Eventi e Comunicazioni

 agevolazioni_bonus_pubblicità_2025.jpg

"Con il Notiziario delle Eolie puoi usufruire del Bonus Pubblicità con credito d'imposta al 75%"  email bartolino.leone@alice.it 

Controllato un cantiere dai Carabinieri: accertate violazioni e comminate  ammende e sanzioni per oltre 6.000 euro con la contestuale sospensione  dell'attività – Stampalibera.it

Prosegue l’attività di controllo nell’ambito delle iniziative finalizzate alla prevenzione e alla repressione dei reati inerenti alla sicurezza sui luoghi di lavoro e l’emersione del lavoro nero, disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Messina. I militari della Compagnia di Centro, supportati dai colleghi del locale Nucleo Ispettorato del Lavoro hanno sottoposto a verifica un cantiere edile allestito nella zona nord del centro peloritano.

Nel corso dell’attività ispettiva, i militari dell’Arma hanno effettuato approfondite verifiche in tutti gli ambiti ove potevano emergere eventuali situazioni tali da mettere in pericolo la sicurezza e la salute dei lavoratori, nonché violazioni concernenti gli aspetti contrattualistici e previdenziali. All’esito dei controlli, i Carabinieri hanno accertato violazioni alla normativa di settore, in particolare è stata contestata l’omessa predisposizione delle misure obbligatorie volte alla sicurezza degli operai, per evitare cadute dall’alto.

Il titolare è stato pertanto denunciato ed a suo carico sono state comminate ammende e sanzioni per oltre 6.000 euro, con la contestuale sospensione dell’attività dovuta alle gravi violazioni riscontrate in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.
Occorre tuttavia precisare che tutti i lavoratori controllati sul posto dai Carabinieri, impegnati nelle attività di cantiere, sono risultati in regola.

La campagna dei controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Messina e del Nucleo Ispettorato del Lavoro, nel settore edile, proseguirà nei prossimi mesi in tutta la provincia, con il principale scopo di prevenzione alle gravi violazioni, che danneggiano fortemente i diritti dei lavoratori e mettono a serio rischio la loro incolumità.

FRANCAVILLA DI SICILIA, SEQUESTRATA DISCARICA ABUSIVA... 

Sequestrato un terreno ubicato nelle campagne di Francavilla di Sicilia, dove c’era una vera e propria discarica abusiva, in un’area rurale non lontana dal centro abitato.

A scoprirla, durante un volo di ricognizione, un elicottero del 12° nucleo elicotteri dell’Arma dei carabinieri di Catania, che ne ha segnalato la presenza ai colleghi della territoriale della compagnia di Taormina e della stazione di Francavilla.

Il giudice per le indagini preliminari ha disposto il quindi il sequestro dell’area di 9 mila metri quadrati, dove avveniva lo stoccaggio incontrollato dei rifiuti: frigoriferi, elettrodomestici, plastica materiale ferroso, motori e carcasse d’auto. Sequestrato anche un capannone che sarebbe stato usato come deposito ed altre strutture sparse nell’area, oltre a due veicoli carichi di rifiuti. Terreno e strutture sarebbero riconducibili a due persone, amministratori di un’impresa della zona, che ora sono entrambi indagati per gestione di rifiuti non autorizzata.

CULTURA DELLA LEGALITÀ: I CARABINIERI INCONTRANO STUDENTESSE E STUDENTI DELL’ISTITUTO SUPERIORE “RENATO GUTTUSO” DI MILAZZO E DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI “STEFANO D’ARRIGO” DI VENETICO E “SANTA LUCIA” DI VULCANO.
CONSIGLI UTILI PER RICONOSCERE E DENUNCIARE IL BULLISMO.

Proseguono gli incontri nelle scuole di Messina e della provincia, avviati dai Carabinieri del Comando Provinciale, sul tema della “Cultura della Legalità. Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Compagnia di Milazzo hanno incontrato studentesse e studenti appartenenti all’istituto superiore “Renato Guttuso” di Milazzo e agli istituti comprensivi “Stefano d’Arrigo” di Venetico e “Santa Lucia” di Vulcano.

Alla presenza di dirigenti scolastici e di docenti, più di 200 alunne e alunni hanno avuto modo di interfacciarsi con i militari dell’Arma che, con un linguaggio chiaro e con esempi concreti, aderenti alla fascia di età degli interlocutori, hanno affrontato temi di primaria importanza finalizzati a stimolare nei giovani, adulti del domani, un consolidato senso civico e a metterli in guardia dai tranelli e dai pericoli della società moderna.

In concomitanza con la Giornata Mondiale contro il bullismo che ricade il 7 febbraio di ogni anno, particolare attenzione è stata dedicata a questo fenomeno e al cyberbullismo, oltre all’uso consapevole dei social network e dei pericoli che possono derivare da una incontrollata navigazione sul web. I temi sono stati affrontati utilizzando il cosiddetto “bullizzometro”, una sorta di segnalibro, realizzato dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri per aiutare i ragazzi a comprendere meglio il fenomeno, con una scala grafica che rappresenta le diverse sfumature dei vari comportamenti, dallo scherzo fino alle forme più gravi di prevaricazione.

Il confronto ha riguardato anche altri temi di grande attualità, come la violenza di genere, nell’ambito del quale i Carabinieri hanno fatto riferimento agli strumenti di tutela che possono essere attivati tempestivamente dalle vittime e all’importanza di denunciare ogni forma di violenza o di vessazione, nonché quello la sicurezza stradale e le conseguenze che possono derivare dai cattivi comportamenti alla guida come la distrazione per l’uso di cellulari, l’eccesso di velocità, la guida sotto l’influenza di alcol o droghe.

L’interesse dell’Arma per la diffusione della cultura della legalità è costante ed è orientato al dialogo e al confronto, motivo per cui gli incontri con gli istituti d’istruzione continueranno per tutto il periodo scolastico, con la finalità di contribuire alla formazione, nei giovani, dell’etica della responsabilità e dell’osservanza consapevole delle regole, quale modo di vivere nel rispetto di sé stessi e degli altri.

ravesi.jpg
 
testa_vacanzeeolie.jpg