostenibilità dei servizi offerti.
Per questo chiediamo con forza che il tavolo tecnico previsto coinvolga attivamente le rappresentanze istituzionali locali (in primis i sindaci) e le associazioni di categoria, al fine di assicurare soluzioni condivise e aderenti ai reali bisogni delle comunità insulari.
Le nostre isole minori non possono più permettersi decisioni calate dall’alto: servono programmazione, ascolto e visione strategica, per garantire finalmente servizi certi, tariffe eque e sviluppo sostenibile.

Isole minori. Bloccati aumenti sui trasporti. Pellegrino e De Leo(FI) “Vittoria per i siciliani, grazie a Schifani”

9c099bee-136d-4929-b5c1-c912a007425e.jpeg

I deputati regionali di Forza Italia Stefano Pellegrino (eletto a Trapani) e Alessandro De Leo (eletto a Messina) esprimono piena soddisfazione per l’accordo raggiunto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che scongiura gli aumenti previsti sui collegamenti marittimi verso le isole minori siciliane. L’intesa, ottenuta anche grazie alla partecipazione del Presidente della Regione Renato Schifani, prevede la riduzione temporale della durata dei contratti statali, mantenendo invariata la dotazione finanziaria. In questo modo, gli aumenti tariffari paventati sono stati totalmente bloccati.

“Questo risultato è una vittoria per le famiglie e le imprese delle nostre isole, che vedono tutelato un servizio essenziale”, dichiarano congiuntamente Pellegrino e De Leo. “La riduzione del periodo contrattuale, senza intaccare le risorse, dimostra come sia possibile coniugare efficienza e attenzione ai cittadini. Ancora una volta, il Presidente Schifani ha rappresentato con autorevolezza la Sicilia nel confronto con il Governo nazionale, difendendo gli interessi della comunità e trovando soluzioni concrete”.

I due esponenti di Forza Italia sottolineano l’importanza del dialogo istituzionale: “L’accordo conferma che, grazie a una leadership competente e determinata come quella di Schifani, la nostra Regione riesce a incidere nelle scelte nazionali. Abbiamo evitato un aggravio insostenibile per chi vive e lavora nelle isole, garantendo continuità al trasporto marittimo. È un segnale chiaro: la Sicilia, quando unita e ben rappresentata, ottiene risposte”.

Il servizio del Tg3 Sicilia 
VIDEO

E imperversano i soffioni del Dio Eolo il link

https://www.facebook.com/reel/1739228893608161

La nota

437376659_10227610817995677_2620217801285389447_n.jpg

di Emanuele Carnevale

Ieri alle ore 15,18 si comunicava la sospensione di ben due corse da Lipari , Perché ? Per il mare .. non penso considerato che oggi è partito l’aliscafo Milazzo Stromboli che partirà da Liipari alle 8,30 .. forse perché non si trovano sull’isola e allora perché non si riposizionano invece di annullare corse fondamentali come quelle dell 6,5 e 8,10 per mMlazzo , come avveniva in passato. Se non si attiva un sistema di controllo efficace dell’efficienza dei nostri collegamenti marittimi e del rispetto delle convenzioni andrà sempre peggio. Le Amministrazioni dei comuni eoliani POSSONO AGIRE CON FORZA PER RIPRENDERSI LE CHIAVI DI CASA NOSTRA, facendosi sentire in ogni sede per il rispetto dei nostri diritti fondamentali, perché se continuiamo così le isole andranno sempre più giù. Buona giornata a tutti.

NOTIZIARIOEOLIE.IT 

2ec9ba43-58aa-452c-9691-763ea94e44db.jpeg

Al ministero dei trasporti vertice sull’aumento del caro biglietti del 10% sugli aliscafi e sulle navi che gestiscono i servizi marittimi da e per le isole di Sicilia ma anche per la vertenza dei marittimi che riguarda la Caronte & Tourist.

I sindacati sperano in una risoluzione ma preannunciano che “Siamo pronti a mobilitare i lavoratori di Caronte & Tourist e Liberty Lines, se l’incontro di domani alla presenza del Presidente della Regione Schifani e dell’Assessore Regionale alle infrastrutture e mobilità Alessandro Aricò, oltre le governance delle due società di navigazione, non porterà i risultati che attendiamo ” affermano i segretari generali regionali di categoria Alessandro Grasso Filt Cgil, Dionisio Giordano Fit Cisl e Katia Di Cristina Uiltrasporti.

“Il confronto con il Ministero si è avviato nel mese di febbraio con la nostra richiesta unitamente alle nostre segreterie nazionali. C’è ormai un clima insostenibile tra i lavoratori di Caronte & Tourist e Liberty Lines, la convenzione statale SNS, per lo svolgimento dei collegamenti marittimi integrativi con le isole minori, è certamente datata con valori economici del 2016, e a pagare non possono essere i lavoratori. Se a questo si aggiungono gli accordi sindacali firmati e disattesi, la richiesta dell’attivazione del fondo Solimare su Caronte per i lavoratori dello Stretto, il rischio del rinnovo degli accordi integrativi aziendali, le turnazioni ed organizzazione dei servizi che inducono a maggiori criticità del livello di sicurezza per lavoratori ed utenti, si comprende la stanchezza dei dipendenti delle compagnie di navigazione”.

La novità positiva è invece che la Caronte presto potrebbe riottenere i traghetti ancora sotto sequestro. Dopo due anni Caronte & Tourist ha ottenuto ragione sui certificati di sicurezza dei traghetti ex Ngi. Ora si richiederà il dissequestro. Lo ha deciso il consiglio di giustizia di Palermo che ha accolto il ricorso della Caronte & Tourist, proprietaria dei mezzi “Bridge” ed “Helga”. Al momento del sequestro erano stati contestati “i certificati di sicurezza attinenti al trasporto di persone a mobilità ridotta”.

Il Cga ha confermato l’annullamento da parte del Tar di Catania dei provvedimenti della Capitaneria di Porto che aveva negato l’idoneità al trasporto di passeggeri a mobilità ridotta. La mancanza dei traghetti nelle isole di Sicilia aveva creato non pochi disagi perché per le loro caratteristiche possono trasportare tranquillamente anche i camion carichi di carburante e bombole per il gas. Ora si spera che presto possano riprendere a navigare.

489037588_1232286808499864_7849924877395300541_n.jpg

Lipari, benvenuta Alice

fiocco-nascita-bambina-in-polistirolo-decorato-rosa (1).jpg
 
E' nata Alice Sampieri.
 
Alla piccola Alice a mamma Jessica Zanca a papà Giovanni Sampieri ed ai nonni congratulazioni e augurissimi dal Notiziario delle Eolie

mea-4.jpg
 

castalia.jpg