Lipari - Al Comune riunione sull'area marina protetta delle Eolie. Indetta dal presidente del consiglio comunale Adolfo Sabatini. Massiccia la presenza di pescatori e soprattutto di diportisti già in agitazione per i troppi vincoli.
Le interviste al presidente Sabatini ed all'avvocato Angelo Pajno, presidente dell'associazione "La Voce Eoliana".
Le interviste
QUALI I TRATTI DI MARE CHE POTREBBERO ESSERE INTERESSATI DALL'AMP? ECCO COSA PREVEDEVA IL PROGETTO DEL PROFESSORE DE GIRONIMO.
Le cosiddette zone A, di riserva integrale, sono quelle che prevedono un divieto di fruizione quasi assoluto.
Eccole: i Faraglioni di Lipari, mare che bolle e Grotta del Cavallo a Vulcano, Grotta del Bue Marino a Filicudi, dintorni di Basiluzzo e degli scogli di Dattito, Lisca Bianca, Lisca Nera, le Formiche a Panarea, Strombolicchio a Stromboli.
Per il Ministero dell’Ambiente lo scopo è di assicurare la massima protezione agli ambiti di maggior valore ambientale, che ricadono nelle zone di riserva integrale (zona A), applicando in modo rigoroso i vincoli stabiliti dalla legge. Con le zone B e C si vuole assicurare una gradualità di protezione attuando, attraverso i Decreti Istitutivi, delle eccezioni (deroghe) a tali vincoli al fine di coniugare la conservazione dei valori ambientali con la fruizione ed uso sostenibile dell'ambiente marino. Le tre tipologie di zone sono delimitate da coordinate geografiche e riportate nella cartografia allegata al Decreto Istitutivo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale”. Sul sito del Ministero si legge ancora:
Zona A è interdetta a tutte le attività che possano arrecare danno o disturbo all'ambiente marino. La zona A è il vero cuore della riserva. In tale zona, individuata in ambiti ridotti, sono consentite in genere unicamente le attività di ricerca scientifica e le
attività di servizio. Zona B, di riserva generale, dove sono consentite, spesso regolamentate e autorizzate dall'organismo di gestione, una serie di attività che, pur concedendo una fruizione ed uso sostenibile dell'ambiente influiscono con il minor impatto possibile. Anche le zone B di solito non sono molto estese.
Zona C , di riserva parziale, che rappresenta la fascia tampone tra le zone di maggior valore naturalistico e i settori esterni all'area marina protetta, dove sono consentite e regolamentate dall'organismo di gestione, oltre a quanto già consentito nelle altre zone, le attività di fruizione ed uso sostenibile del mare di modesto impatto ambientale. La maggior estensione dell'area marina protetta in genere ricade in zona C.
I COMMENTI
di Luca Chiofalo
Giusto per moderare l’allarmismo ingiustificato che qualcuno monta ad arte, strumentalizzando tempi e persone, pubblico l’iter previsto dalla legge per l'istituzione di un'Area Marina Protetta.
(fonte Ministero dell’Ambiente)
Nell'ambito dell'elenco di aree di reperimento stabilito dalle leggi, per l'effettiva istituzione di un'area marina protetta occorre innanzitutto disporre di un aggiornato quadro di conoscenze sull'ambiente naturale d'interesse, oltre ai dati necessari sulle attività socio-economiche che si svolgono nell'area. Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, Servizio Difesa del Mare, per l'acquisizione di tali conoscenze e dati può anche avvalersi di istituti scientifici, laboratori ed enti di ricerca. Gli studi sono generalmente distinti in due fasi: nella prima viene esaminata la letteratura già esistente sull'area; nella seconda fase vengono effettuati gli approfondimenti necessari per un quadro conoscitivo concreto ed esaustivo. Successivamente gli Esperti della Segreteria tecnica per le Aree Marine Protette (art.2,co.14 L. n. 426 del 1998) possono avviare l'istruttoria istitutiva. Al fine di delineare una proposta della futura area marina protetta che ne rispetti le caratteristiche naturali e socio-economiche, gli Esperti della Segreteria tecnica arricchiscono l'indagine conoscitiva fornita dagli studi con sopralluoghi mirati e con confronti con gli Enti e le comunità locali. La definizione di perimetrazione dell'area (i confini esterni), la zonazione al suo interno (le diverse zone A, B e C), e la tutela operata attraverso i diversi gradi di vincoli nelle tre zone, sono parte dello schema di decreto istitutivo redatto alla fine dell'istruttoria. Sullo schema di decreto vengono sentiti la Regione e gli enti locali interessati dall'istituenda area marina protetta, per l'ottenimento di un concreto ed armonico consenso locale. Infine, come stabilito dal Decreto Legislativo n. 112/98 art.77, occorre acquisire il parere della Conferenza Unificata su tale schema di DM. A questo punto, il Ministro dell'ambiente, d'intesa con il Ministro del tesoro, procede all'effettiva istituzione dell'area marina protetta, autorizzando anche il finanziamento per far fronte alle prime spese relative all'istituzione (L. n. 394/91 art.18 e L. n. 93/01 art.8). Il Decreto Ministeriale, se non diversamente specificato, entra in vigore il giorno successivo dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Questo è il dispositivo della legge che regolerà l’istituzione dell’AMP delle Eolie.
