Eventi e Comunicazioni

 agevolazioni_bonus_pubblicità_2025.jpg

"Con il Notiziario delle Eolie puoi usufruire del Bonus Pubblicità con credito d'imposta al 75%"  email bartolino.leone@alice.it 

29b8cc1b-cc0b-40bb-b771-9421ea5cf37b.jpeg

di Sandro Biviano

Stamattina arriviamo come sempre agli aliscafi per andare a trovare mia sorella Palmina riceverata in terapia intensiva all'ospedale "Piemonte" di Messina 
Dall'aliscafo mentre mi avvicinavo vedevo gli occhi dei marinai e del capitano puntati su di me, mi è sembrato tutto molto strano…un forte silenzio…e poi all'improvviso le pedane per salire in sicurezza!!!!

Dalla gioia non stavamo più nella pelle. Anche l’equipaggio sorrideva e festeggiava con noi. Siamo felicissimi, ringraziamo la Liberty Lines per aver ascoltato il nostro appello. E spero che piano piano in tutti i porti possano prendere esempio da questo giorno di festa per le Eolie!

Ci vorrà tempo, ma sono sicuro che piano piano le cose cambieranno per il bene di tutti e il mio sogno più grande è rendere le nostre amate Isole a misura di "Disabile" affinché quello che abbiamo passato noi per tanti anni non lo passi più nessuno. Un abbraccio

480942491_10232770047507057_6015477406642537014_n.jpg

Lipari, Sara e Sandro Biviano la coppia piu' piu' bella e piu' sensibile del mondo...

b7b52b2f-9d59-4d5b-b2cb-d523dd1530d4.jpeg

di Sandro Biviano

La disabilità non è una scelta, ma una condizione.
Le istituzioni hanno il dovere di garantire una qualità di vita dignitosa e la sicurezza sia delle persone con disabilità che del personale di bordo. In questo caso, la compagnia Liberty Lines ha dimostrato scarsa attenzione e sensibilità verso queste problematiche, sia nei confronti dei passeggeri con disabilità, sia del proprio equipaggio.

Desidero ringraziare profondamente il personale di bordo per la disponibilità e la sensibilità che dimostra quotidianamente, sopperendo con il proprio impegno alle carenze strutturali e organizzative della compagnia, nonostante non sia loro competenza.

Egregio Dirigente Nunzio Formica, le ricordo che una persona con disabilità grave deve essere assistita da personale qualificato e non affidata al primo marinaio di buona volontà. Apprezzando oltre misura la gentilezza dei marinai, le patologie possono essere molteplici e non riguardano solo i fratelli Biviano:

viaggiano persone con disabilità che, se spostate dalla propria sedia a rotelle, rischiano un arresto respiratorio; persone con osteoporosi grave, pazienti post-operatori, persone con sondino, tracheostomizzate, o con carrozzine dotate di ossigeno e aspiratore. La situazione è complessa e va affrontata con soluzioni concrete, non con risposte giustificative prive di contenuto.

Mi sarei aspettato delle scuse pubbliche per i disagi causati in questi anni a tantissimi cittadini nelle mie condizioni, anziché una giustificazione insensata. Il vostro personale, nel tentativo di aiutarci, mette a rischio la propria salute e, talvolta, loro malgrado, anche di chi si trova nella nostra condizione .

Mi aspetto un intervento immediato per rendere finalmente le passerelle a norma. È inaccettabile definire “a norma” una pedana che crea così tanti disagi. I vostri marinai meritano una statua d’oro, perché con la loro umanità colmano ogni giorno le vostre mancanze.

La soluzione è semplice: basterebbe installare due pezzi di lamiera per creare uno scivolo dalla banchina alla passerella e dalla passerella all’aliscafo. Non servono grandi investimenti, servono volontà e rispetto. Sono 50 anni che queste passerelle ci creano difficoltà inaccettabili. Adesso basta!

Se necessario, sono persino disposto a comprare personalmente i pezzi di lamiera mancanti, pur di garantire dignità e accessibilità a tutte le persone con difficoltà motorie.

Quello che abbiamo subito noi per 50 anni non deve più accadere a nessuno. Non mi fermerò fino a quando il problema non sarà risolto. Userò tutti i mezzi legali a mia disposizione per far valere il nostro diritto a viaggiare in sicurezza. Cordiali saluti

La replica della Liberty Lines 

Buongiorno Direttore,

con la presente riscontriamo la lettera odierna del signor Sandro Biviano, ambasciatore italiano nella lotta alla distrofia muscolare per confermare che, nonostante la nostra Compagnia rispetti tutte le prescrizioni previste dalla specifica normativa vigente relativa all'assistenza delle P.M.R. (circolare 10/SM del Ministero dei Trasporti e al Regolamento UE n° 1177/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 novembre 2010), rimaniamo fortemente impegnati nell’individuare una soluzione che possa agevolare l’imbarco dei Passeggeri a Mobilità Ridotta sui nostri mezzi navali.

