PRIMA PAGINA: “ESTERANDO"
![aaaaaaa](/images/aaaaaaa.jpg)
ISOLA STORIA
Hanno scavato la storia
ed azzannato la memoria
pulendo reperti che furono
oggetti di uso e costumi.
terra custode accanita
rivolge agli uomini la vita
con disegni affaticati
da mani col sentiero della rotta.
Vasi e cocci urlano ancora quella vita
incredibilmente mai finita.
Un bell’occhio radar per monitorare tutto il territorio eoliano al fine di scoprire frane, cambiamenti morfologici, monitorare le instabilità e individuare abitazioni o infrastrutture minacciate da cedimenti. Il monitoraggio radar con i satelliti dell’Agenzia spaziale italiana (Asi). Si tratta di immagini con precisi dettagli possibile per un radar: un metro (normalmente, l’Esa, agenzia spaziale europea, rilascia un dettaglio di 30 metri). I dati potrebbero essere acquisiti gratuitamente ogni sei giorni dai tecnici dei 4 comuni eoliani. Un servizio che ha un costo, ma volendo si riesce sempre a trovare qualche collaborazione con aziende che hanno l’accesso a queste informazioni e finalmente si potrebbero osservare i fenomeni franosi utilizzando una tecnica di confronto denominata “interferometria”. Il sistema consente di tenere d’occhio anche la costa con un costante monitoraggio del territorio e tutelare contemporaneamente l’ambiente. Tutti i dati potrebbero essere confrontati con lo storico partendo dal 2008.
VERO&FALSO
-Vigneti eoliani diventeranno stazione fotovoltaica.
-Scoperto a Lipari il totano “rossia” che cambia colore quando ha paura.
-Cristel Carrisi porterà lo sposo Davor Luksic a Vulcano.
-Politico eoliano per paura scappa alle Tremiti.
-L’ospedale di Lipari sarà raddoppiato.
-Pronto progetto per galleria Canneto-Acquacalda-Quattropani.
-Il lettone “king size” della Gregoraci costruito da falegname eoliano.
![Rist-Maria-Tindara.jpg](/images/banners/immagini_random/Rist-Maria-Tindara.jpg)
![FB_followers.jpg](/images/banners/immagini_random/FB_followers.jpg)