Per quel che ci riguarda e che sappiamo, Iter ancora alle fasi preliminari, nessuna imposizione dall’alto ma confronto con enti e popolazioni locali. Il resto è disinformazione.
----Ho sinceramente apprezzato le parole chiare e puntuali del sindaco Giorgianni sulla prossima istituzione dell’Area Marina Protetta, dalle quali traspare la convinzione senza remore che sia un’opportunità irrinunciabile di protezione, valorizzazione e sviluppo delle Eolie. Considerata questa ritrovata, condivisa e diffusa sensibilità al tema dello sviluppo sostenibile delle nostre isole, certa la possibilità di discutere ampiamente e preventivamente i dettagli ed i vincoli che lo strumento comporterà, non ha senso temere l’istituzone dell’AMP. Non ci saranno imposizioni dall’alto. Il sindaco e tutti quelli che in buona fede credono al valore dello strumento in questione non hanno ovviamente interesse a danneggiare i propri concittadini, le categorie di lavoro o a fare salti nel buio. Dimostriamo di essere una comunità matura e responsabile: partecipiamo, solleviamo obiezioni e discutiamo approfonditamente, ma facciamo in modo che l’Area Marina Protetta sia un argomento che unisce. Definiamo, assieme, lo strumento migliore possibile di tutela e sviluppo delle nostre fantastiche isole.
di Michele Giacomantonio
Ascoltando e leggendo le prese di posizione sull’Area Marina Protetta (AMP) e sul Parco terrestre e marino si ha come l’impressione che si tratti di un dibattito su sistemi chiusi, prendere o lasciare, per cui non si entra mai nel merito ma si rimane sulle linee generali. Parliamo in questo intervento delll’AMP. Per i suoi fautori la sua istituzione è sempre e comunque un fatto positivo mentre per i suoi detrattori – che raccolgono i diversi aspetti negativi delle varie esperienze assolutizzandole – essa è comunque un male assoluto. Ma nessuno entra nel merito dei problemi concreti come: da chi deve essere formato e come deve funzionare il comitato di gestione; quali devono essere gli obiettivi dell’AMP, quali devono essere le perimetrazioni delle tre aree e con che vincoli, ecc. Non sono temi di poco conto con varie possibilità di risposte perché ci sono soluzioni diversificate da Area ad Area. A proposito per esempio del Comitato di Gestione, il sito del Ministero dell’Ambiente dice: “La gestione delle aree marine protette è affidata ad enti pubblici, istituzioni scientifiche o associazioni ambientaliste riconosciute, anche consorziati tra di loro. L'affidamento avviene con decreto del Ministro dell'ambiente, sentiti la regione e gli enti locali territorialmente interessati.”. Lo stesso sito evidenzia che la maggior parte delle Aree sono gestite dai Comuni interessati e pubblica a questo proposito una tabella”. Non è un fatto di poco conto perché ricordo che ancora 15-20 anni fa i Comuni erano esclusi e proprio su questo l’ANCIM fece una buona battaglia. Essere nel Comitato di Gestione è importante perché dipende da questo il controllo dell’ Area, il fare rispettare i vincoli, il poterli modificare se si rivelano troppo gravosi o inefficaci,ecc. Un'altra serie di problemi riguardano gli obiettivi. E’ indubitabile che il nostro arcipelago presenta gravi problemi che richiedono una migliore regolazione ed un maggior controllo. A parte l’impoverimento ittico che è sotto gli occhi tutti e i “fermo-pesca” sono insufficienti e non sempre efficaci, ma vi è anche un impoverimento della flora e della fauna marina in genere. Una volta da noi si pescava il corallo e ci sono testimonianze in questo senso fino al XVII secolo, quando ero ragazzo si trovavano ancora le “ranule pinule” che si dipingevano per farne souvenir, vi