Lo sport Eolie - Notiziario delle isole Eolie # Eolie News
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità
Questo sito utilizza Cookie tecnici e di profilazione di terze parti. Clicca sul bottone - chiudi - per accettare l'uso dei cookie e proseguire la navigazione.
Il Notiziario delle Eolie, la Prima Pagina per la Vostra Pubblicità con diritto al bonus 75%. Il Notiziario delle Eolie é ascoltato e letto in oltre 100 paesi del mondo di 6 continenti. In 205 mesi oltre 26 milioni e 251.513 di pagine visionate. Info 39.39718272 – 39.39718431 email bartleone@tiscali.it
Via Torrente cappuccini, 12 A 300 mt imbarcadero aliscafi 98055 Lipari Con un nuovissimo ambulatorio polispecialistico a Lipari, COT è più vicina a tutti i pazienti eoliani. Quelli che erano i migranti della salute delle Isole Eolie trovano oggi in COT LIPARI un centro dove, assistiti e agevolati nei percorsi di cura, possono ricevere risposte celeri e trattamenti di eccellenza. Per informazioni: 324 84 45 325
Eventi e Comunicazioni
"Con il Notiziario delle Eolie puoi usufruire del Bonus Pubblicità con credito d'imposta al 75%" email bartolino.leone@alice.it
Forum Eolo, Verso i contratti di Fiume e di Coste. ASSEMBLEA COSTITUENTE: Lipari 14/11/2016
• L'obiettivo dei fondi strutturali 2014 -2020 è definire una Programmazione fondata sulla costruzione collettiva di una visione futura del territorio regionale quale patto fra amministratori, cittadini e partner diversi, che possa ispirare una strategia in grado di :
Coniugare: INNOVAZIONE E CITTADINANZA; Coniugare in modo originale: MOLTEPLICI SPINTE INNOVATIVE;
Rafforzare : COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI, RICERCA SVILUPPO SOCIALE E QUALITÀ DELLA VITA; Questa programmazione deve rendere bene a tutti i cittadini e per ottenere risultati tutti dobbiamo essere coinvolti, uniti, partecipando alla "res publica", dicendo il nostro pensiero, dando il nostro contributo. Ogni cittadino deve e può doverosamente pensare al proprio futuro al benessere della propria famiglia e soprattutto tutelare gli interessi sociali e lo può fare solo se uniti nell'azione.
Perchè i contratti di fiume e di costa? Parecchie Regioni in Italia hanno dato vita ai contratti di fiume, poche ancora, ma fioriscono giorno dopo giorno, ai contratti di costa; ambedue le definizioni hanno l'elemento acqua e la programmazione negoziata in comune e si rifanno al DLgs 152/2006, art. 68-bis. Contratti di fiume (articolo introdotto dall'art. 59 della legge n. 221 del 2015)
1. I contratti di fiume concorrono alla definizione e all’attuazione degli strumenti di pianificazione di distretto a livello di bacino e sottobacino idrografico, quali strumenti volontari di programmazione strategica e negoziata che perseguono la tutela, la corretta gestione delle risorse idriche e la valorizzazione dei territori fluviali, unitamente alla salvaguardia dal rischio idraulico, contribuendo allo sviluppo locale di tali aree.
I contratti di costa, di lago, di montagna, sono assimilati ai contratti di fiume. Dichiarazione finale: Oggi Noi con il FORUM EOLO esprimiamo l'esigenza e raccogliamo l’opportunità di affrontare le problematiche relative all'arcipelago delle Eolie, attraverso un processo di concertazione con gli attori del territorio che coinvolga tutti i settori interessati alla gestione del medesimo e quindi dell’ambiente e del paesaggio. “Il Contratto di Fiume e di costa " è lo strumento più vocato per elaborare una programmazione strategica integrata e partecipata che permetta di raggiungere obiettivi come la tutela, la riqualificazione e lo sviluppo del territorio secondo criteri di sostenibilità ambientale e socio-economica.
In un territorio dalle specifiche criticità idrauliche (mare- precipitazioni) come questo, uno strumento di partecipazione a 360° come il Contratto di Fiume e di costa, capace di coinvolgere dal cittadino alle istituzioni Regionali, Nazionali ed Europee appare sempre più necessario”. “I contratti di fiume sono accordi su base volontaria che individuano un quadro riferimento di atti e attività finalizzati alla sa
salvaguardia e alla corretta gestione delle acque e delle attività economiche e sociali ad essi collegate. In sostanza “viene promosso un approccio moderno basato sul coinvolgimento e la responsabilizzazione di tutti i portatori di interesse, cittadini in primis, che diventano attuatori delle politiche per lo sviluppo socio economico". Tale strumento è in grado di facilitare la costruzione a livello locale di un modello operativo che trova nella condivisione delle problematiche anche le possibili soluzioni, nel rispetto del bene e degli interessi di tutti (qualità, sicurezza, diritto alla salute, attività produttive etc.)”.
