Eventi e Comunicazioni

 agevolazioni_bonus_pubblicità_2025.jpg

"Con il Notiziario delle Eolie puoi usufruire del Bonus Pubblicità con credito d'imposta al 75%"  email bartolino.leone@alice.it 

Non categorizzato

22-12-2017.jpg

 

Condom intelligente

 

antonio-macellaio.jpg

amalia._Small.jpg

 

Ai familiari le condoglianze del Notiziario delle Eolie

 

trinitas.gif

Il molo foraneo del porto di Milazzo sarà allargato per consentire l’attracco di navi di lunghezza superiore ai 250 metri e agevolare le operazioni a terra. L’Autorità portuale ha confermato la dotazione di 7 milioni di euro nel piano delle opere triennali 2017-2020 e definito il progetto – spesa circa 450 mila euro – per dar corso agli interventi finalizzati all’ampliamento della banchina che rappresenta la parte terminale del porto mamertino, preceduto dal molo Marullo e dal cosiddetto “terzo lotto”.

L’intervento – spiega la relazione tecnica diffusa dalla Gazzetta del Sud – è volto all’ampliamento della banchina che rappresenta la parte terminale del porto mamertino. L’opera faciliterà gli accosti delle navi da crociera rendendo possibile collocare comodamente le strutture ricettive per i passeggeri o i pullman. Lo scalo mamertino – evidenziano dall’Authority – non dispone di banchine idonee ad ospitare comodamente navi da crociera di lunghezza superiore a 220-240 metri e poiché il mercato del crocierismo richiede navi di dimensione sempre maggiore e lo standard minimo per le principali compagnie è pari a circa 250 metri, il porto di Milazzo è oggi meno “spendibile”, su questo mercato e sino ad ora ha potuto ospitare solo navi di piccole dimensioni. 

Fonte: travelnostop.com

“La proposta di ridurre la tassazione sulle locazioni brevi genera gravi danni, sia per le imprese che rispettano le regole e pagano le imposte, sia per i cittadini alla ricerca di una casa in affitto. Chiediamo a chi l’ha presentata di ritirarla e ci appelliamo a tutti i componenti il Parlamento affinché, nel caso in cui venga messa al voto, la respingano senza esitazione”. E’ questo il commento di Federalberghi alla notizia di un emendamento alla legge di bilancio, che propone di portare al 10% il prelievo sugli affitti turistici, dimezzando l’aliquota di favore del 21% della cosiddetta ‘tassa Airbnb’ che era stata definita con la manovrina di primavera.

“L’aliquota del 10% – scrive in una nota Federalberghi – nacque con una finalità sociale, per favorire la stipula di contratti di affitto a canone concordato e ridurre le tensioni sul mercato dell’edilizia residenziale. Estendere l’incentivo alle locazioni turistiche comporterà l’effetto opposto e promuoverà l’espulsione delle famiglie dai centri storici. Inoltre, non si comprende quale sia la logica che porti a premiare soggetti che operano al di fuori di ogni regola, spesso gestendo centinaia di alloggi.

“Il carico fiscale-contributivo che grava su un’impresa italiana di medie dimensioni, secondo la Corte dei Conti, è pari al 64,8%, venticinque punti percentuali in più della media Ue. In un paese normale, la discussione sulla legge di bilancio metterebbe al centro la riduzione delle imposte che gravano su chi lavora nel rispetto delle regole, senza lasciare nessuno spazio a proposte offensive e surreali che strizzano l’occhio agli abusivi e evasori”.

14-11-2017.jpg

 

De Drach

 

3.gif

Anche Termini Imerese si apre al turismo crocieristico. Per la prima volta, infatti, nel tradizionale scalo commerciale arrivano le navi da crociera. Si tratta della compagnia di navigazione Variety Cruises che approderà a cadenza settimanale nel porto termitano, toccando anche i porti del Mediterraneo occidentale e delle isole Eolie, con la Variety Voyager nave di 68 metri, con 36 cabine.