erano pareti intere costellate di grosse “patelle”, vi erano praterie di posidonie. Si sa del saccheggio continuato dei reperti archeologici sottomarini, di particolari rocce vulcaniche, di secrezioni di zolfo, ecc. In estate l’assalto dei barconi a Stromboli, Panarea, Filicudi, Alicudi e lo stesso Vulcano raggiungere vertici intollerabili che creano sporcizia e degrado. Questi ed altri sono problemi che una efficiente AMP potrebbe affrontare, controllare e gestire. Quindi quali dovrebbero essere gli obiettivi non di una ipotetica e astratta AMP ma dell’AMP delle isole Eolie? Innanzitutto la tutela e la salvaguardia del nostro ambiente marino che con le sue particolarità determinate anche dal vulcanesimo e con le sue biodiversità è un patrimonio prezioso. Quindi la tutela e la fruizione sostenibile delle nostre coste, dei nostri approdi e delle nostre spiagge regolamentando il flusso delle imbarcazioni soprattutto quelle a motore, la loro velocità, controllando il loro ancoraggio e l’utilizzo di appositi campi boe, lo scarico a mare delle sentine, e il rischio di inquinamento da carburanti. La salvaguardia della fauna marina col rispetto dei “fermo-pesca” e il privilegio della marineria locale come pure in tante realtà avviene. La promozione di campagne di ripopolamento delle specie marine che si vanno impoverendo o rischiano di scomparire. Quindi la definizione delle zone A, B,C e dei rispettivi vincoli di cui si ho detto nell’intervento precedente ma che è utile riprendere ed approfondire alla luce di quanto scrive uno studioso come Nicola Castronuovo Motta su www.biologiamarina.eu . Ecco: “all’interno di ogni area sono individuate tre zone a diverso grado di tutela in base alle necessità di conservazione dell’area stessa. La zona A, di riserva integrale, è generalmente interdetta a tutte le attività che possono arrecare danno o disturbo all’ambiente marino. È il cuore della riserva, dove la protezione è massima, per garantire la tutela delle specie animali e vegetali, e assicurare la loro riproduzione. La zona A è delimitata da boe luminose a mare e da pali luminosi a terra. La zona B, si trova generalmente a confine della zona A, un’area cuscinetto, dove la regolamentazione dell’ente gestore è meno vincolante, si possono fare immersioni, è consentita la balneazione, le visite guidate e il transito, l'ormeggio e l'ancoraggio su apposite boe, di imbarcazioni a remi o a vela, a velocità ridotta, dove generalmente sono segnalati dei corridoi per il transito stesso. È consentita la sola pesca artigianale e non invasiva per la tutela e il mantenimento delle specie ittiche. La zona C, serve a garantire un graduale modo di approccio alle zone più tutelate, è consentito il transito di imbarcazioni a motore a velocità ridotta e possibilmente con un impatto ambientale minimo. È consentita la pesca sportiva, vincolata da alcune regole, dettate dall’ente gestore”. Tutte queste regole cono contenute nel regolamento.(L. 979/82 art.28, L. 394/91 art.19 comma 6 e 93/01 art. 8 comma 8) che definisce in via definitiva e disciplina i divieti e le eventuali deroghe in funzione del grado di protezione necessario per la tutela degli ecosistemi di pregio. Il Regolamento è proposto dal Comitato di gestione, sentito il parere della Commissione di Riserva, è approvato con decreto del Ministro dell'ambiente. Per quanto riguarda i vincoli la legge 394/91 articolo 19 individua le attività vietate nelle aree protette marine, quelle cioè che possono compromettere la tutela delle caratteristiche dell'ambiente oggetto della protezione e delle finalità istitutive dell'area. I Decreti Istitutivi delle aree marine protette, considerando