Lipari - Angelo Sidoti nuovo consulente della giunta Giorgianni. Si occuperà del settore pomicifero che conosce bene, visto che ha già ricoperto l'incarico di assistente di direzione della Pumex Spa in liquidazione. L'incarico sarà ricoperto gratuitamente. Domani la firma per l'accettazione.
LE REAZIONI NEL WEB.
Roberto Portelli: Complimenti Angelo. Sono sicuro che il tuo contributo sarà di grande valore.
Rossella Gobbo: Ce la farai sicuramente.
Girolmino Casali: Finalmente qualcuno con le ...pa....e! Auguri e fai vedere come si fa!
Isole D'Amare: U cumannari è megghiu di futtiri. Vecchio proverbio liparoto.
Lucio La Rosa: Voglio vederlo all'opera questo ex amministratore. In genere gli ex amministratori di una impresa fallita non si fanno più vedere!
Angelo Sidoti: Solo per precisazione non ho mai ricoperto carica di amministratore della Pumex Spa in liquidazione. La mia qualifica era di assistente di direzione fino al maggio 2006 ovvero dieci anni fa quando la società era ancora operativa ed in attività.
Francesco Megna: Well done!
Carmelo Gallo: Bravo Angelo, tira fuori qualcosa di buono, le aspettativa sono tante.
Pietro Agrip: Speriamo Angelo che tu ce la fai. Abbiamo una amministrazione peggiore degli ultimi 10 anni.
Emma Sardella: Good on you cousin.
Giuseppe Muscarà: Come facevi la guerra al Sindaco ed al Comune? Boh! Se è per il bene comune che ben venga hai fatto bene, ma fino a che punto in autonomia? Io dico quello che penso rimetto grande stima nei tuoi confronti ma questa mossa non l'ho proprio capita. Questa mossa proprio non me la sarei mai aspettata da te. Era come se io gli avessi detto dopo la guerra sulle Sabbie Nere e la sua strafottenza che gli facevo il tecnico gratuito per le altre spiagge. Poi tra poco si vota che senso ha? Oramai dovevi solo aspettare il nuovo e non apparentarti con il vecchio. Buon lavoro.
Alessandro La Cava: Sidoti sei ridicolo. Se, come dice, questo argomento gli stava a cuore, avrebbe potuto intervenire positivamente quando lo abbiamo trattato. La coerenza...amen! A prescindere da tutto spero tu possa fare un buon lavoro ma la prossima volta, prima di sentenziare, pensaci su!
Massimo Ristuccia: Sicuramente l'indipendenza, la conoscenza e le capacità non mancano ma ci sono tante cose in ballo, buon lavoro.
Giovanni Tauro: Giocati bene questa opportunità che ti permette di dimostrare le tue capacità, non solo via web. Buon e proficuo lavoro.
Fabiana Famularo: Ha buttato fango su chiunque avesse "simpatizzato" per l'attuale amministrazione per poi distanziarsene o viceversa e ora che fa? Ahahaha incredibile! È vero, nella vita si possono imboccare strade differenti o opposte, ma almeno avere la decenza di non criticare mezzo mondo per poi fare la stessa cosa!
Daniele Moscarella: In bocca al lupo.
Gaetano Marocchini: Penso che solo gli stupidi tengano idee fisse e punti fermi anche quando i presupposti cambino... Ora tocca a te. Dimostra chi sei e cosa sei....Io non sono amante delle metafore.. Chiamo le cose col loro nome ed esprimo i miei concetti per come li elaboro. Ho fiducia in te. A prescindere dall'amicizia. So che sei in gamba...
Vincenzo Cincotta: In bocca al lupo! Non sarà una cosa facile dopo tutti i guai che sono stati combinati! Meno male che me ne sono uscito dall'azionariato prima che fosse troppo tardi!
Silvia Carbone: Coerenza: Coesione, compattezza; in ling. testuale, congruità semantica delle componenti di un testo 2 fig. Conformità tra le proprie convinzioni e l'agire pratico: c. morale; connessione logica; mancanza di contraddittorietà: c. di un discorso. E bravo Sidoti...coerenza innanzitutto! Complimenti!
Stefano Imbruglia: Capisco le critiche che si possono rivolgere ad Angelo per la scelta, ma non le condivido. nella vita oltre che parlare bisogna anche misurarsi con la realtà. anche se temo, visto i risultati ottenuti finora dai consulenti in tutte le materie, che riuscirà a fare molto poco. giudicherò Angelo per i risultati che otterrà.