Cosa c'è in gioco? Erosione costiera e stato di attuazione della programmazione regionale, salvaguardia del patrimonio naturale e sviluppo sostenibile. Il sistema idrico integrato, gli investimenti per la manutenzione della rete, le coste e la gestione dei rifiuti.” Tutti questi temi sono radicati nel DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n. 152, “Norme in materia ambientale”. In particolare la PARTE TERZA contiene “NORME IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO E LOTTA ALLA DESERTIFICAZIONE, DI TUTELA DELLE ACQUE DALL'INQUINAMENTO E DI GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE”. L’ART. 64 definisce i “Distretti idrografici”: “1. L'intero territorio nazionale, ivi comprese le isole minori, e' ripartito nei seguenti distretti idrografici: (...) della Regione Siciliana, già bacini regionali ai sensi della legge 18 maggio 1989, n. 183”,
L’ART. 68-bis definisce i “Contratti di fiume”: “1. I contratti di fiume concorrono alla definizione e all'attuazione degli strumenti di pianificazione di distretto a livello di bacino e sottobacino
idrografico, quali strumenti volontari di programmazione strategica e negoziata che perseguono la tutela, la corretta gestione delle risorse idriche e la valorizzazione dei territori fluviali, unitamente alla salvaguardia dal rischio idraulico, contribuendo allo sviluppo locale di tali aree.” www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2006-04-03;152!vig=
I Contratti di Fiume generalmente e per offrire una idea del processo, si articolano nelle seguenti fasi: -Condivisione di un Documento d’intenti contenente le motivazioni e gli obiettivi generali; -Messa a punto di una appropriata Analisi conoscitiva preliminare integrata sugli aspetti ambientali, sociali ed economici del territorio; -Elaborazione di un Documento strategico che definisce le politiche di sviluppo locale del territorio; -Definizione di un Programma d’Azione (PA) che deve indicare oltre agli obiettivi per ogni azione anche gli attori interessati, i rispettivi obblighi e impegni, i tempi e le modalità attuative, le risorse umane ed economiche necessarie;
- Nomina della commissione tecnico scientifica a cura del coordinamento nazionale dei CdF; -Messa in atto di processi partecipativi aperti e inclusivi che consentano la condivisione d’intenti, impegni e responsabilità tra i soggetti aderenti al CdF ; -Sottoscrizione di un Atto di impegno formale, il Contratto di Fiume, che contrattualizza le decisioni condivise nel processo partecipativo e definisce gli impegni specifici dei contraenti; -Attivazione di un Sistema di controllo e monitoraggio periodico del contratto per la verifica dello stato di attuazione delle varie fasi e azioni, della qualità della partecipazione e dei processi deliberativi conseguenti; -Informazione al pubblico. I dati e le informazioni sui Contratti di Fiume devono essere resi accessibili al pubblico, come richiesto dalle direttive 4/2003/CE sull'accesso del pubblico all'informazione e 35/2003/CE sulla partecipazione del pubblico ai processi decisionali su piani e programmi ambientali, attraverso una pluralità di strumenti divulgativi, utilizzando al meglio il canale Web. http://nuke.a21fiumi.eu/Cos%C3%A8unContrattodifiume/tabid/56/Default.aspx
Un Contratto delle Isole Eolie inteso come Contratto di fiume dei bacini idrografici delle isole minori della Sicilia tributarie del Mare Tirreno meridionale, è certamente uno strumento di governance utile per orientare, mettere a sistema e attuare gli strumenti di pianificazione e gli accordi locali distintamente articolati e proposti dai vari soggetti interessati e/o competenti.
