PRIMA PAGINA: “DEFLAZIONANDO"
![aaaaaaa](/images/aaaaaaa.jpg)
Per colpa dei prezzi dell'energia e dei carrelli della spesa che mostrano consumi deboli, l’Italia deve fare i conti con un'inflazione tornata in ottobre sottozero su base annua (-0,1%), mentre rispetto a settembre la variazione è stata nulla. L'Istat individua nel calo dei beni energetici (-3,6% da -3,4% di settembre) il principale responsabile della frenata, ma ha pesato anche il calo dello 0,3% annuo dei prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona. È ormai certo che anche il 2016 si chiuderà, come i due anni precedenti, con un'inflazione praticamente nulla. La deflazione ha effetti devastanti, le quotazioni del grano duro sono crollate del 38% e il latte viene pagato quasi come l'acqua minerale al supermercato. Si temono inoltre gli effetti che sarebbero prodotti da un eventuale inasprimento dell'Iva che comporteranno ricadute a regime di +782 euro annui a famiglia con un prevedibile crollo delle spese.
ISOLA MUTANDE
L’isola cambia la legge della vita
che gira intorno ad una storia finita
sotto l’infinito suolo debole
e recintato dal mare ancora incantato
anche se tanto sfruttato.
Tutta una pubblicità su quello che si farà
intorno alle parole infilate nel sacco
che contiene anche un progetto vigliacco.
Cuociono al sole le mutande appese
di donne cambiate ogni mese.
Il turistico arcipelago eoliano ha l’esigenza tecnica e formativa di trovare alcuni studenti e trasformarli in analisti per sondare la capacità di resa delle manifestazioni delle Eolie a favore dell’economia turistica locale. La necessità di creare un laboratorio attivo per un approccio scientifico e sistematico nella valutazione dell’efficacia come richiamo turistico, dell’efficienza organizzativa e dell’impatto socio-economico degli eventi. I 4 comuni eoliani devono trovare punti d’'approccio con le Università nel contesto del turismo come impresa, cultura e territorio. Una verifica con strumenti standard da applicare, in base al materiale fornito dall’Ufficio turismo. Un’analisi quantitativa dei flussi ascoltando anche alcuni portatori d’interesse, interlocutori qualificati dell’ambito turistico per essere analizzate alcune grandi manifestazioni come verifica di impatto per costituire una base nuova e scientifica di un lavoro non più a casaccio.
VERO&FALSO
![mercole](/images/mercole.gif)
![gattopardo-hotel.jpg](/images/banners/immagini_random/gattopardo-hotel.jpg)
![AUGUSTADUE-top_flotta copia.jpg](/images/banners/immagini_random/AUGUSTADUE-top_flotta copia.jpg)