PRIMA PAGINA: "DEFORMANDO”
La provenienza web sempre più difficile e rischiosa. In rete abbondano contenuti falsi che deformano l’informazione e diffamano ingiustamente. Per gli studenti è pronto un nuovo strumento, presentato dalla Presidente della Camera con cui difendersi dalle cattive notizie on line. E’ un decalogo per migliorare la qualità della navigazione in Internet. E’ necessario dare alle nuove generazioni gli strumenti per risalire alla fonte delle notizie e distinguere le informazioni corrette da quelle falsate. Ci sono 4,2 milioni di ragazzi delle scuole secondarie di I e II grado. Per loro bisogna inserire un piano di azioni mirate e strategiche attuate dal Governo in materia di analisi e verifica delle fonti ai fini di una sana educazione civica digitale. Tra i promotori anche la Rai, la Federazione degli editori, Confindustria, insieme a Facebook e Google. Fuori le fake news. Anche l’informazione sanitaria passa sul web: si stima che oltre 11 milioni di italiani cerchino dati su patologie e rimedi attraverso la rete. Anche la famosa virologa Ilaria Capua, tra i 50 più autorevoli e influenti scienziati al mondo, è stata vittima essa stessa di un abominevole sciacallaggio mediatico e giudiziario mondiale.
ISOLA GALLO
Un mare più bello col cuore snello
ancora da crescere e da lasciare sulla spiaggia.
Giorni da vivere ancora prima del dire.
Coltivare giardini, come voleva Ulisse.
Su tavolozze di pittura si leggono le carte,
su tavolozze di pittura
rubata al ceramista che per forma intende i colori.
Uomini e donne leggono alcuni versi
del canto del gallo che ancora aspetta il risveglio
perché nessuno pensa di accarezzarlo.
CONTROCORRENTEOLIANA: PALME
Il punteruolo rosso continua a portare lavoro ad agronomi e addetti ai lavori sempre più spesso chiamati in causa dai Comuni alle prese col terribile insetto ammazza-palme. Il consiglio è che bisogna evitare le monocolture e piantare specie diverse di palme, in modo da creare condizioni ambientali più difficili per il punteruolo rosso nell’attesa dello sbarco di quello nero che distrugge le piante grasse. Le Eolie hanno dato il loro contributo per la scomparsa di questi maestosi esemplari. La battaglia con il punteruolo è persa. Per evitare altre dolorose perdite è da evitare la palma canariensis. Meglio optare per le palme da dattero. L’importante è diversificare.
VERO&FALSO
-Politico eoliano pensa ad Ostia.
-Elettore eoliano vuole l’ostia.
-Giovani eoliani puntano su lenti specchiate.
-Detto eoliano: “Estate senza eccessi ma con cessi”.
-Le spiagge eoliane dovranno avere ombrelloni a strisce pedonali.
-Piazza eoliana avrà una statua con 7 facce politiche nazionali.
-Riccone eoliano balla con la bolla.