PRIMA PAGINA: “INDIETREGGIANDO"
L’Italia ritorna al 1956 a causa della deflazione. L’analisi dell’andamento dei prezzi nei primi 6 mesi dell’anno conferma una variazione dei prezzi negativa. Ma se allora il Pil italiano correva (+7%), oggi, dopo una lunga fase di crisi, la crescita economica è ancora a rischio. Oggi il primo semestre si è chiuso con un calo dei prezzi dello 0,2%, su 200 voci di prodotto, la deflazione si é verificata in ben 68 casi e ha colpito in particolare molti prodotti alimentari: pomodori (-7,2%), insalata (-2,4%), zucchero (-2,4%) e gelati (-2%). A livello geografico, inoltre, la deflazione coinvolge a macchia di leopardo tutta l’Italia e nel primo semestre 2016 nemmeno le città del Nord si sono salvate: Milano (-0,5%), Torino (-0,4%) e Roma (-0,4%) sono casi emblematici e in testa alla classifica ci sono Vicenza (-0,8%) e Bari. Il deprezzamento di tanti prodotti alimentari è indice delle difficoltà in cui si trovano le famiglie italiane. Dal 2007 ad oggi, infatti, sono diminuiti di circa 6 punti percentuali. E la deflazione rischia di avere effetti devastanti anche per le campagne dove la situazione è drammatica con il crollo delle quotazioni.
ISOLA GONFIORE
Conosciuta dagli sconosciuti
ma ignorata dai parenti
che vogliono vivere da perdenti
per anticipare il mal di denti.
L’isola nasconde il gonfiore,
cerca il tepore ed accoglie otranti furbi
per totani ammogliati e quasi divorziati.
Ciottoli di mare, calati ed smossi
come voti, fatti annusare prima degli eventi.
Politica morta e sepolta dalla vita libera
dove gli scambi riproducono ceneri.
CONTROCORRENTEOLIANA
VERO&FALSO
-Il miliardario James Matthews sposerà Pippa affittando Alicudi per l’occasione.
-Una società indiana di biotecnologie compra il patrimonio genetico eoliano.
-I totani eoliani saranno recintati tutti a Vulcano.
-A Lipari si festeggerà con il “Festival della differenziata diportista”.
-Comune eoliano pagherà ai diportisti una tassa d’imbarco.
-Le Eolie si preparano al sultanato pelato.
-Isola eoliana vuol difendere il proprio suolo con un gruppo di alabardieri.
![nania.jpg](/images/banners/immagini_random/nania.jpg)
![pluri-impresa.jpg](/images/banners/immagini_random/pluri-impresa.jpg)