Inoltre anche a Siracusa continua il via vai delle navi da crociera. Dopo il battesimo con l’Azamara journey, la prima ad approdare nella nuova banchina del Porto grande, si attende il 21 ottobre la Pacific Princess, nave (di piccole dimensioni) del colosso Carnival Cruise. In arrivo da Spalato, dopo Siracusa salperà per Napoli. Civitavecchia, Villefranche sur Mer, Livorno, Kotor, Sibenik e ritorno a Venezia. La Princess Cruises infatti sta pensando di inserire la città aretusea tra le tappe fisse delle sue crociere nel Mediterraneo così che ogni 15 giorni una nave del gruppo possa toccare la nuova banchina con i suoi 3.000 passeggeri. 

travelnostop.com 

cappelli.gif

Comunicato stampa del 4 settembre 2017

Compagnia di Milazzo

Lipari (ME), continuano i controlli dei carabinieri: arrestato un 39enne con 100 grammi di Hashish.

Prosegue senza sosta il quotidiano impegno dei Carabinieri della Compagnia di Milazzo finalizzato al contrasto del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti sia sulla terraferma che lungo l’intero arcipelago eoliano.

Nella nottata odierna, infatti, i militari della Stazione Carabinieri di Lipari hanno arrestato, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti Di Paola. Salvatore. di origini palermitane, classe 78, sorpreso con 100 grammi circa di hashish, una dose di cocaina, un bilancino di precisione e materiale vario, utilizzato per il confezionamento.

Anche questo controllo rientra nell’ambito dei servizi finalizzati al controllo dei turisti in ingresso sull’Isola e della movida eoliana in particolare. I carabinieri della Stazione di Lipari, insospettiti dal comportamento particolarmente guardingo manifestato dal giovane, hanno avviato un vero e proprio pedinamento. Sottoposto a identificazione, i militari decidevano di sottoporlo a perquisizione personale e successivamente domiciliare. Infatti l’uomo all’interno della propria abitazione nascondeva tre panetti di hashish per un peso complessivo di circa 100 grammi, una dose di cocaina, forbici, bilancino di precisione, una lama metallica utilizzata per il taglio della sostanza stupefacente.

Nella circostanza, stante la flagranza di reato, il soggetto veniva dichiarato in stato di arresto e, su disposizione dell’A.G. competente, trattenuto presso il rispettivo domicilio per l’udienza di convalida da farsi in mattinata.

La sostanza stupefacente, dopo essere stata sequestrata e repertata, sarà sottoposta ad analisi di laboratorio. 

DI_PAOLA_Salvatore.jpg

 

IL PRECEDENTE:

Lipari, nuova operazione antidroga?

IMG-20170904-WA0001_Small.jpg

Questa notte operazione dei Carabinieri al comando del Luogotenente Fancesco Villari nella zona di Marina Piccola e dintorni. I formidabili segugi dell'Arma hanno effettuato una serie di controlli e perquisizioni. Nuova operazione antidroga? 

abarbareschi.jpg

abarbareschi1.jpg

abarbareschi2.jpg

abarbareschi3.jpg

PRIMA PAGINA: "ARABIANDO”

 

pp

L’Arabia Saudita ha stilato il suo primo mega progetto di sviluppo turistico su centinaia di chilometri di coste incontaminate sul Mar Rosso ancora deserte. Il progetto prevede la costruzione di resort di lusso su 50 isole e altre località lungo la costa e siti archeologici nell’entroterra. Il principe ereditario Mohammed bin Salman ha capito che il petrolio del futuro è il turismo. Diversificare in modo principesco abolendo le restrizioni. Entro il 2022 si prevede di completare le strutture turistiche lungo i 200 chilometri di costa sul Mar Rosso. Fra barriere coralline, vulcani spenti sotto il pelo dell’acqua, riserve naturali con leopardi, gazzelle, falchi,  rovine dell’antica città Madain Saleh, parte del patrimonio mondiale dell’umanità protetto dall’Unesco, paracadutismo, trekking e free climbing sulle pareti rocciose del deserto. La vacanza sarà servita.

 

 

 

ISOLA GAMBE

 

 

 lkoi.jpgL’Europa sbarca nell’isola centrata

 

dove un arco spara frecce a mitraglia.

 

Fuggono a gambe levate robuste donne

 

che danno il voto all’uomo d’amare.

 

Saziate dal primo amore e poi scordate

 

Vanno verso spiagge deserte per dimenticare.

 

Spavaldi uomini di colore con gli occhi smarriti

 

cercano compagne di violenze

 

per gridare al mondo stupri essenziali.

 

Qui si ferma la mano e inizia l’anima diversa,

 

perversa e controversa ma sempre senza lacrime.