È cosa nota che le strutture portuali in cui l’azienda opera, soprattutto nelle piccole isole, sono estremamente carenti in termini infrastrutturali, e questo ha portato le compagnie di navigazione ad organizzarsi con delle passerelle mobili che consentono la movimentazione dei passeggeri tra le imbarcazioni e le banchine in conformità a quanto previsto dalla legge.

Le passarelle in uso a Liberty Lines sono omologate, certificate e costruite al fine di consentire il transito in sicurezza delle migliaia di passeggeri che ogni anno si imbarcano e sbarcano dai mezzi della Compagnia ma, essendo strutture mobili, devono per forza assecondare il rollio ed il beccheggio delle navi. Per consentire le suddette oscillazioni, le passerelle sono dotate di ruote sulla banchina e di una tolleranza in prossimità della porta di imbarco che inevitabilmente costituisce una barriera per il passaggio delle sedie a rotelle.

Barriera che, come da normativa, viene superata mediante l’ausilio del personale di bordo che è addestrato per l’assistenza all’imbarco dei Passeggeri a Mobilità Ridotta.

Ci preme, in conclusione, evidenziare come nell’articolo sulla vostra testata, venga citata tra le repliche, una frase del nostro Direttore Commerciale Nunzio Formica che però era relativa a tutt’altra faccenda e non ha quindi nulla a che vedere con il tema in oggetto. Distinti Saluti

Liberty Lines

Arriva la troupe dell"Inviato Speciale" del TG5

60ad8954-dec2-4461-913c-ce456bf6ee9d.jpeg

5fd80ad8-9be7-437f-a688-3b186aa47b3e.jpeg

d331b3e8-13a1-42bc-a21c-3af679f76196.jpeg

Le reazioni

barbaravergnano 3476.jpeg

di Barbara Vergnano

Tutti conosciamo la difficile situazione dei fratelli Biviano, che è nota anche alla Società di navigazione che gestisce i trasporti tra le isole Eolie e la terraferma.
In questi giorni in cui Sandro Biviano deve raggiungere spesso Messina dove è ricoverata la sorella Palmira, affetta dalla stessa patologia, il disagio è diventato comprensibilmente insopportabile. Sandro Biviano scrive in una lettera accorata che la soluzione è semplice. “Basterebbe installare due pezzi di lamiera per creare uno scivolo dalla banchina alla passerella e dalla passerella all’aliscafo. Non servono grandi investimenti, servono volontà e rispetto. Sono 50 anni che queste passerelle ci creano difficoltà inaccettabili. Adesso basta!”.
È questa la soluzione?

Tante sono state in passato le iniziative in merito, anche da parte del Sindaco, e per ultimo una lunga telefonata dell'altro ieri alla Liberty Lines. Allora, che fare? Quì c’è in gioco la dignità dell’uomo, della persona.
E sono certa che Riccardo Gullo, non solo sindaco, saprà intervenire con le parole giuste con la Liberty Lines.

Altrimenti, come lo abbiamo visto fare più volte, andrà lui stesso con alcuni amici disponibili, a trovare una soluzione, ma confida nella Società di Navigazione che si è dimostrata sensibile a risolvere il problema di grande valenza umanitaria.

a9ed6d89-8da1-432f-bf51-587900cff43a.jpeg

di Sandro Biviano 

Arriva a Lipari anche tg5, volevo ringraziare di cuore tutte le persone che in questi giorni mi stanno sostenendo, si sta facendo una lotta per due semplici pezzi di lamiera per poter accedere dignitosamente come tutti sugli aliscafi. Si parla di fine vita, ma non di dare una vita dignitosa, non si parla delle difficoltà che i disabili vivono giorno per giorno e di come poterle risolvere. Attenzione sono assolutamente per la libertà di scelta, ma in questo caso le cose devono andare pari passo, altrimenti il fine vita diventa l'unica alternativa.

Andiamo avanti a testa alta, la vita mi ha insegnato che per risolvere un problema devo diventare un problema, perché in silenzio purtroppo non si ottiene nulla ,solo paccche sulla spalla.

Ringrazio infinitamente il direttore del Notiziario delle Isole Eolie online Bartolino Leone e Mediaset Tg5 per avermi dato voce.

NOTIZIARIOEOLIE.IT.it

16 FEBBRAIO 2025

Lipari. I fratelli Biviano, gli eroi del dolore e la disabilità politica. E "L'odissea" per la passerella sull'aliscafo proibita...Le repliche VIDEO

Vulcano Ritrovo Levante3.jpg
 
capersud copia.jpg