Alessandra Falanga: Mi astengo da ulteriori commenti.... conoscendolo posso solo augurargli buon lavoro! Nonostante tutto credo nelle sorprese (miracoli?)
Anna Spinella: Contano i risultati. E per esperienza.....ottenere e produrre risultati in politica e' quasi impossibile. Dovrai scendere a troppi compromessi...per provare a concludere qualcosa di buono. In bocca al lupo.....sono tempi bui.
Bartolo Natoli: Le mie piu' grandi felicitazioni, personali per l'incarico ottenuto. Sono certo, conoscendoti personalmente, che porterai avanti questo incarico con la professionalita', la competenza e la trasparenza che ti contraddistingue. Tanti auguri e Buon Lavoro!
Maria Rosa Scolaro: Auguri spero che non tradisci le aspettative.
Sergio Subba: Buon lavoro ti auguro di portare a Lipari.. risultati importanti sempre uno di noi.
Bartolo Pavone: Ho letto con enorme piacere dell’incarico che dovrebbe ricoprire l’amico Angelo Sidoti. Un incarico di cui solo una persona come Angelo in questo momento può ricoprire
degnamente e con risultati eccellenti. Finalmente, una persona giusta al posto giusto. Devo, anche, complimentarmi, con il sindaco Giorgianni che con grande saggezza ed esperienza si è deciso di valorizzare una persona
competente nell’interesse della comunità eoliana. Questo gesto fatto dal sindaco sicuramente, rimarrà nella storia della nostra Comunità. Ovvero, Angelo ha criticato molto il comportamento del sindaco in questi
anni, ma se oggi il sindaco ha dato questa opportunità ad un uomo che non è stato clemente con le sue scelte, probabilmente, ha capito che le critiche fatte erano costruttive e positive per la nostra comunità’. Angelo, è una persona inattaccabile per la sua correttezza e per la sua consolidata competenza in materie legislative che pochi hanno, ma sono
sicuro che darà soddisfazione a tutti noi cittadini eoliani con risultati davvero eccellenti.
Marcello Benedetto Tedros: Stimiamo il Sig. Sidoti, ma ricordiamo anche il rapporto che ha sempre avuto con l'Amministrazione, non risparmiandola mai da critiche e consigli gratuiti, non immaginiamo cosa sia successo oggi per, addirittura, entrarne a farne parte. Speriamo unicamente che il Sig. Sidoti porti realmente un contributo positivo, dimenticando il passaro.
Salvatore Agrip: Sicuramente Angelo Sidoti non è un politico ma un tecnico organizzativo-finanziario. Personalmente conoscendone le capacità, mi sarei aspettato un ruolo di esperto economico, visto i traballanti conti comunali, oppure un ruolo di city manager per il riassetto e l'ottimizzazione degli uffici comunali che perennemente operano nel caos. Per quanto riguarda lo specifico incarico, aspetto di vedere i risultati e da cittadino e amico posso augurare Buon Lavoro per Lui, per me e Tutti i miei Concittadini. Infine mi limito a fare una considerazione prettamente politica, visto che sull'argomento della riconversione delle cave, circa un anno fa il consulente alla programmazione del Sindaco ha operato con associazioni e parti sociali, per mesi, su un "tavolo tecnico", per sviluppare un "documento di sintesi". Quindi a questo punto l'incarico prevede il proseguimento sul "documento di sintesi"? Oppure il tutto verrà stralciato per ripartire con un'altra idea? Bene questo lo vedremo a breve e Auguri ancora Caro Angelo.
Silvano Saltalamacchia: Caro amico mio, una infinita' di in bocca al lupo. Finalmente arriva la tua luce Angelo. Sei la luce dell'Angelo di Natale dove insieme finalmente illuminerete questo Comune di Lipari fino ad adesso buio e tetro. Credo che sarai un uomo, lucido e sicuro, competente e raffinato. Finalmente con la tua grandissima esperienza di manager saprai far crescere lo stesso Comune..dove fino adesso e' stato martorirato e criticato. Un mio consiglio caro Angelo, non farci caso alle critiche che ti addosseranno. Credimi e' tutta gelosia, solo perche' tu sei capace per l'impegno che stai accettando e gli altri magari ci hanno pensato tanto nel volerlo fare, ma non sarebbero stati capaci di affrontare un cosi difficile argomento, come la riqualificazione delle zone pomicifere. Infine mi complimento e un augurio sincero va anche al Sindaco Giorgianni per aver capito e nell'aver dato fiducia a te uomo Eoliano, uomo utile e capace e di grandissimo spessore umano e organizzativo, sicuro di far bene per il Comune e alla stessa Comunita' Eoliana. Buon lavoro a te Angelo e al Sindaco Giorgianni. Approfitto per fare gli Auguri piu' belli e sinceri di Buon Natale a tutti gli Eoliani vicini e lontani.