 

 

 

  

CONTROCORRENTEOLIANA: MASSONERIA

 

aaaaaaaaA Lipari la Massoneria è scesa dal castello, ha vivacchiato “to strittu luongu” per poi essere nell’oggi di Piazza Mazzini. Direttamente e indirettamente. Onore alla luce del sole anche se momentaneamente parziale. Parlare di fratellanza alle Eolie è una speranza perché se esiste non si vede e se si vede non si tocca. La Massoneria che ha i suoi anni, ben portati, nell’arcipelago eoliano al momento non ha limiti ma ha i suoi riti. Perché ha le sue facce postate e prestate forse anche involontariamente alla politica. Qualche fascia tricolore potrebbe nascondersi fra i paramenti massonici senza confondere cappuccini con cappucci o i tre toccamenti con le tre “vasate”. A Lipari la Massoneria c’é. Lo dice e mostra alcuni suoi visi ma non il suo indirizzo di loggia che non può essere segreto. Se poi la Massoneria serve è l’eterna domanda. Non serve a chi non é. Maestro, un grembiulino ancora, prego.

 

 

VERO&FALSO

 

pitvf

-Politico eoliano cerca l’autovoto.

-Elettore eoliano legge il libro “Cerca le origini”.

-Concentrazioni democratiche scoperte a Lipari.

-Massone eoliano pronto per la missione.

-Elisa Isoardi a Vulcano si chiamerà Isola…rdi.

-Inventato a Salina il low shampoo capperato.

-La musica eoliana vola nel mondo.

ecosib_8.jpg

 

Di Avignone

6-8-2017.jpg

PRIMA PAGINA: “BAVAGLIANDO"

pp

 

 Quando si parla di legge sulla diffamazione a mezzo stampa, scoppiano le polemiche. Quattro passaggi parlamentari, un testo che da tempo giace al Senato profondamente rivisto rispetto a quello della Camera, poche chance di essere licenziato da palazzo Madama, anche se il Pd non esclude che possa farcela per ottobre, quando poi però dovrebbe tornare alla Camera per l'ennesima lettura. Il "diritto all' oblio", via dal web, con un colpo di spugna, le notizie ritenute diffamatorie con un ricorso al Garante della privacy se entro 5 giorni dalla richiesta il sito non cancella quella considerata lesiva, torna a far parte di quello che resta dell' originario ddl sulla diffamazione. Stralciati, per mancanza di accordo politico, sia la soppressione del carcere per il giornalisti, sia le norme sulla rettifica. Tutto finito in un provvedimento che non vedrà mai la luce, restano tre articoli, due sulle querele temerarie nel penale e nel civile, e il rivisitato diritto all' oblio. Va difesa la libertà di stampa contro le querele temerarie, tant' è che è stato ripresentato un emendamento che le punisce. Quanto al diritto all' oblio esso può arrivare solo dopo che il giudice ha constatato la diffamazione. Mettere il bavaglio ai giornalisti e gli stessi giornalisti non se ne accorgono e non reagiscono con la necessaria energia. Norma antidemocratica che lede il diritto all' informazione. Da censurare e criticare al di là del fatto che la legge sia alla fine votata. Compito del relatore è trovare una soluzione su un problema sentito da tutte le forze politiche.

 

 

 

ISOLA BORSA

 

  mju.jpgVittoria ai punti spuntati di notte,

questo il risultato degli eletti dell’amore.

Niente dolci nazionalizzati

ma cessioni di sentimenti innamorati.

Uomini sfumati dalla borsa

che gioca al calcio nella notte delle palle.

Isola vuota riempie il suo secchio

per baciare con l’acqua il fluido amore.

Le donne arrivano assetate, battono le mani e il tempo

senza allarmi per il cuore sempre innamorato e virtuoso.

 

 

 

CONTROCORRENTEOLIANA: TOPI

 

aaaaaaaa

 

Paolo Villaggio ricordava sempre quando, per 20 mila lire, Fabrizio De André mangiò un topo in un solo boccone. Il Comune di Genova dopo 7 giorni voleva già proporgli un posto alla toponomastica… per via dei ratti. Il cantautore rispose che non lo aveva masticato. L’allegro gruppo di topolini, immortalati nel porto di Sottomonastero, invece nessuno è riuscito ancora a capire se sono topi da porto a d’asporto…La criticità di questa presenza dimostra che da Valle al porto ormai chiunque ha diritto a parlare d’invasione? Non chiamiamoli topi d’auto o d’appartamento ma semplicemente spontanei abitanti d’isola che felicemente possono spassarsela essendo anche loro in vacanza con ticket evaso. A pensare che sono gli unici senza colpe.

