«Desidero esprimere la mia forte preoccupazione per l’aumento indiscriminato del costo dei trasporti marittimi per le isole minori, in particolare per quanto riguarda i collegamenti sovvenzionati dallo Stato, nell’ambito di un’intesa con le compagnie di navigazione. Questa situazione incide pesantemente sulla vita dei cittadini e delle imprese che operano nei nostri territori insulari, già fortemente penalizzati dalla discontinuità territoriale.
Per tale ragione, ho dato mandato all’assessore alle Infrastrutture Aricò di avviare con urgenza un tavolo tecnico con il ministero dei Trasporti. L'obiettivo è trovare soluzioni concrete per contenere i costi e garantire la sostenibilità economica e sociale dei collegamenti marittimi con le isole minori». Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani.
«Non possiamo inoltre ignorare - prosegue Schifani - il problema della concorrenza nei trasporti marittimi in Sicilia, dove esiste di fatto una situazione di monopolio che rischia di compromettere ulteriormente l’accessibilità e la qualità del servizio. Riteniamo fondamentale l’intervento delle istituzioni competenti per garantire un mercato equo e trasparente, che possa favorire una maggiore competitività e, di conseguenza, condizioni più vantaggiose per i cittadini.
Così come avvenuto per il caro-voli, dove il governo regionale ha stimolato l’arrivo di una terza compagnia per rompere il monopolio tra le due compagnie maggiori che effettuavano i voli soprattutto dalla Sicilia verso Roma e Milano, anche sui trasporti marittimi questo è l’obiettivo che intendiamo perseguire con determinazione. Il mio governo continuerà a vigilare affinché i diritti delle comunità insulari vengano tutelati e affinché il principio di continuità territoriale non resti solo un concetto astratto, ma si traduca in misure concrete ed efficaci per tutti i nostri concittadini».
NOTIZIARIOEOLIE.IT
Assegnato il premio “Best Medium Ferry 2024” alla nave Vittorio Morace.
A seguito del riconoscimento del Ferry Shipping Summit di Atene dello scorso ottobre, l’innovativa nave ibrida veloce di Liberty Lines ottiene oggi un nuovo riconoscimento internazionale da parte di Baird Maritime.

Si chiamano “Work Boat World Best Vessel” e sono assegnati alle aziende che nel mondo, si sono contraddistinte per aver progettato o costruito la migliore imbarcazione per una particolare categoria. Ogni progetto viene esaminato da parte degli esperti Baird Maritime, autorevole casa editrice internazionale specializzata nello shipping, che esprimono un giudizio in base al design, alla costruzione e alla funzionalità dell'imbarcazione.
E sono proprio le funzionalità innovative della nave Vittorio Morace, la prima HSC Hybrid al mondo, ad aver catalizzato l’attenzione della giuria. L’unità, che vanta una lunghezza di 39,5 metri e una capienza di 251 passeggeri, è capace di navigare in modalità totalmente elettrica ad una velocità di 10 nodi per circa mezz’ora in prossimità della costa e poi ricaricare le batterie durante la navigazione in mare aperto quando l’unità è spinta dai motori termici e raggiunge velocità superiori ai 30 nodi.
Grazie a queste caratteristiche, la Vittorio Morace è così capace di ottenere significative riduzioni delle emissioni ambientali nel ciclo combinato rispetto ad unità analoghe: -30% di anidride carbonica, - 81% di fumi (visible smoke), - 62% di polveri (soot) e - 83% di gas inquinanti.
Il monocarena Vittorio Morace è la prima delle 9 innovative navi ibride veloci in consegna entro il 2026, frutto di una collaborazione nata nel 2022 tra gli uffici tecnici di Liberty Lines, il cantiere spagnolo Astilleros Armon, il produttore tedesco di motori Rolls-Royce Solutions, la multinazionale italiana RINA e il designer australiano Incat Crowther.
“Questo importante ed ulteriore riconoscimento internazionale da parte di un osservatore così prestigioso, ci riempie d’orgoglio” dichiara Gennaro Cotella, Amministratore Delegato di Liberty Lines “unito al fatto che le 6 navi già consegnate stanno riscontrando un grande favore da parte dei nostri passeggeri che ne apprezzando la comodità, le doti di navigabilità e la capacità di rispettare il delicato ecosistema delle isole in cui operiamo”.
Baird Maritime è una delle principali case editrici marittime al mondo con sede a Sydney, Australia e sedi editoriali satellite nel Regno Unito, Svizzera, Hong Kong e Filippine. Il gruppo produce il portale web marittimo bairdmaritime.com, il sito web marittimo in più rapida crescita che copre tutti gli aspetti delle industrie marittime commerciali e governative in tutto il mondo.
Liberty Lines, fondata nel 1993, è il leader mondiale nel trasporto marittimo veloce per passeggeri, con una flotta di oltre 30 navi HSC e 3,5 milioni di passeggeri trasportati ogni anno tra Sicilia, Isole Eolie, Isole Egadi, Isole Pelagie, Ustica, Pantelleria e tra Messina e Reggio Calabria. All’avanguardia per la mobilità sostenibile nel settore marittimo, Liberty Lines ha messo in esercizio nel 2024 la HSC Vittorio Morace, la prima nave ibrida veloce al mondo.