la natura e le attività socio - economiche dei luoghi, possono però prevedere alcune eccezioni (deroghe) oltre a dettagliare in modo più esaustivo i vincoli. In generale la legge 394/91 vieta nelle aree marine protette: A) la cattura, la raccolta e il danneggiamento delle specie animali e vegetali nonché l'asportazione di minerali e di reperti archeologici; B) l'alterazione dell'ambiente geofisico e delle caratteristiche chimiche e idrobiologiche delle acque; C) lo svolgimento di attività pubblicitarie; D) l'introduzione di armi, di esplosivi e ogni altro mezzo distruttivo e di cattura; E) la navigazione a motore; F) ogni forma di discarica di rifiuti solidi e liquidi. Abbiamo visto nel precedente intervento che la zona A nella perimetrazione fatta nel 2001 che superò la precedente del prof. De Geronimo erano ridotte al minimo. Si concorda almeno su queste o anche questa perimetrazione minima sembra eccessiva? E una volta chiarito se c’è accordo sulla zona A si passi alla zona B e a quella C e si definiscano le deroghe – se si ritiene opportuno – per queste aree. Questo vuol dire entrare nel concreto. Il resto è aria fritta.
di Angelo Pajno*
Abbiamo letto alcuni recenti interventi riguardo la questione Amp e prendiamo atto con soddisfazione che, forse senza rendersene conto ( ma la questione è marginale) , essi confermano la bontà della posizione assunta da questa Associazione.
Luca Chiofalo ha esposto l'iter che la legge richiede perché si possa giungere al decreto istitutivo di una Amp e sulla stessa linea si pone Michele Giacomantonio.
Ciò ribadisce quanto da noi affermato sin dal primo momento, sia per iscritto che nelle interviste rilasciate alla stampa: la data del 9 novembre fissata dall'assessore Croce per proporre la perimetrazione della presunta Amp delle Isole Eolie dimostra una disarmante carenza di conoscenza della relativa normativa da parte del rappresentante regionale e trasforma la trasferta del 9 novembre in una semplice gita fuori porta.
Ciò però non ci tranquillizza più di tanto, anzi rafforza la convinzione che poco si sappia sull'argomento anche a livello istituzionale ed ancor più necessaria si appalesa l'opera di informazione intrapresa dalla nostra Associazione.
Non si tratta pertanto, come con grave superficialità affermato da alcuni settori della stampa locale, di gridare "Al lupo Al lupo" ma di prevenire, informando, cosa significa ritrovarsi all'interno di una Amp. Dopo di che sia la popolazione a determinarsi democraticamente.
Ovviamente non si condivide la convinzione sia di Chiofalo che di Giacomantonio circa il ruolo attivo che sarebbe riservato alle istituzioni locali nella formazione del regolamento della Amp. Ancora una volta, infatti, manca la prova di quanto si sostiene e si finge di sconoscere le negative esperienze di quelle amministrazioni che, tranquillamente ignorate all'origine, stanno oggi combattendo una lotta, anche legale, per ottenere l' uscita da parchi o amp o, quantomeno, una loro riperimetrazione ( vds. parco della valle di diano, amp delle isole Tremiti ecc.).
Oggi quindi più che mai è necessario prevenire in quanto "dopo" sarebbe ineluttabilmente troppo tardi.
Ancora una volta, invece, non sono state portate concrete argomentazioni a sostegno degli asseriti vantaggi di una Amp .
Riteniamo sia stata persa al riguardo l'occasione offerta dall'incontro di sabato in Comune.
Sfuggire al confronto non serve alla causa e rimanere "in casa a rigovernare " rafforza il sospetto che sul fronte del Si non si riesca ad andare oltre i luoghi comuni di certo ambientalismo preconcetto ( oltre che mancare di riferimenti specifici ad esempi virtuosi).