 

 

VERO&FALSO

 

pitvf-Politico eoliano inventa il voto unisex.

-Elettore eoliano colpito da “The line and the lash”.

-Le vacanze argentate sono quelle di Panarea.

-Vulcano trionfa nelle maschere colorate per capelli.

-A Salina decidono di colorare i capperi.

-Turista di Massa Carrara apre masseria ad Alicudi.

-A Canneto dentro previsto stabilimento di cotonella.

 

mar.gif

Elena_Braghieri_Salina_desktop.jpg

di Fabiana Salsi

Su Instagram chi la segue sa bene che Salina è una meta del cuore per Elena Braghieri perché con il suo account (76mila follower, è considerata una delle influencer più quotate) racconta dei continui viaggi in questa meravigliosa isola eoliana. Ora questi scatti si possono vedere anche off line, perché le sue istantanee diventano una mostra: Messe in Luce, Viaggio all’ombra delle Eolie, dall’8 al 28 agosto all’hotel Mercanti di Mare.

Sono 20 immagini che celebrano le isole eoliane attraverso l’esaltazione delle ombre e che le mostrano come non le avevamo mai viste attraverso angoli nascosti sconosciuti al turismo di massa, e di inaspettata bellezza.

Sono come un invito a godersela, questa bellezza, rallentando e cercando nuove prospettive per imparare a stupirsi ogni volta in un attimo.

Le foto saranno presentate su un supporto in legno ricavato dai gozzi di mare in un contesto perfetto per l’occasione: l’Hotel Mercanti di Mare, nel cuore di Santa Marina Salina, ospita da tempo mostre che raccontano il territorio attraverso gli occhi degli artisti emergenti, e ha una terrazza panoramica su Lipari, Panarea e Stromboli da dove respirare meraviglia.(vanityfair.it)

LEGGI ANCHE

Salina, capperi che isola!

PRIMA PAGINA: “FALLEANDO"

aaaaaaa            
La politica nazionale non può vivere senza banche. I debiti degli istituti di credito sono pagati dai risparmiatori, i fondi per la politica sono conservati nelle fondazioni. Così anche se falliscono, la politica può continuare a dire “abbiamounabanca”. Sette banche letteralmente mangiate dalla gestione politica non sono un caso. Sono una certezza con la prova provata che apparentemente i soldi sono scomparsi ma i voti vengono custoditi nei caveau perché gli stessi politici hanno paura dei ladri di partito.
 
 
 
 
 
 
 

ISOLA  AQUILA

 

  ewq.jpgCorpi senza la giusta anima

volano con aerei di carta

con la punta leccata e soffiata

per penetrare nell’aria giusta.

Senza sofferenza e con amore

é l’ora che scivola il cuore.

Gli arti si arrampicano sul copro con la rapacità dell’aquila

mentre il piacere emette l’ancora, ancora.

Orgasmi che nascono e protestano insieme alla chimica della vita. 

 

 

 

CONTROCORRENTEOLIANA: CAPPERI
 
 
aaaaaaaaIl cappero eoliano vive i suoi grandi momenti di successo. Sono ancora oggi una forma petrolifera di lavoro. Una volta dalle Eolie si spedivano cartoline stampate da Raffaele e Trimboli, i capperi prodotti in modo semi industriale da Cappa, Famularo e Mirabito che portarono i vibratori per selezionare la dimensione e lanciarono lo slogan “capperi che antipasto”. E naturalmente la Malvasia prodotta da tutti. Le cartoline sono scomparse, il cappero resta. La pianta di Eolo sposata al sale ormai è al top. Il massimo nella sua semplicità. Il necessorio più diffuso nelle migliori cucine.
 