Le reazioni
«È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane di richiedere il rimborso integrale dei biglietti di viaggio». Lo annuncia l'assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità, Alessandro Aricò. «Tutti i dipendenti pubblici che prestano servizio nelle isole minori siciliane - aggiunge l'esponente del governo Schifani - possono finalmente procedere con la richiesta di rimborso integrale attraverso un sistema semplice e funzionale Si precisa che sono rimborsabili i biglietti emessi dalla data di pubblicazione del decreto, avvenuta lo scorso 5 febbraio. Si tratta di un ulteriore passo avanti nell'azione di sostegno a chi è costretto a viaggiare quotidianamente per lavoro, rafforzando così il nostro impegno verso i pendolari del comparto pubblico e le comunità insulari». Gli aventi diritto possono acquistare regolarmente i biglietti presso le compagnie di navigazione e successivamente richiedere il rimborso del 100% del costo, caricando la documentazione necessaria sulla piattaforma predisposta dal dipartimento delle Infrastrutture, accessibile da questo link. Le modalità sono analoghe a quelle già attive per il parziale rimborso dei biglietti aerei nell'ambito delle misure contro il caro-voli. L'agevolazione, istituita dal governo Schifani a partire da febbraio 2023, è rivolta a insegnanti e altre categorie di dipendenti pubblici che svolgono la loro attività lavorativa nelle isole minori della Sicilia.
«Un servizio all’avanguardia, che rende la Sicilia esempio nazionale di efficienza e attenzione ai cittadini». Così i deputati regionali Alessandro De Leo (Forza Italia) e Pino Galluzzo (Fratelli d'Italia) commentano l’avvio della piattaforma per il rimborso integrale dei biglietti ai dipendenti pubblici pendolari delle isole minori. «Questo strumento – sottolineano i due – è un "unicum" nel panorama italiano: la Sicilia è l’unica Regione a offrire un sostegno finanziario diretto ai lavoratori costretti a spostamenti quotidiani. Nonostante un leggero ritardo iniziale, dovuto agli indispensabili adeguamenti tecnici per il cambio di sistema, il meccanismo premia l’effettivo utilizzo dei biglietti, eliminando sprechi legati a prenotazioni inutilizzate. Come chiarito dall’assessore Aricò, sarà possibile richiedere rimborsi retroattivi a partire da febbraio, data di formalizzazione dell’impegno finanziario.
Un modello trasparente, che ottimizza ogni risorsa pubblica». I due parlamentari regionali sottolineano il rigore del sistema, «basato sulla residenza reale e su un’analisi precisa dei bisogni assicura equità ed efficacia. È la risposta concreta a chi contribuisce alla vita delle nostre isole, spesso in condizioni logistiche complesse, ed è anche una risposta a chi critica l’iniziativa senza avanzare proposte alternative». I deputati concludono con «un ringraziamento al governo Schifani per aver messo in atto l’emendamento De Leo -Galluzzo, che valorizza il ruolo dei pendolari, che con il loro impegno quotidiano contribuiscono a dare servizi e creare economia».
Rassegna Stampa GDS.IT
Droga trasportata alle Eolie all'interno di mobili e motori, due arresti
Isole minori, Schifani: «Preoccupato per caro-traghetti»
Filicudi, masso sulla provinciale: tragedia evitata per un'auto in transito
Il femminicidio di Messina, nelle immagini del Tg1 gli ultimi istanti di vita di Sara
Il femminicidio di Messina, il fermato ha confessato
Messina, in tantissimi alla fiaccolata per ricordare Sara Campanella
Femminicidio di Messina, il dolore del fidanzato sui social: «Ciao amore mio, tutto questo non doveva succedere»
Il femminicidio di Messina, l'ultimo vocale di Sara: «Dove siete, il malato mi segue»
Rossella Rifici va ai campionati del mondo di muay thai e si imbatte nel terremoto in Myanmar
Aumentano le tariffe di navi e aliscafi e i sindaci delle isole minori della Sicilia protestano
Scuola nelle isole minori, i docenti pendolari delle Eolie ancora senza rimborsi
Lipari e Favignana, per il film-kolossal su L'Odissea è già attesa spasmodica
Carini, gettano rifiuti dal finestrino dell'auto: telecamere li incastrano, rischiano fino a 10 mila euro di multa
Stato di emergenza a Stromboli, stanziato un milione di euro
Il veliero del kolossal L'Odissea bloccato dal maltempo a Lipari, slitta il viaggio per le Egadi
Caro trasporti per le isole di Sicilia, dall'1 aprile viaggiare con aliscafi e navi costerà il 10% in più
La revoca del direttore Croce all'Asp di Trapani, la relazione dell'assessore: «Gestione del tutto fallimentare»
I ritardi all'Asp di Trapani, il direttore: avviata la mia decadenza dalla carica
Croce, la Regione dispone l’immediata sospensione dalle funzioni per 60 giorni
Vulcano, in arrivo i gruppi elettrogeni per l'elisuperficie e i punti di imbarco
Eolie, «Con il kolossal su L'Odissea la lucertola non sarà disturbata»
Eolie, continuano i controlli dei carabinieri contro l'abusivismo edilizio
Lipari, Hotel Aktea via Paolo Borsellino e Giovanni Falcone 98055 - 090 981 4234