Integra tra gli altri i seguenti strumenti di pianificazione e gestione: -Piano di Gestione del Distretto Idrografico, attuativo delle direttive comunitarie in materia di acque dalla Direttiva Quadro 2000/607CE, alla Direttiva Alluvioni 2007/60/CE, alla Direttiva Quadro sulla Strategia per l’Ambiente Marino 2008/567CE (recepita dal D.Lgs.190/2010); -Gestione Integrata delle Zone Costiere (GIZC) a partire dalla Raccomandazione n. 2002/413/CE, fino al Protocollo di attuazione della Convenzione di Barcellona COM(2010)30; -PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DELLE isole minori della Regione Siciliana; -Carta europea del turismo sostenibile (CETS); -UNESCO - Piano di azione dell’area dell’Arcipelago Eoliano; -Applicazione della Convenzione di Faro, Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sul valore del patrimonio culturale per la Società; -Art BONUS, a sostegno del mecenatismo a favore del patrimonio culturale; -coordinamento del finanziamento e della realizzazione dei progetti in particolare al fine di accrescere l’efficacia della spesa nell’ambito del nuovo quadro della programmazione economica 2014-2020
- presentare il "PIANO DELL'ARCIPELAGO DELLE EOLIE" al Greening the Islands. - SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI - attuazione partecipata e concreta. - governance della P.A.
Il Contratto dell'Arcipelago delle Eolie dovrà coinvolgere i soggetti pubblici e privati portatori dei diversi interessi, favorendo attività di networking, cooperazione e internazionalizzazione nell’attuazione delle azioni previste dalla pianificazione/programmazione e contribuendo in generale a facilitare la realizzare gli obiettivi della Strategia Europa 2020. In questo quadro è auspicabile la partecipazione della Regione Siciliana, degli enti locali interessati, delle Autorità di gestione competenti, della Soprintendenza Beni culturali, della Capitaneria di Porto e delle associazioni rappresentative di categorie e di interessi diffusi.
Il Contratto di fiume e di costa nell'Arcipelago delle Eolie può contribuire a migliorare la concertazione con la creazione di un tavolo di discussione permanente per facilitare la risoluzione dei problemi legati alla conservazione della qualità ambientale e dell’eredita culturale, su cui basare lo sviluppo sociale ed economico dell’Arcipelago Eoliano.
I Pupi siciliani di Mimmo Cuticchio volano in Australia per una tournée nel quadro della 16^ edizione della ‘Settimana della Lingua Italiana nel Mondo’, in programma fino al 23 ottobre.
Sono in programma spettacoli a Canberra e nel quartiere 'italiano' di Sydney, e domenica due spettacoli nel Casula Arts Centre.
In cartellone nella tournee australiana di Mimmo Cuticchio e dei suoi pupi 'Il gran duello di Orlando e Rinaldo per amore d
ella bella Angelica'. Una delle storie ispirate ai romanzi e ai poemi del ciclo carolingio e dell'opera 'Storia dei Paladini di Francia'. I pupi, ovvero le marionette armate, rievocano gli epici combattimenti tra i paladini di Carlo Magno e i saraceni.
Il Teatro dell'Opera dei pupi siciliani, risalente alla fine del XVIII secolo, affonda le sue radici in una volontà di diffusione popolare di temi aulici e letterari. A Cuticchio se ne deve il rilancio, dopo il declino degli anni Cinquanta e Sessanta, che l'aveva confinata in ambito meramente folkloristico. Nel 2008 l'UNESCO ha iscritto l'Opera dei Pupi tra i Patrimoni Orali e Immateriali dell'Umanità, mentre nel 2015 la collezione di Pupi siciliani dei Cuticchio, che comprende marionette dei secoli XIX e XX, è stata acquisita dalla Fondazione Sicilia ed è da allora in mostra a Palazzo Branciforte a Palermo.
L'azienda elettrica Sea Favignana ha lanciato la nuova strategia energetica "Favignana Emissioni Zero" per l'isola, che prevede la transizione verso un modello sostenibile, virtuoso e potenzialmente replicabile in tutte le isole.
Il progetto, realizzato con il supporto di The Green Consulting Group e in partnership con le aziende ABB, Gewiss e Mercedes-Benz, prevede il passaggio verso un modello a emissioni 0 e il sostegno all'efficienza energetica, attraverso il trasferimento della centrale di produzione elettrica con una nuova centrale ibrida ad alta efficienza e a minor impatto ambientale, la realizzazione di impianti fotovoltaici sui tetti, la diffusione della mobilità sostenibile, il ricorso all'illuminazione a LED, smart grid e l'attivazione dello sportello energia per i cittadini.
Il progetto ha tra i suoi obiettivi il contenimento delle emissioni di CO2 per dare una risposta concreta agli impegni di riduzione delle emissioni previsti dal Protocollo di Kyoto e dall'Accordo di Parigi sul clima.
