PRIMA PAGINA: “BILINGUANDO"
![aaaaaaa](/images/aaaaaaa.jpg)
Il bilinguismo protegge dalla comparsa della malattia di Alzheimer e in chi parla due lingue si presenta più in là con gli anni e con sintomi meno intensi, allontana il rischio di Alzheimer e alcuni tipi di demenze senili compaiono con un ritardo di circa 5 anni nei bilingue rispetto ai monolingue. Inoltre hanno un metabolismo gravemente ridotto in alcune aree cerebrali colpite dalla malattia e una maggior connettività nelle aree del controllo esecutivo e del default mode network. La compensazione è resa possibile, ipotizzano gli autori dello studio, dalla presenza di una maggiore attività metabolica nelle strutture cerebrali frontali– implicate in compiti cognitivi complessi e una maggiore connettività cerebrale in due importanti network cerebrali che sottendono le funzioni di controllo cognitivo ed esecutivo. Oltre la metà della popolazione mondiale è bilingue: parlare due o più lingue ormai è la norma nella maggior parte dei paesi del mondo. Il punto non è solo conoscere due lingue, ma usarle costantemente in maniera attiva. Questo dovrebbe suggerire la promozione e il mantenimento dell’uso delle lingue e altrettanto dei dialetti nella popolazione.
![20161106 114235 360x640](/images/20161106_114235_360x640.jpg)
![aaaaaaaa](/images/aaaaaaaa.jpg)
![sabato](/images/sabato.gif)
![via-lattea.jpg](/images/banners/immagini_random/via-lattea.jpg)
![hotel-raya.jpg](/images/banners/immagini_random/hotel-raya.jpg)