Christian Del Bono: Gent.mo Sig. Sindaco, apprendiamo con interesse della volontà di dar seguito a quanto anticipato il 30 settembre - nel corso della tavola rotonda che era seguita alla commemorazione del Prof. Cabianca - con riferimento alla necessità di attivare un programma di riqualificazione dell’ex area di cava di Porticello–Acquacalda. Ciò premesso, con la presente evidenziamo l’opportunità di riprendere il lavoro consegnato in data 1 gennaio 2015 “Proposta di pianificazione dell’area pomicifera di Porticello-Acquacalda”, redatto dalle associazioni che ci leggono in copia nell’ambito del tavolo tecnico coordinato dall’allora consulente volontario, Alessandro La Cava. Si ritiene che tale documento possa rappresentare un’utile base di partenza per il successivo sviluppo di un piano di riconversione dell’area. Inoltre, come avevamo modo di suggerire il 17 novembre, nell’ambito del suddetto tavolo tecnico: vista l’importanza del sito in questione, si ritiene opportuno avviare una procedura che consenta un confronto esterno, anche attraverso un concorso d’idee di livello internazionale che individui un team di esperti multidisciplinare in grado di formulare una proposta progettuale tale da garantire la sostenibilità economica, sociale ed ambientale dell’area in questione, nel rispetto del più ampio contesto in cui si colloca. Nell’augurarci che il Dott. Sidoti, possa garantire un livello di partecipazione ampio ma strutturato all’iniziativa e che l’amministrazione voglia cogliere quest’occasione per creare una “attrazione turistica” e per attivare quei servizi turistici di cui la nostra offerta risulta ancora deficitaria, in attesa di un nostro attivo coinvolgimento, porgiamo i nostri migliori saluti.
IL RINGRAZIAMENTO.
di Angelo Sidoti
Ringrazio innanzitutto il Sindaco per l'incarico affidatomi, sarà mia cura impiegare il massimo dell'impegno per cercare di soddisfare le aspettative di tutti.
Sono cosciente che la riqualificazione e riconversione delle aree di cava è un progetto molto ambizioso la cui riuscita dipende non dall'operato di un solo uomo ma dalla sinergia di tutte le parti coinvolte.
Innanzitutto bisognerà visionare ed approfondire quanto fino ad ora è stato prodotto sull'argomento, direttive Unesco, proposte progettuali varie, corrispondenza intercorsa con Enti e Organizzazioni Istituzionali, rapporti con la curatela.
La mia visione sul progetto considera in primo luogo la costituzione di un tavolo di lavoro nel quale dovranno essere coinvolte tutte le istituzioni locali, nazionali e regionali oltre che la parte privata oggi in procedura fallimentare.
In ambito locale è fondamentale tracciare le linee guida, mantenere una larga condivisione con tutti i soggetti interessati, senza rinunciare alla ricerca di idee progettuali proposte da soggetti privati; un panel di esperti qualificati potrebbe esaminare tali proposte e condividere con l'amministrazione ed il consiglio comunale la scelta migliore.
Prestare attenzione alle proposte che provengono dalle persone comuni o dalle associazioni presenti sul territorio ne rafforza certamente la validità.
Da ultimo, è bene fin da ora rendere noto che qualsiasi iniziativa che si intenderà realizzare, dovrà essere economicamente e finanziariamente sostenibile nel futuro.
SATIRA&PIZZINI.
Dopo l’incarico pomicifero a Sidoti, 2 giocatori di carte liparoti dicono che il sindaco é diventato specialista di...“l’asupighiatutti”...!!!
Nelle mie ricerche sulla rete ho trovato dei dati ufficiali che mi lasciano esterrefatto.
Alle Eolie la differenziata cresce di anno in anno. Peccato che noi cittadini non ce ne accorgiamo.