 
 
 

VERO&FALSO

 

  pitvf

-Politico eoliano consiglia il libro “Non ti lascerò cadere”.
-Elettore eoliano legge solo il libro “Tutta colpa della mia impazienza”.
-Controcorrenteoliana regala il libro “Controvento”.
-Turista eoliano mette in valigia il libro “La felicità é a portata di trolley”.
-Corrente politica eoliana studia il libro “Matrimonio di convenienza”.
-“La ragazza di prima” sarà letto a Lipari il 24 agosto”.
-Ambientalisti eoliani impazziscono per il libro “il valzer degli alberi e del cielo”.
 
guiove.jpg

 

9-6-2017.jpg

Lago

Spiaggia antichissimi cristalli. Hawaii

24-6-2017.jpg

18-5-2017.jpgCinese

Il video dell'arrivo e dell'accoglienza festosa della comunità eoliana a Marina Corta

 

IL PUNTO E VIRGOLA

punto_e_virgola_326x3132.jpg

Mons. Accolla,  nuovo Vescovo anche delle isole Eolie, è sbarcato dal mezzo militare, a Lipari col piglio del marinaio senza sentirsi comandante. Circondato subito dalle autorità e dalle forze dell’ordine al completo. E’ stato seguito dalla festante banda musicale fino al palco, dove i famosi canterini lo hanno deliziato prima di ascoltare il suo dire e le sue promesse.

Un parlare semplice, mezzo letto e mezzo a braccio, come a voler essere umano con gli umani. Come a volersi sentire uguale a chi nel bellissimo pomeriggio domenicale é arrivato a Marina Piccola per un saluto festante e di buon auspicio. Le isole Eolie hanno bisogno di rafforzare la fede, hanno bisogno di ruoli uguali come valori e contenuti. Fatti da trasformare in parità per tutti gli isolani di buona volontà. Molti, allo sbarco del vescovo hanno notato che l’unico dei 4 sindaci a baciargli l’anello è stato il sindaco di Lipari.

Un caso o un messaggio di ruoli. Ben sbarcato Mons. Accolla e benvenuto a nome di tutti gli amici lontani e vicini del Notiziario delle Eolie.

 

-IL PLAUSO

di Aldo Natoli

A conclusione della manifestazione svoltasi per accogliere sull'isola il nuovo Arcivescovo, Mons. Giovanni Accolla,  ritengo doveroso ringraziare gli organizzatori Mons. Gaetano Sardella e Mons. Giuseppe Mirabito e quanti con la loro presenza e servizio hanno contribuito alla perfetta realizzazione dell'evento. Mi riferisco alle Amministrazioni Comunali, ai Carabinieri, alla Guardia di Finanza, alla Capitaneria di Porto, alla Polizia Municipale ed alla Protezione Civile. Un particolare ringraziamento  anche  al "silenzioso Sacrista", Francesco Ziino , che con la sua regia e con i particolari addobbi della Chiesa Cattedrale l'ha resa maestosa  per la doppia ricorrenza: l'arrivo di Mons. Accolla e la Festa di San Bartolomeo.

12494958_10206798533755217_7006724658193739705_n.jpg

di Roberto Marturano*

L’Amministrazione continua nella collocazione di dissuasori per la sicurezza stradale. Sono ormai divenuti indispensabili per spezzare la velocità dei mezzi in alcuni tratti critici della rete viaria isolana. Questa mattina, sotto la supervisione dell’assessore Roberto Marturano, sono stati installati nella via Conti , di fronte all’ I.I.S. tecnico Conti Vainicher e nei pressi del panificio ristorante Martino.

*Assessore viabilità

I COMMENTI

di Catello Pongolini

Sarebbe opportuno collocare tali dossi anche nella Torrente Cappuccini in modo da “unire” l’asse viario a monte del centro abitato (dove sono ubicate tra l’altro le scuole di Lipari) e che ben vengano di nuovo le strisce pedonali. Colgo l’occasione per segnalare all’assessore che da alcuni anni, al passaggio pedonale all’angolo con la via Emanuele Carnevale e la torrente cappuccini (angolo scuole Santa Lucia) sono state rimosse le fioriere rendendo di fatto la fruizione di detto passaggio, di nuovo impossibile ai pedoni. Rimozione avvenuta durante questa amministrazione eseguita ( se non ricordo male) in coincidenza di qualche incidente, (qualche auto magari che correva, distratto a parlare al cellulare, a guardare dall’altro lato qualcuno passare o ignorando che la curva è da prendere larga) tamponava le fioriere messe a protezione dei pedoni. Tale passaggio immagino sia il frutto delle notevoli segnalazioni dei residenti e della conseguente pericolosità di quel tratto. Se proprio nulla si può fare penso sia venuto il momento di ultimare il lavoro togliendo il cartello e cambiare la “destinazione d’uso”.