La nuova centrale sarà realizzata in un lotto di terreno distante più di 500 metri dalla linea di costa, a differenza dell'attuale centrale che è situata a meno di 100 metri dalla linea di costa. La centrale, alimentata a olio combustibile, avrà una potenza di 12 MW sarà realizzata con un sistema di generazione ad alta efficienza. Il tetto dell'edificio verrà interamente coperto da un impianto fotovoltaico della potenza di 500 kW, corrispondete al 400% dell'attuale potenza fotovoltaica installata su tutta l'isola di Favignana, in grado di produrre circa 700 MWh/anno di energia elettrica, e assicurerà il risparmio di emissioni di CO2 in atmosfera per oltre 500 tonnellate.
Saranno inoltre installati sistemi di accumulo di energia elettrica in centrale.
L'edificio della vecchia centrale verrà bonificato, ristrutturato e alimentato con pannelli fotovoltaici per adibirlo a spazio pubblico con finalità sociali. La realizzazione di un museo per le rinnovabili è tra le ipotesi di utilizzo della struttura.
Simbolicamente a Natale la croce sul monte, uno dei più importanti simboli di Favignana, si accenderà con luce a LED alimentata da un impianto fotovoltaico. Il sistema LED della famiglia Smart di GEWISS assicurerà l'illuminazione del monumento con il minimo consumo energetico e garantendo il rispetto delle norme in materia di inquinamento luminoso.
In occasione della presentazione del progetto a Favignana sono arrivate due autovetture elettriche Classe B Electric Drive Mercedes-Benz che entreranno a far parte della flotta aziendale di Sea Favignana e saranno alimentate con il sistema di ricarica Wall Box in corrente alternata eMobility di ABB.
Si è aperto nel segno dell'Emilia Romagna il "XVI Giro Podistico a Tappe delle Isole Eolie". Il romagnolo Giuseppe Del Priore e l'emiliana Valentina Gualandi si sono aggiudicati, infatti, lunedì a Vulcano la prima gara della manifestazione nazionale FIDAL, che si terminerà sabato, organizzata dalla Polisportiva Europa con la collaborazione della Mediterranea Trekking e il patrocinio dei comuni di Lipari, Leni, Malfa e Santa Marina Salina.
I 120 partecipanti si sono confrontati su un impegnativo circuito di 7,3 km caratterizzato dal periplo di Vulcanello, della lunghezza di 2.000 metri e da completare tre volte. Hanno corso immersi in una spettacolare cornice paesaggistica, faticando sia per l'alternanza di salite con pendenze tra il 6% e l'8% e discese ripide e tecnicamente insidiose che per l'elevato tasso d'umidità. Del Priore, portacolori della Dinamo Sport, ha allungato fin dall'avvio, incrementando progressivamente il vantaggio. Per lui arrivo solitario con il tempo di 24'46". Piazza d'onore per Davide Boroni (San Rocchino), attardato di 25".
Gradino più basso del podio per Flavio Monteruccioli (Castel San Pietro), che ha chiuso la prova dopo 25'24". A seguire sono giunti: l'australiano Tony Russo, Emanuele Marchi (Villanuova '70), Fausto Barbieri (Gabbi Bologna), Rodolfo Cusumano (Vighenzi Padenghe), Giovanni Mangiò (Stilelibero), migliore dei siciliani, Valerio Facciolo (Euroatletica 2002) e Emilio Veroni (La Fratellanza). "Il percorso mi è piaciuto molto – ha dichiarato Del Priore – e le gambe hanno risposto bene alle sollecitazioni. Spero di confermarmi nei prossimi giorni, anche se la scelta di venire alle Eolie è dipesa più che dal fattore agonistico dalla voglia di trascorrere una settimana in relax in dei posti davvero belli".
Tra le donne, affermazione della Gualandi (Podistica Pontelungo), che ha piegato la resistenza delle rivali con il crono di 31'13". Dietro di lei a 49" si è classificata la toscana Meri Mucci (Castello Firenze). Terza Paola Zaghi (Zeloforamagno), quarto Eva Neznama (Villanuova '70), quinta Roberta Lodesani (Corradini Rubiera), sesta Francesca Colafati (Fidippide), settima Tiziana Russo (Stilelibero) e ottava Maria Lo Russo (Team Pioltello). Martedì è in programma, infine, il trasferimento a Lipari per l'Acquacalda-Canneto (6,5 km); una competizione in linea che proporrà, dopo una breve ascesa, il suggestivo passaggio alle cave di pomice e la picchiata verso il lungomare di Canneto.
