PRIMA PAGINA: "SCADENZANDO”
Si dice che ogni anno si buttano fra Europa e America una media di 100 chili di cibi scaduti per abitante. Uno spreco. Pessime abitudini dei produttori, che fanno scrivere su ogni confezione “Da consumarsi preferibilmente entro il…”. Questo avviso è ben diverso dalla data di scadenza. I prodotti in scatola e i prodotti secchi possono essere consumati fino a un mese dopo la data indicata. Si parte dal concetto che solo una parte dei microrganismi che ingeriamo è pericolosa. La maggior parte serve alla digestione, a controllare le calorie che assorbiamo, a produrre enzimi e vitamine. L’Italia elimina 20 milioni di tonnellate di cibo con scadenze per un valore di 8 miliardi di euro. Colpa di scadenze troppo rigide e delle promozioni che nei supermercati spingono la gente a comperare cibi di cui non ha bisogno.
ISOLA TRIGLIA
Chi cerca pace e chi guerra
nel vanto della terra
dove l’isola nasconde il suolo
per sentirsi materia.
Tutti a studiare e analizzare
popoli di mare e di campagna
che sfuggono alle chiese
e pregano in cinese.
Lontani sguardi d’affetto arrivano ancora per posta
anche se tutta costa.
Antica voglia di guerriglia si vede nel mare
per catturare qualche triglia
da cucinare alla griglia.
CONTROCORRENTEOLIANA: ALTERNATIVA
Un bellissimo Centro Innovativo sugli Sport del Mare da realizzare sulla spiaggia bianca di Porticello. Questa si chiama alternativa. Il progetto potrebbe essere un semplice piano di rilancio che allontanerebbe le speculazioni edilizie che silenziosamente avanzano in quella zona. Basterebbe un protocollo d’intesa tra Comune, Autorità di Sistema, Campus e Coni. Un’opportunità unica per Lipari ma anche per le altre isole, nell’ottica di uno sviluppo della loro vocazione turistica e delle sue potenzialità attrattive. Il Centro può diventare un punto di riferimento in Italia e all’estero per le discipline sportive acquatiche e marine, potenziando la presenza e le attività del Campus, con particolare riferimento ai loro programmi sulla performance sportiva, sulle scienze motorie e sull’invecchiamento attivo, e valorizzando un litorale. La qualità dell’ambiente per la qualità della vita dei residenti e dei turisti.
VERO&FALSO
-Politico eoliano ha le mani in pasta.
-Elettore eoliano prepara il sugo.
-Massimo Giletti ricorda un pasticcere eoliano di nome Arena.
-A Stromboli dicono che il fumo fa male.
-I baci eoliani esportati in America.
-Adol Hitler passò da Filicudi?
-Lo sport eoliano premiato con una valanga di euro.