476000953_624619333529745_2201670913267565148_n.jpg

๐ˆ ๐๐Ž๐‘๐“๐ˆ ๐ƒ๐„๐‹๐‹๐„ ๐ˆ๐’๐Ž๐‹๐„ ๐ƒ๐„๐‹ ๐‚๐Ž๐Œ๐”๐๐„ ๐ƒ๐ˆ ๐‹๐ˆ๐๐€๐‘๐ˆ ๐ˆ๐‹ ๐๐”๐๐“๐Ž ๐’๐”๐‹๐‹๐€ ๐‹๐Ž๐‘๐Ž ๐Œ๐€๐๐”๐“๐„๐๐™๐ˆ๐Ž๐๐„, ๐ˆ ๐…๐ˆ๐๐€๐๐™๐ˆ๐€๐Œ๐„๐๐“๐ˆ, ๐†๐‹๐ˆ ๐ˆ๐๐“๐„๐‘๐•๐„๐๐“๐ˆ, ๐‹๐„ ๐๐‘๐Ž๐†๐„๐“๐“๐€๐™๐ˆ๐Ž๐๐ˆ, ๐„ ๐‹๐„ โ€œ๐๐„๐–๐’ ๐‚๐€๐’๐€๐‹๐ˆ๐๐†๐‡๐„ ๐ƒ๐„๐‹๐‹โ€™๐”๐‹๐“๐ˆ๐Œ๐€ ๐Ž๐‘๐€โ€ ๐€๐ƒ ๐”๐’๐”๐Œ ๐ƒ๐„๐‹๐๐‡๐ˆ๐๐Ž๐‘๐”๐Œ (๐Ž๐•๐•๐„๐‘๐Ž ๐…๐”๐“๐”๐‘๐ˆ ๐‚๐€๐๐ƒ๐ˆ๐ƒ๐€๐“๐ˆ)
La portualitร  รจ certamente un tema centrale per i cittadini di tutte le piccole isole e, proprio per questo, รจ stata oggetto di un Decreto della Regione Sicilia: il D.D.G. 3723 del 3 dicembre 2024. Un provvedimento i cui contenuti erano stati anche anticipati al Sindaco Gullo dal Dirigente Generale dellโ€™Assessorato Infrastrutture e trasporti, e che era stato adottato - si badi bene - precedentemente alla data della forte mareggiata del 17 gennaio 2025.

Con tale strumento del 3 dicembre 2024 lโ€™Assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilitร  (competente per gli interventi sui porti) ha approvato il โ€œpiano degli interventi di messa in sicurezza, di rafforzamento strutturale, di prevenzione del rischio sismico su edifici ed infrastrutture pubbliche lungo le coste del mare e delle isole minori, costituito da ๐Ÿ๐Ÿ• ๐ข๐ง๐ญ๐ž๐ซ๐ฏ๐ž๐ง๐ญ๐ข ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ฎ๐ง ๐ข๐ฆ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐จ ๐œ๐จ๐ฆ๐ฉ๐ฅ๐ž๐ฌ๐ฌ๐ข๐ฏ๐จ ๐๐ข โ‚ฌ ๐Ÿ“๐Ÿ‘.๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ.๐Ÿ๐Ÿ,๐ŸŽ๐ŸŽโ€.

Di seguito gli interventi che riguardano il Comune di Lipari:
- Alicudi - Lavori di consolidamento e riqualificazione del porto di Alicudi;
- Filicudi - Lavori di consolidamento e riqualificazione del porto di Filicudi;
- Lipari Pignataro - Lavori di consolidamento e riqualificazione del porto di Pignataro:
- Panarea - Lavori di consolidamento e riqualificazione del porto di Panarea;
- Stromboli - Lavori di consolidamento e adeguamento molo di protezione civile, Ficogrande
- Lipari Acquacalda - Lavori di manutenzione straordinaria del pontile di Acquacalda.
A proposito di questโ€™ultimo, tra lโ€™altro, lโ€™Amministrazione Comunale di Lipari ha anche fornito il proprio supporto progettuale per gli interventi dโ€™urgenza.