Il manager Angelo Sidoti nella sua qualità di Presidente della Sezione Andaf del Piemonte insieme all'ex ministro Tiziano Treu, in un convegno sul tema:
Le nuove prospettive del Welfare Aziendale. La Legge di Stabilità e la contrattazione Collettiva.
Sidoti dichiara " Il Capitale Umano rappresenta per le nostre aziende il principale fattore di successo. Le Risorse Aziendali vanno motivate, formate ed anche incentivate e premiate."
Con Marina di Ragusa, new entry del 2016, la Sicilia raggiunge le 6 Bandiere Blu. Gli altri comuni dell'isola che hanno avuto il prestigioso riconoscimento si trovano a Menfi, Lido Fiori Bertolino, Porto Palo Cipollazzo; a Tusa, Lampare, a Lipari Acquacalda, Canneto, Vulcano Spiagge Termali, Vulcano Spiaggia Gelso, e poi Ispica Cirica , Santa Maria del Focallo, a Pozzallo Pietre Nere, Raganzino. In poche parole la vicina provincia ragusana la fa da padrona, sia per quanto riguarda la crescita turistica che per mare pulito. Esporre il vessillio Bandiera Blu, significa incrementare il trend di turisti.
Il riconoscimento internazionale viene assegnato ogni anno dalla Foundation for Environmental Education (Fee), che premia la qualità delle acque di balneazione ma anche il turismo sostenibile, l'attenta gestione dei rifiuti e la valorizzazione delle aree naturalistiche.
L'iniziativa è giunta alla sua XXX edizione, e nel 2016 sono 293 le spiagge complessive (280 l'anno scorso) e 66 approdi turistici che potranno fregiarsi della Bandiera Blu. Ancora sul podio quest'anno la Liguria con 25 località premiate e due nuovi ingressi (Cerviale e Levanto), davanti a Toscana (19 e un nuovo ingresso, Massa) e Marche (17).Ancora, la Calabria arriva a 5 bandiere con un nuovo ingresso (Praia a Mare), il Molise conferma le 3 bandiere dell'anno scorso e il Friuli Venezia Giulia le 2 del 2015.
L'INTERVENTO.
di Dario Famularo*
Apprendo dai giornali online la notizia che alla spiaggia di Ficogrande (Stromboli) è stata assegnato il prestigioso riconoscimento, la “Bandiera Blu”.
Entrare a far parte dell’elite delle spiagge insignite da questo riconoscimento è per me anche una grande soddisfazione e mi sia concesso anche un riconoscimento da momento che da oltre 15 anni gestisco un tratto di detta spiaggia.
Voglio ricordare a me stesso, la “Bandiera blu” viene assegnata non solo per la qualità delle acque di balneazione, ma anche per i servizi offerti sulle stesse spiagge, per il turismo sostenibile e la valorizzazione delle aree naturalistiche.
Tutto questo avviene dopo una serie di rigorosissimi controlli effettuati sul territorio.-
Esprimo la mia gratitudine a tutti coloro che con il loro impegno e la loro dedizione hanno contribuito al raggiungimento dell’importante traguardo.
Ciò mi riempie d’orgoglio anche per il contributo da me dato attraverso i servizi offerti nel campo balneare.
L’ambito premio, possa fungere da ulteriore stimolo per tutta la comunità Strombolana affinché si possa ancora eccellere negli anni futuri.
Con orgoglio vedrò questa estate sventolare una bandiera, una “Bandiera blu”.
Sono aperte fino al 18 marzo le iscrizioni per la III edizione del Master of Economics Hospitality Management – F&B, organizzato dall’Università di Palermo, la Florida International University e l’Alta Scuola ARCES, che si svolgerà a Palermo da aprile a dicembre 2016.
30 le borse di stage offerte dalle principali aziende del settore dell’ospitalità in Italia e all’estero e 11 le borse di studio che copriranno interamente la quota di iscrizione al master di cui 10 borse Inps (ex Inpdap) per i figli dei dipendenti pubblici ed 1 borsa di merito del valore di 3.800 euro offerta da Manageritalia.