Fonte: ISPRA Catasto Rifiuti
L'aggregazione di riferimento è A.T.O. ME5 EOLIE PER L'AMBIENTE S.R.L. IN LIQUIDAZIONE alla quale appartengono i seguenti Comuni:
Leni, Lipari, Malfa, Santa Marina Salina.
--Faccio un breve riepilogo dei dati analizzati fino ad oggi in materia partecipate del Comune di Lipari direttamente o indirettamente per il tramite delle stesse:
- SRR Società a.r.l. : ultimi dati disponibili 2014
- Eolie per l'Ambiente S.r.l. : ultimi dati disponibili 2014
- Leader II Eolie a.r.l. : ultimi dati disponibili 2014
- Lipari Porto S.p.a, : ultimi dati disponibili 2014
- Sviluppo Eolie S.r.l. : ultimi dati disponibili 2014
Restano ancora da analizzare le seguenti partecipate:
- Ecosviluppo Eolie a.r.l. : ultimi dati disponibili 2008
- Eolie Acquedotti S.r.l. : ultimi dati disponibili 2014
- Eolie Manutenzioni S.r.l. : ultimi dati disponibili 2010
- Eolie Servizi S.p.a. : ultimi dati disponibili 2013
- Gal Leader Isole Parco Unico del Mediterraneo : ultimi dati disponibili ?
- SAE S.p.A. : ultimi dati disponibili 2009
- SV.IM Società Consortile per Azioni : ultimi dati disponibili 2011.
Come potete rilevare in questa seconda fascia di società partecipare i dati disponibili risalgono ad alcuni anni fa o addirittura non esistono.
Ad esempio la SV.IM Società Consortile per Azioni per me è una novità. Trattasi di un Consorzio Garanzia Collettiva fidi in liquidazione dal 23.01.2014. La partecipazione che risulta da banca dati è pari al 0.05%.
Poi compare anche la Eolie Acquedotti S.r.l. controllata interamente dalla Eolie Servizi S.p.A. anch'essa in liquidazione.
Stranamente mentre i dati della Eolie Acquedotti S.r.l. sono disponibili al 31.12.2014 (perdita di Euro 2.831), quelli della controllante ad oggi non risultano pubblicati.
Queste ultime società fanno parte di quella famosa GALASSIA di Società miste costituite ai tempi dell'Amministrazione Giacomantonio.
Certo sarei curioso di comprendere quali sono stati i costi sopportati dal Comune di Lipari in tutti questi anni per l'avvio di questa esternalizzazionedei servizi.
Mi auguro che qualche testa pensante liparota non voglia ripercorrere gli errori del passato se non prima viene posta la parola fine su questa miriade di società che gravitano attorno all'Ente o venga affrontato seriamente il problema della loro gestione.
Ps: dall'elenco mancano GAL,GAC di nuova costituzione....
Allego anche tabella fonte Cerved
Da tempo continuo a richiamare alcuni obblighi di legge che insistono in capo alla SRR.
Ne richiamo solo alcuni per brevità:
Art.4 della Legge Regionale n. 9 dell'8 aprile 2010 comma 2 lettera n):
"I Comuni verificano lo stato di attuazione della raccolta differenziata e la qualità del servizio erogato dal soggetto gestore anche attraverso un Comitato Indipendente costituito da rappresentanti delle associazioni ambientaliste e di comitati civici".
E' giunto il momento di dare seguito a questo obbligo. Bisogna comprendere che le società partecipate che erogano servizi essenziali ai cittadini devono essere gestite con la massima trasparenza. Non esistono unici detentori del sapere ma norme che ne regolano il funzionamento a cui bisogna attenersi.
Art. 8 della Legge Regionale n.9 dell'8 aprile 2010 comma 2)
"La SRR esercita attività di controllo finalizzata alla verifica del raggiungimento degli obiettivi qualitativi e quantitativi determinati nei contratti a risultato di affidamento del servizio con i gestori. La verifica comprende l'accertamento della realizzazione degli investimenti e dell'utilizzo dell'impiantistica indicata nel contratto e nel piano d'ambito, eventualmente intervenendo in caso di qualsiasi evento che ne impedisca l'utilizzo, e del rispetto dei diritti degli utenti, per i quali comunque deve essere istituito un apposito call-center senza oneri aggiuntivi per la SRR".
Gradirei che si costituisse una Commissione, composta da amministratori pubblici e privati cittadini, che verifichino l'applicazione dell'articolo sopra richiamato.
