PRIMA PAGINA: "REGINANDO"
La regina Elisabetta è da qualche giorno il più longevo sovrano del Regno Unito ed é anche la regina più amata della storia britannica. Il suo regno è durato così a lungo perché suo padre Giorgio VI è morto molto giovane, a soli 56 anni, quando lei ne aveva 25. La Regina non avrebbe mai voluto festeggiare questo record complimentato anche dall’affetto dei suoi sudditi con telegrammi e lettere che sono arrivate da ogni parte del mondo. Quando è salita al trono, il Commonwealth aveva solo 8 stati membri, oggi sono 56 e 16 hanno chiesto di averla come capo di stato. Nei primi anni di regno, tutti la rispettavano perché era la Regina. Oggi è rispettata in tutto il mondo non come regina, ma come una persona straordinaria che compie da 63 anni il proprio dovere in modo impeccabile, contribuendo alla grandezza e alla rispettabilità del suo paese pur essendo contornata da parenti, marito compreso, “chiacchieraticci” realmente.
ISOLA TRACCE
Hanno impastato la notte con il giorno, la luna con il sole
e la sabbia col cemento.
Poi la gente con la politica
l’isola con il turismo,
la vita con la morte.
Cosi la natura scelse il mondo nuovo
sbancando e sbiancando i visi scuri
mentre si lavavano mani sporche
sperando di pulire le tracce.
Peccato.
Tutti hanno capito con il poeta arrivato sfinito.
CONTROCORRENTEOLIANA
Fra una fuga di notizie e l’altra con un Notiziario sempre ascoltante, si accoglie anche l’eventuale candidatura a sindaco di Lipari di Marco Saltalamacchia che da qualche anno ha molta dimestichezza con poltrone e divani ln quella Puglia che lo ha chiamato a risollevare le sorti dell’azienda del signor Natuzzi in serie difficoltà bancarie. Certo, gli anni passano, ma ad Acquacalda il nome Saltalamacchia è importante anche per via di due generali dei Carabinieri. Il silenzio di questo candidato aiuta a pensare che la corsa al comune di Lipari non sarà certamente una comoda seduta.
VERO&FALSO
-Politico eoliano, dopo l’ormeggio pensa all’omaggio.
-Scoperto al Museo di Lipari il voto archeologico.
-Prenotati già i cantanti per la festa di san Bartolo del 2016.
-Si racconta sempre di un elettore eoliano scomparso nell’urna nel 1960.
-Alle montagne bianche di porticello previsti 1550 orticelli con profumi liparoti.
-Partito politico eoliano organizza il “Primo trofeo elettorale”.
-Turisti milanesi sbarcati alle Eolie mangiano solo milanesi con l’osso.