Tra le aziende che offrono le 30 borse di stage per gli studenti più meritevoli ci sono: Forte Village Resort, Cantine Planeta (Menfi e Sicilia), Donnafugata Golf Resort (Marina di Ragusa), NH Hotels (Hotels in Europa), Hands on Sicily di New York, Charme and Relax (Catena Alberghiera), GHS hotel (Catena Alberghiera), Eden Hotels and Resort, Palazzo Brunaccini (boutique Hotel), Abbazia Santa Anastasia, Le Cucine di Villa Reale, Villa Igiea, FUD Bottega Sicula, Hotel Porta Felice (Palermo), Hotel Baia del Capitano (Cefalù), Mari del Sud (Vulcano-Isole Eolie), Hotel Politeama (Palermo), Errequadro (Palermo ed Hotels in Italia), Agrirelais Baglio di Pianetto (S. Cristina Gela), Monaci delle Terre Nere, Villa Athena (Agrigento), PRC Repubbliche (Palermo), Locanda Gulfi (Sicilia), San Lorenzo Mercato, Costa degli Ulivi Hotels (Sicilia), Massimo Plaza Hotel (Palermo), Hotel Posta (Palermo).
Il percorso formativo, (le lezioni saranno in lingua inglese), prevede 700 ore dedicate all’on the job training (da giugno ad ottobre 2016), 400 ore per il Project work, 360 ore di didattica con docenti e professionisti provenienti dagli Stati Uniti e dall’Europa (aprile/maggio e novembre/dicembre) e 40 ore di seminari specialistici in lingua Inglese tenuti da esperti internazionali.
Saranno le stesse Aziende Partner del progetto, scelte tra le principali realtà imprenditoriali sul mercato, a selezionare i partecipanti al Master internazionale, attraverso colloqui motivazionali. Il corpo docenti del master prevede professionisti del settore turistico di caratura internazionale.
Per quanto riguarda le iscrizioni al Master, è possibile partecipare a pre-colloqui motivazionali compilando la scheda on line, disponibile cliccando qui. Per informazioni: tel. 091.346629.
Hotel e B&B green: come? Convegni a Taormina e Ragusa
Sono interamente dedicati alla riqualificazione e costruzione di hotel e B&B ad alta efficienza energetica ed elevato comfort indoor i convegni in programma giovedì 25 febbraio al Palacongressi di Taormina e l'indomani a Ragusa, Auditorium San Vincenzo Ferreri.
L’appuntamento rientra nel ciclo di incontri patrocinato da CasaClima (agenzia pubblica della provincia di Bolzano) intitolato "Archi Tour - Sicilia" e punta a focalizzare l’attenzione sulle modalità costruttive e su quelle relative alla riqualificazione secondo i protocolli di sostenibilità ClimaHotel e CasaClima Welcome, dedicati rispettivamente ad hotel e B&B.
Infatti, non sono solo risparmio energetico ed impatto ambientale gli aspetti da tenere in considerazione nella realizzazione di una struttura alberghiera sostenibile ma anche il benessere degli ospiti garantendo la salubrità dell’aria e il comfort luminoso.
Il programma della giornata inizia alle 8.30 con l’accoglienza e la registrazione dei partecipanti. Dopo i saluti istituzionali la parola passa a Stefano Fattor, presidente dell’agenzia Casaclima. Durante la prima parte del convegno, docenti e consulenti CasaClima spiegheranno come rendere efficienti le strutture ricettive in termini di risparmio energetico e qualità dell’aria e si andranno ad analizzare anche una serie di case history, esempi di ricettività sostenibile. Interverranno anche Nico Torrisi, presidente Federalberghi Sicilia, e Italo Mennella, presidente Federalberghi Taormina.
La seconda parte della giornata sarà invece dedicata ai finanziamenti europei: dalle 14, la consulente Simona Presenti illustrerà una serie di interventi che si possono attuare negli hotel e B&B attingendo ai fondi europei a gestione diretta e indiretta dedicati alle strutture ricettive. A conclusione della giornata formativa un workshop sul marketing e la comunicazione specializzata per i professionisti del progetto.
Per festeggiare i primi dieci anni dal volo inaugurale tra Palermo e New York, Meridiana raddoppia le frequenze e la capacità del collegamento durante l’estate 2016.
“Il volo – ha annunciato Andrea Andorno, direttore commerciale della compagnia - sarà operato dal 7 aprile fino al 27 ottobre ma nel periodo giugno-settembre verrà ulteriormente incrementato passando da due a quattro frequenze settimanali, con una crescita, sull’intero periodo di operatività, in termini di posti offerti, di oltre il 85% rispetto al 2015. Da notare poi che il 70% dei nostri passeggeri è americano”.