Nel corso dello "sfogatoio " di sabato si sono registrati invece interessanti interventi come quello di Lino Natoli sulla portualità, di Pino La Greca sulla partecipazione delle istituzioni locali al processo formativo di una eventuale Amp, di Pinuccio Spinella sulla ipotesi propositiva da parte della categoria della pesca professionale.
Rifuggire dal confronto non è segno di partecipazione democratica quanto piuttosto della consapevolezza di non avere validi argomenti a sostegno delle proprie idee. In definitiva: "aria fritta".
*Presidente Associazione La Voce Eoliana
di Saverio Merlino*
È ormai lontano quel pomeriggio del 30 maggio 2014 quando si tentò di promuovere un’occasione per aprire un confronto generale sull’ l’importanza dell’avvio di un’Area Marina Protetta per le isole Eolie, organizzando un convegno sul tema.
E sempre più sono convinto che l’Area possa assumere un ruolo centrale non solo per la protezione dell’ambiente e degli ecosistemi, ma anche perché costituisce uno strumento per lo sviluppo sostenibile del territorio. Uno strumento, l’AMP; che possa offrire, specialmente ai giovani, notevoli opportunità di lavoro e crescita economica. Solo Dio sa quanto oggi ce ne sia bisogno in questo nostro meraviglioso Arcipelago, carico di ogni bellezza naturale, di racconti, di singolarità biologiche e geologiche che hanno anche giustificato l’iscrizione tra i "Patrimoni dell'Umanità" dell'Unesco.
In questi ultimi mesi si sono accesi nuovamente i riflettori sull’argomento e recentemente se ne parla molto tanto da iniziare dibattiti pubblici e virtuali, coinvolgendo e appassionando tanti cittadini.
Anche il sindaco di Lipari in una intervista che ho ascoltato con interesse, ha dichiarato la sua inequivocabile posizione favorevole all’istituzione dell’AMP delle isole Eolie, affermando, anche, di voler rispettare un punto fondamentale del suo programma per non apparire insipiente come gli altri amministratori che hanno accantonato una delle poche iniziative capaci di incentivare l’economia e lo sviluppo delle Eolie.
Il sindaco ha chiarito, altresì, come stanno le cose su questo argomento dal punto di vista procedurale e che non esistono, in atto, propedeutici studi conoscitivi che siano aggiornati, pronti da poter presentare al Ministero dell’Ambiente per richiedere l’istituzione dell’AMP anche se ci sono molti studi e molte ricerche che possono essere assemblate e rielaborate in poco tempo per poi utilizzarle come partenza per il dibattito.
Finalmente si sta ripresentando un’altra occasione importante per chiarire dubbi e fugare pregiudizi e mi piacerebbe che non svanisse.
Pertanto, ritengo che questo nuovo e rinvigorito dibattito sulla istituzione dell'AMP delle Isole Eolie debba necessariamente passare da un iter che preveda obbligatoriamente un confronto ed una formazione/informazione a tutti i soggetti interessati e pian piano alla popolazione delle isole Eolie.
Non stiamo parlando di un nuovo logo o di una ennesima restrizione ma di un importante progetto di economia ambientale, che prima va condiviso e poi realizzato nell’interesse dei più e non dei pochi.
Proprio per questo penso che nella attuale prima fase del dibattito sarebbe fondamentale coinvolgere soggetti esterni, che devono lavorare con i rappresentanti delle parte interessate del nostro Arcipelago, nella delicata fase di sensibilizzazione e di conoscenza del progetto in quanto anche da noi, più che mai, vige il principio “nemo propheta in patria sua”.
Ritengo che l’organizzazione di incontri formativi/informativi e di tavoli di lavoro aperti siano un passaggio fondamentale per non continuare ad assistere ad un ennesimo dibattito e ad una più che probabile spaccatura tra i SÌ ed i NO che potrebbe minacciare il futuro prossimo del progetto e lo stesso progresso dell’Arcipelago eoliano.
SÌ e NO tutti sanciti in modo pregiudiziale, cioè prima che si definiscano obiettivi, regolamento, perimetrazioni, Comitato di gestione. Decidiamo insieme quale Area marina protetta vogliamo nelle Eolie e poi esprimiamo il nostro SÌ o il nostro NO
*Segretario Pd