Art.26 dello Statuto Sociale della SRR MESSINA Isole Eolie a.r.l.
Invito chi di competenza a rileggersi con attenzione lo Statuto Sociale. Alcune SRR della Regione Siciliana a tal proposito hanno nominato un responsabile prevenzione corruzione.
Art. 6 della Legge Regionale n. 9 dell'8 aprile 2010 comma 8:
"Gli atti adottati dalla SRR sono pubblicati per intero sul sito Web della stessa".
Penso che tutti i cittadini sono desiderosi di leggere quali sono gli atti approvati dagli organi della SRR. Altre SRR pubblicano, Bilanci, Ordinanze, Delibere, Attività di ricognizione del Personale art.19 comma 6-7 della Legge Regionale 9/2010, Comunicati Stampa.
Per concludere brevemente. Ritengo ormai indispensabile che si nomini una Commissione Speciale, cosi come previsto dai Regolamenti Comunali, che verifichi l'applicazione di tutte le norme contenute nella Legge Regionale n.9/2010 e nello Statuto Sociale contenuto nell'Atto Costitutivo della SRR del 25/09/2013.
L'importante che questa Commissione non finisca come quella dei debiti fuori bilancio. A tal proposito ma i componenti si sono mai riuniti ma soprattutto che servizio hanno reso all'amministrazione ed ai consiglieri comunali?
----Le partecipate che abbiamo analizzato ad oggi nelle diverse puntate hanno maturato nell’esercizio 2014 complessivamente perdite per Euro (285.829).
Allo stato non risultano ancora disponibili i dati delle altre partecipate nonostante sia passato quasi un anno dalla chiusura del bilancio al 31.12.2014.
Riprendiamo, pertanto, alcuni aspetti della ATO (Eolie per l’ambiente in liquidazione) e della SRR.
Se aggreghiamo i dati economici prodotti dalle due aziende nelle diverse annualità 2007-2014 riscontriamo che:
- Costo del Personale: passa da Euro 49.770 nel 2007 ad Euro 226.880 nel 2014. Come mai? Quale è stata l’evoluzione dell’assetto organizzativo delle società partecipate in questi anni?
- Costi per Servizi rappresentano (2007-2013) la quasi totalità dei costi connessi al servizio di smaltimento rifiuti. Addirittura nell’anno 2012 rappresentavano il 99,58% dei ricavi registrando un MOL o primo margine operativo negativo di Euro (187.210). E’ stata mai fatta un’analisi approfondita di questa voce? Quale è stata l’evoluzione di alcune voci di costo appartenenti a questa categoria nei diversi anni?
Dal 2014 (come anche nel 2015) la SRR risulta svuotata di buona parte dei costi che vengono sopportati pro-quota dai diversi comuni. Praticamente amministra i meri costi di gestione di cui il costo del personale rappresenta il 74% del bilancio preventivo.
Sarebbe utile comprendere quali sono le attività che sviluppa la stessa partecipata e se ottempera agli obblighi previsti dallo statuto sociale e dalla legge. Ma alla fine a cosa serve la SRR e quali sono le responsabilità che ricadono in chi la rappresenta Sindaci e dipendenti?
Se passiamo ad analizzare i ricavi conseguiti negli esercizi 2008-2014 (SRR+ATO) rileviamo che:
- I ricavi da RSU rappresentano il 40% del totale dei ricavi
- I ricavi da Noleggio Nave il 56% del totale dei ricavi
- Altri ricavi il 4% del totale dei ricavi
Nella voce altri ricavi viene compreso il contributo su Rottame e Vetro, Legno, Plastica ed Imballaggi che mediamente raggiunge una quota di 53 mila Euro/anno. Non ritenete che rappresenti una cifra modesta? Possiamo considerarlo un parametro di inefficienza della differenziata insomma un risultato pessimo? Per l’anno 2014 dai bilanci risultano contributi complessivi per Euro 6mila Euro. Forse per questa annualità alcuni valori sono ricaduti direttamente sui Comuni pro-quota?
Ma noi cittadini possiamo conoscere quale misura % abbiamo alle Eolie per la differenziata? I rappresentanti della Ato nel 2012 dichiaravano una percentuale del 15 %.
E per concludere domani dalla stampa locale viene preannunciato uno sciopero della ditta che gestisce il servizio (vedi lettera sindacati).