"Il successo del volo diretto da e per New York è nei numeri in crescita di prenotazioni - affermano Fabio Giambrone e Giuseppe Mistretta, rispettivamente presidente e amministratore delegato della Gesap - che si traduce in un interesse sempre maggiore dei viaggiatori americani, attratti dalle bellezze culturali e paesaggistiche del nostro territorio. L’aumento delle frequenze del collegamento con la Grande Mela è la conferma che c’è una forte domanda verso la Sicilia. E magari l’anno prossimo il collegamento potrebbe anche diventare giornaliero sempre nel peiodo estivo o essere operato anche nel periodo delle vacanze natalizie”.
Dal canto suo, Natale Chieppa, direttore commerciale della Gesap, ha ricordato che “il Falcone Borsellino è l’unico aeroporto del Sud Italia con una pista che supera i 3000 metri; una infrastruttura quindi fra le poche in Italia capace di consentire gli atterraggi dei grandi aeromobili Widebody (classe d/e) senza alcuna penalizzazione del carico”.
Per Anthony Barbagallo, assessore al Turismo della Regione Siciliana, “il collegamento Palermo-New York costituisce uno strumento importante per favorire il turismo di radice visto che negli Usa vivono migliaia di siciliani e figli di siciliani”
L’aereo parte dal Falcone Borsellino alle 8.50 e atterra a New York alle 13 ora locale, mentre dal JFK si decolla alle 15 e si arriva a Palermo alle 6.05. Gli aeromobili utilizzati sono Boeing 767-300 con 18 posti in Electa, la business class di Meridiana, e 254 in classe economica. Il prezzo di sola andata, già in vendita, parte da 263 euro a persona tutto incluso.
Infine, sempre con riguardo alla Sicilia, la prossima estate Meridiana collegherà Milano Linate con Lampedusa, che si aggiunge al volo annuale con Catania mentre da Milano Malpensa si volerà alla volta di Trapani, Palermo e Lampedusa, con voli settimanali a partire da giugno.
Lipari, Hotel Carasco, un luogo dove l'anima del Mediterraneo ha un risveglio, radicata nella bellezza senza tempo della leggendaria baia di Porto delle Genti
collega la SICILIA alle sue isole minori: ISOLE EOLIE, ISOLE EGADI, USTICA, LAMPEDUSA, LINOSA, PANTELLERIA e NAPOLI - EOLIE
Nania Srl, da quasi 50 anni, rappresenta un punto di riferimento nel settore Attrezzature Agricole ed Industriali e Macchine da Lavoro. Le migliori marche professionali italiane ed internazionali.
A Lipari in via Filippo Mancuso ed Via Nazionale 167 a Olivarella San Filippo del Mela 98040 (ME) Tel 090-930303 - 3395091162 www.nania.it info@nania.it
IMPRENDITORE ANTONIO SCAFFIDI Tel. 0909813082- 368675431 - 3397588055 - 334720455
EA7 Emporio Armani - Calvin Klein - Kappa... Abbigliamento · Accessori · Calzature Lipari Corso Vittorio Emanuele 279 A Barcellona via Kennedy 25 Capo D'Orlando Piazza Matteotti 14/B Tel +393402678835 www.nuoviorizzontioutlet.it/
La “Villa Salus” è una casa di cura accreditata che opera a Messina dal 1 giugno del 1961. È stata fondata dal Prof. Gustavo Barresi, clinico dell`Università di Messina dal 1956 al 1988.
Viale Regina Margherita, 15/B, 98122 Messina ME Via Filippo Mancuso, 12, 98055 Lipari ME Fisso: 090.3690700 Mobile: 335.6514502
Certificazioni. La Green Fleet s.r.l. svolge le sue attività sotto l'egida della certificazione Sincert, che ne valuta la competenza tecnica e l'idoneità professionale Tel. +39 090 679145
📍 Disponibile in tutte le nostre sedi: 📌 Milazzo – Via Madonna delle Grazie, 132 ☎ 0902140634 📌 Messina – Viale Regina Margherita, 34/D ☎ 09057574 📌 Messina Pistunina – CC ToDay, SS. 114 Km 5400 ☎ 090621136 📌 Lipari – Via XXIV Maggio, 21 ☎ 0909812710 📌 Sinagra – Via Ioppolo, 1 ☎ 0941594692
Studio Grafico - Social Media Management e Web Site - Stampa Piccolo e Grande Formato - Insegne Luminose - Personalizzazione Automezzi - Interior Design - Abbigliamento Personalizzato - Comunicazione visiva.