di Francesco Coscione

Come ogni innovazione, qualunque ne sia l'ambito, comporta un periodo di adattamento e di opinioni diverse di approvazione o di biasimo. Tale è stata anche la reazione riguardo al posizionamento dei dossi rallentatori nelle nostre strade. Purtroppo devo anche constatare che procedendo a 30 km/h sulla via Falcone Borsellino vengo spesso sorpassato da auto (specialmente tipo fuoristrada), moto e scooter che procedono a velocità ben più elevate non tenendo in nessun conto ne il limite di velocità ne i rallentatori. Altri che, appena rallentando in prossimità di essi, accelerano subito dopo quasi in una gara con se stessi, raggiungendo ragguardevoli velocità. Lo stesso avviene nella via Isa Conti dove sono stati posizionati da poco. Questi mezzi chiamati di "dissuasione" chi ...dissuadono? Quelli che già teniamo un' andatura consona ai limiti e al buon senso civico? Partendo dal presupposto che ciò che evita veramente gli incidenti è una guida corretta, il rispetto della segnaletica e il senso civico ritengo che i tentativi da parte dell' amministrazione comunale di correre ai ripari a questo riguardo sia lodevole. Sento, tuttavia,  molte lamentele da parte di molti cittadini, cosa per altro non sufficiente perchè l'amministrazione si "adatti" al volere di tutti, ci mancherebbe. Qualcuno mi ha fatto anche rilevare che esiste, e non poteva essere diversamente, una normativa sul loro posizionamento: Decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 28 dicembre 1992, n. 303  Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada. Titolo 2 - Costruzione e tutela delle strade Capo 2 Paragrafo 6 - Segnali complementari (Art. 42 Codice della strada). Due sono i punti che fanno pensare, Il primo poco importante è: "per limiti di velocità pari o inferiori a 30 Km/h larghezza non inferiore a 120 cm e altezza non superiore a 7 cm." Forse meno traumatici per i nostri poveri ammortizzatori...Il secondo punto sembra più importante: Il Ministero dei Lavori pubblici ha chiarito inoltre che “I dossi collocati su itinerari di attraversamento dei centri abitati, lungo le strade più frequentemente percorse dai veicoli di soccorso, di polizia o di emergenza, o lungo le linee di trasporto pubblico, devono essere rimossi”. 

Considerando che sia la via Falcone Borsellino che la via Isa Conti sono le unica strade di passaggio per detti mezzi (ambulanze, vigili del fuoco, ecc) sembra che questi subiscano certamente un rallentamento nel portare soccorso e comunque, per quanto riguarda le ambulanze, sicuramente sobbalzi e scossoni non opportuni per esse. 
In questi giorni mi ha positivamente colpito aver visto Carabinieri e Guardia di Finanza effettuare controlli in paese. I cittadini abbiamo "necessità" di vedere la presenza sul territorio delle forze dell'ordine o, come oggi si dice, dello Stato. Sarò vecchio e sognatore ma posso paragonare lo Stato, quello vero, a un padre di famiglia: i figli ci sentiamo sicuri se lo vediamo. La Polizia Municipale fa quello che può combattendo con organici e difficoltà, nulla da dire in merito. 
Alla fine di ogni discorso è opportuno trarre delle conclusioni. Ciò che scrivo rispecchia l'opinione anche di tutti coloro che non scrivono e che non parlano, come in altri casi è già successo salvo poi fermarmi per strada per dirmi che avrebbero voluto dire le stesse cose. Siamo capaci di condividere cento bufale al giorno su Facebook oppure se a colazione mangiamo brioches o granita ma, escluso rari casi, la profondità del nostro pensiero si ferma a questo. Se vogliamo svegliare le coscienze dobbiamo prima passare dal rispetto del prossimo e delle regole che possiamo criticare costruttivamente come stiamo facendo, ma non stravolgerle o rimuoverle per fare i nostri comodi.
Quando il nostro senso civico sarà veramente grande e rispettoso, a quel punto si potremo togliere i dissuasori.

16299851_10209891938248396_4800507267185847229_o.jpg

22-1-2017Naturale

L'immagine può contenere: cibo

lavilletta
Residence La Villetta
Via Calandra Coste, 1
98052 Canneto Lipari
(isole Eolie) - ME
Tel.: +39 090 9813000
Fax: +39 090 9814377
email:
info@lavilletta.it
LogoVillettaScritta