Come giudicate voi questi risultati? Se non si affronta seriamente il tema della gestione dei rifiuti alle Eolie le inefficienze di questo servizio potrebbero ricadere sugli stessi cittadini mediante l’ulteriore aumento del tributo. Le entrate da Tassa Rifiuti rappresentano ben il 34 % pro-capite delle entrate per tributi dell’arcipelago (dati del 2013).
Ritengo sia necessaria la nomina di una commissione (esperti,associazione di categoria e rappresentanti della amministrazione) che verifichi la gestione di questi ultimi anni e la programmazione futura del servizio.
---Sulla Lipari Porto S.p.a. voglio solo rappresentarvi tre valori determinati dalla diverse amministrazioni (2/3Bruno 1/3Giorgianni):
CASSA BRUCIATA IN 6 ANNI EURO 650MILA CIRCA
PERDITE REGISTRATE IN 6 ANNI EURO 840MILA CIRCA
DEBITI V/SO CONDOTTE MATURATI IN 6 ANNI 360MILA CIRCA
Cosa determinano questi tre valori:
RESTANO SOLO 50MILA EURO IN CASSA. INFATTI 650MILA SONO STATI SPESI PER INVESTIMENTI IN RICERCA, SVILUPPO & PUBBLICITA' (ricordate il piano di comunicazione etc etc. di 150MILA EURO?), RISTRUTTURAZIONI LOCALI M.CORTA, COMPENSI AGLI ORGANI SOCIETARI E SPESE VARIE
RESTANO SOLO 160MILA EURO DISPONIBILI PER COPRIRE LE FUTURE PERDITE SU UN IMPEGNO INIZIALE DEL SOCIO CONDOTTE DI EURO 1.000.000
DI CONSEGUENZA SE RESTANO SOLO 50MILA EURO DI CASSA COME VERRANNO PAGATI I DEBITI V/CONDOTTE OLTRE QUELLI NEI CONFRONTI DEGLI ALTRI FORNITORI?
Personalmente ritengo che questo progetto non vedrà mai luce nemmeno nella versione rimodulata.
Questa Amministrazione da tre anni non fa altro che prendere tempo. Per quale motivo?
I motivi potrebbero essere diversi:
FORSE CONDOTTE NON E' PIU' INTERESSATA A REALIZZARE L'OPERA?
FORSE NON CI SONO LE RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE O MEGLIO QUELLE CHE SI ATTENDE CONDOTTE?
FORSE SI VUOLE CONTINUARE A PRENDERE TEMPO PER PORTARE AVANTI PER ALTRI TRE ANNI QUESTA SITUAZIONE DI INSTALLO ONDE EVITARE L'IPOTESI DI RICHIESTA DANNI DA PARTE DI CONDOTTE?
FORSE SERVE TEMPO PER TROVARE ACCORDI?
Trovo risposta alle mie domande nelle dichiarazioni rese dagli amministratori della Lipari Porto Spa nella relazione al bilancio chiuso al 31.12.2013 – Relazione sulla Gestione:
"Evoluzione prevedibile della gestione: SI PREVEDE LA FIRMA DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA PRESUBILMENTE ENTRO L'ANNO 2014".
Trovo fantastico l'uso del termine PRESUMIBILMENTE.
Siamo a novembre 2014 e nessuna notizia è apparsa sui giornali on line in merito ad accordi di programma in corso tranne le tavole rotonde sulla riconversione della pomice che alla fine produrrà un bel documento di sintesi da presentare al Sindaco.
Ma ormai si sa presumibilmente qualcosa si farà!!
D'altronde i termini utilizzati dalla Lipari Porto Spa trovano riscontro nel modo di agire di questa amministrazione che PRESUMIBILMENTE STA FACENDO QUALCOSA MA IN REALTA' NON FA NULLA!
------Lipari Porto Spa chiude il bilancio di esercizio del 2013 con una perdita di Euro 56.447,00. Ormai restano disponibili solo Euro 158.565,00 prima di intaccare il capitale sociale versato inizialmente (Capitale Euro 1.000.000 e Patrimonio netto al 2013 Euro 1.158.565) dai soci pubblici e privati.
Ricordo che il Comune di Lipari ha acquisito la sua partecipazione nella Lipari Porto Spa a seguito di concessione del diritto reale di godimento degli immobili ubicati nell'antica marina, per una durata di 50 anni.