BEl.MAR.COSTRUZIONI S.R.L. è un’impresa operante nel settore edile ed immobiliare, con sede a Lipari, Isole Eolie, nata dalla trentennale esperienza del suo fondatore, geom. Antonino Bellino e portata avanti brillantemente dall'erede, l'ingegnere Mauro Bellino. L’impresa si occupa di costruzione di nuove abitazioni residenziali e commerciali, ristrutturazioni e restauro di edifici pubblici e privati , di lavori di movimento terra, opere idrauliche e infrastrutture, ma anche di permute immobiliari e lottizzazioni.info@bellinocostruzioni.it
Hotel Raya Panarea
Arroccato sul pendio della collina, piccolo borgo eoliano emergente in un giardino di ulivi, limoni e buganvillee, il RAYA è lì, proteso con tutte le sue terrazze verso lo Stromboli che il nostro grande Rossellini ed il buon Dio hanno reso immortale.....
Fenech Malvasia di Salina
Azienda vinicola di Salina, Isole Eolie. Per Francesco Fenech la produzione di Malvasia delle Lipari è un tradizione di famiglia.
Hotel Residence La Giara **** Via Commendatore Bartolo Zagami • 98055 Lipari - ISOLE EOLIE (Messina - ITALY) • Tel. 090 9880352 • Fax 090 9880545 info@residencelagiara.itwww.residencelagiara.com
AUGUSTA DUE S.r.l.
AUGUSTA DUE is a shipping company specialised in the trasportation of energy and oil products.
Our main commitment has been the renewal of the fleet and now the result is that we are an important reality in the Mediterranean Sea. Our mission is to connect different parts of the world
PAOLO LAQUIDARA
SRL
Ship and Forwardings Agent in Milazzo SINCE 1898
SHIP AND YACHT’S AGENT, FORWARDINGS SERVICES, CUSTOM BROKER, SIGN ON/OFF SEAMEN, IMPORT/EXPORT OPERATIONS, SHIP CHARTERING, TRANSFERT AND PROVISIONS. WWW.PAOLOLAQUIDARA.COM Tel +39 0909282023LAQMAR@TISCALI.IT
Super Mercati D'Anieri & C.
Da noi puoi trovare prodotti di qualità all'insegna del risparmio. Nei nostri punti vendita puoi scoprire la qualità dei prodotti e la cortesia del nostro personale.
Hotel Lisca Bianca Panarea
HOTEL LISCA BIANCA | Via San Pietro, s.n. - 98055 Panarea - Isole Eolie | Tel. +39 090.983004 / +39 090.983005 - Fax: +39 090.983291 | E-mail: liscabianca@liscabianca.it
Eolian Bunker Lipari
Scopri dove fare il pieno prima di salpare! A LIPARI (EOLIE) E’ DISPONIBILE UN MODERNO IMPIANTO CARBURANTI L’ Eolian Bunker è un deposito, stazione di rifornimento di gasolio nazionale agevolato e benzina per imbarcazioni e natanti. Effettua inoltre il bunkeraggio con gasolio agevolato a navi, aliscafi, pescherecci e imbarcazioni che svolgono attività di trasporto passeggeri. www.eolianbunker.com
SEL Società Elettrica Liparese
Traghetti Lines da e per le Eolie
Fratelli Laise Lipari
... da noi il meglio è per tutti!
Venite a trovarci Ci Troverete A Lipari:
Al Centro in via Vittorio Emanuele 118 : Frutta e Verdura – Prodotti Tipici - Enoteca Tel.090.9812731
Vicino al Porto in via F. Crispi 25: Frutta e Verdura - Bar - Enoteca – Prodotti Tipici - Market Tel.090.9880769
Vicino al Porto in via F. Crispi 23: Casa Vacanza Deluxe Room Tel.339.2067964
Via Balestrieri Snc: Ingrosso Frutta e Verdura Tel.388.3232822
Servizi effettuati: spedizioni in tutta Italia – consegne in barca
Ormai le distanze si misurano in ore e minuti, non è importante quanti kilometri dista una località ma quanto tempo occorre per arrivarci. Se vuoi dotare le Eolie di un piccolo aeroporto firma anche tu la petizione online. PER UN PICCOLO AEROPORTO A LIPARI UN'IDEA PROGETTUALE PER IL FUTURO DELLE EOLIE
I diritti relativi ai testi, le immagini, i file in audio e video sono di proprietà dell' Editore. La riproduzione è vietata. Prima di pubblicare foto, video o testi da internet, vengono eseguite tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale riservato, scriveteci a bartleone@tiscali.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.
Collaborazioni:
Chiunque può collaborare con “Il Notiziario delle Eolie online” inviando articoli o suggerimenti. Le proposte vanno inviate esclusivamente all'indirizzo