Eโ€™ proprio sul pontile di Ficogrande che ci vogliamo soffermare; รจ importante sottolineare che questa iniziativa, giร  avanzata insieme a tante altre lโ€™anno scorso (2024) nellโ€™ambito del primo bando di โ€œCasa Italiaโ€ sulla portualitร  - e che oggi viene riportata come iniziativa strategica di chissร  quale luminare del settore - รจ stata proposta dallโ€™Amministrazione Comunale sopratutto per riparare i danni di chi, prima ha realizzato lโ€™opera, e poi non se ne รจ curato minimamente, lasciandola incompiuta e inutilizzabile. Chissร  se in merito a queste gravi responsabilitร  gli autori di โ€œnews casalinghe dellโ€™ultima oraโ€, e le istituzioni con le quali interloquiscono, ne sanno piรน di noi?

Purtroppo, tutte le iniziative portuali presentate lโ€™anno scorso dalle Amministrazioni Comunali delle isole dโ€™Italia nellโ€™ambito del bando โ€œCasa Italiaโ€ non sono state finanziate ai Comuni per โ€œmancanza di titolaritร  sul demanioโ€ โ€“ tranne che per le isole minori della Sardegna โ€“ e non perchรฉ โ€œle schede erano sbagliateโ€; infatti, nel secondo bando in corso di pubblicazione, parteciperanno tutte le Regioni interessate, sulle base delle iniziative presentate allora dai Comuni.

Dunque, le notizie recentemente diffuse come โ€œnews casalinghe dellโ€™ultima oraโ€ riguardano una programmazione giร  avviata, frutto di interlocuzioni e dellโ€™impegno congiunto e costante delle Istituzioni, che dovrebbero escludere lโ€™apposizione di bandiere di alcun partito e/o di noti personaggi, in quanto iniziative portate avanti con grande senso di responsabilitร , e nellโ€™unico interesse della comunitร  isolana, dagli uffici titolati a farlo.

In occasione della mareggiata del 17 gennaio 2025, che ha causato danni in cinque isole del Comune (tranne Panarea, dove i danni sono stati limitati), lโ€™Amministrazione Comunale ha provveduto ad attivare il COC โ€“ Centro Operativo Comunale - coinvolgendo anche lโ€™Assessorato Regionale delle Infrastrutture, per la rilevazione dei danni e lโ€™avvio delle prime operazioni di emergenza (ad Alicudi, Lipari, Stromboli e Vulcano); conseguentemente sono stati disposti gli interventi di somma urgenza da parte dellโ€™Assessorato, costantemente in contatto con il Sindaco di Lipari e con tutte le strutture comunali coinvolte per fronteggiare lโ€™emergenza causata da quellโ€™evento meteorologico eccezionale.

Nessuna risorsa รจ stata persa o โ€œrecuperataโ€, come erroneamente diffuso; al contrario, in seguito al chiarimento necessario sulla classificazione dei porti delle nostre isole - alcuni di competenza regionale, altri comunali - lโ€™attuale Amministrazione sta provvedendo a presentare progetti di riqualificazione e interventi ordinari e straordinari su tutti gli approdi di rilevanza comunale.
Tanto รจ dovuto per la corretta informazione dei cittadini e per testimoniare lโ€™impegno delle Istituzioni, spesso ignorato, talvolta anche manipolato da chi si attribuisce ruoli auto-referenziali che non hanno niente a che fare con il mandato e le responsabilitร  delle Istituzioni che agiscono sempre nellโ€™ambito di concreti e tracciabili atti amministrativi.
Quanto sopra descritto ci porta a considerare che, pur rimanendo indiscutibile la libertร  di parola - in questo caso di scrittura - ci si puรฒ candidare per quante volte si desidera farlo, curando con maggior precisione la narrazione dei fatti.

Infine, dallโ€™ultima mareggiata una lezione ci viene data: la soluzione รจ nel Piano Regolatore Portuale, da sempre trascurato - tanto che soltanto lโ€™Amministrazione in carica ha chiesto e ottenuto la deroga per poterlo redigere -, e giร  ampiamente osteggiato, come la Casa della Salute, che รจ diventata il capro espiatorio di una irragionevole opposizione, a scapito dei diritti dei cittadini eoliani.

475999544_28304808282468127_5336050719181124219_n.jpg

476127670_18096820270508058_8321474118387518488_n.jpg

castalia.jpg
 
hotel-tesoriero.jpg