Nel verbale di assemblea del 16.05.2014, il Socio Comune di Lipari si è limitato ad approvare il bilancio di esercizio; non si nota nello stesso verbale nessuna relazione sullo stato di avanzamento del progetto di ridimensionamento dell'opera.
In conclusione, lo stato dei lavori di questo progetto resta riservato ai soli soci ed agli organi societari.
Oggi mi soffermo solo su una frase riportata nel verbale del Collegio Sindacale all'interno della Relazione sulla gestione:
"La Relazione sulla gestione illustra con chiarezza le fasi che seguiranno per la realizzazione del progetto turistico".
Certo è che, con il termine "Illustra con chiarezza", mi sarei aspettato più delle quattro righe riportate alla pagina 1 della Relazione sulla Gestione dove, come al solito, non si fa altro che citare in modo generico:
Il ridimensionamento del progetto;
La rivisitazione del piano finanziario ed i relativi impatti negativi in termini economici e finanziari, peraltro non definiti;
Le soluzioni che Società, Comune e Regione stanno perseguendo, anch'esse non definite.
Infine, non intravedo dalla lettura di queste poche righe della Relazione Sulla Gestione, alcun riferimento a "fasi" (termine utilizzato dal Collegio) intendendo, come tali, le tempistiche per la realizzazione delle opere, le aspettative, gli incontri già fissati con gli organi pubblici e gli enti che, a loro volta, dovranno rilasciare i pareri e le autorizzazioni.
Spero che qualche consigliere chieda lumi, visto che ormai gli anni passano ma di questa opera si sa sempre meno.
In ultimo: come è finita con il famoso decreto ingiuntivo promosso da dirigenti e impiegati nei confronti del Comune per circa 500 mila Euro per chissà quali specifiche attività??
---Ho letto una breve notizia in merito alla riqualificazione dell'area di Porticello e la disponibilità di una "nuova" associazione denominata "Pomice di Porticello".
Sarebbe interessante comprendere quanti sono gli iscritti a questa associazione, quando si è costituita e per quale finalità oltre che il nominativo dei relativi iscritti (le associazione in linea generale si costituiscono per atto pubblico).
Noto che da alcuni tempi si continuano a creare associazione o organizzazioni senza fine di lucro che manifestano disponibilità di diverso genere.
Riporto il mio pensiero sulle associazioni (vedi mio articolo su Tema GAL del 03/08/0214:
"Preliminarmente bisognerebbe comprendere quale è il confine tra soggetti privati rappresentativi di interessi economici diffusi e/o collettivi e le associazioni di vario genere o le organizzazioni sindacali.
Secondo me la definizione di interessi diffusi e/o collettivi non risiede nella sua interpretazione in quanto essi non vengono rappresentati dal numero di iscritti ma dall'attività svolta dall'associazione, rinvenibile nello Statuto.
Più precisamente, essi si configurano se vi è un'associazione che opera o intende operare per la salvaguardia di determinate categorie".
Ricordo che tra i soci del GAL risultavano una infinità di associazioni: Associazione Officine Culturali di Lampedusa, Associazione Giovani Eoliani, Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani, Libera Associazione Imprenditori Ama le Eolie, Federalberghi Isole Eolie, Associazione Nazionale le Famiglie degli Emigrati, Lega Regionale Siciliana Cooperativa e Mutue, Centro Educazione e Formazione Ambientale Eolie Onlus, Ens Sicilia – Ente nazionale sordomuti, Slow Food Valdemone, Soroptimist internationalclub Lipari, Associazione Borgata Lami, Associazione Centro Giovane, Associazione Salina Isola Verde, I sentieri di Eolo Società Cooperativa, Lega Navale Italiana Sezione Lipari, Pro Loco Isole Eolie, Associazione Amici del Frantoio, Associazione Didime 90, Obiettivo Mediterraneo, Associazione Pro Loco Pantelleria, Associazione Innovazione Leni, Consorzio Pesca Turismo Eolie, Associazione Mare Vivo, Green Live Società Cooperativa.
Per concludere: va bene il largo coinvolgimento dei diversi soggetti l'importante che non diventi una vera e propria bolgia tra Enti,Privati e Associazioni.
![agevolazioni_bonus_pubblicità_2025.jpg](/images/banners/immagini_random/agevolazioni_bonus_pubblicità_2025.jpg)
![cot-logo2.jpg](/images/banners/immagini_random/cot-logo2.jpg)