Scenari e decisioni verranno dai dati trasmessi in tempo reale da questo «scanner» montato in zona ristorante Sirena a Tavernola e puntato sul fronte di frana. L’apparenza di un trabiccolo che si muove incessantemente avanti e indietro, è in verità un sistema ultra sofisticato, frutto di anni di ricerche, utilizzato per tenere d’occhio vulcani come lo Stromboli e maxi smottamenti, posato con finanziamento della Provincia di Bergamo, gestito e controllato dalla società Ellegi srl di Como, collegato 24 ore al giorno alla sala operativa della Protezione civile in Regione.
Il nome tecnico - GBInSar LiSamobile - si traduce in un radar di terra che manda in tempo reale dati come una specie di Tac alla montagna.(ecodibergamo.it)

