Ultime notizie STROMBOLI: TORNA OPERATIVO IL PONTILE DI ATTRACCO ALISCAFI LATO SUD
Col cambiamento climatico anche le Eolie sono a rischio cicloni tropicali. Venerdì 17 gennaio (che combinazione…) c’è stato un segnale forte e preoccupante. E’ chiaro che con l’andar del tempo non saranno sempre "mini" e non ci sarà da meravigliarsi per tutto quello che un domani potrebbe accadere anche nelle sette isole.
Sui lavori pubblici non si può e non si deve piu’ scherzare! Vanno fatti con criterio, con zelo, con abnegazione e soprattutto controllati. Parliamo di opere pubbliche a difesa degli abitati. I precedenti - anche in questi ultimi anni - non sono certamente incoraggianti. Anche se a livello portuale siamo all'anno zero. E in tutte le isole. Eccezione fatta per Salina.
A Canneto nella parte centrale non si sono fatti lavori di protezione, eppure era stato richiesto a gran voce. Si è intervenuti sul muraglione e ora si ritrova sgretolato. E potremmo continuare a iosa: a Ginostra, Stromboli, Vulcano, Filicudi, Alicudi, senza dimenticare Salina con Lingua e nuovo porticciolo di Malfa. Per non parlare del lungomare di Marina Lunga con mattonelle saltate (poco cemento?) e in piu’ punti con dislivello e incidenti di cittadini a catena.
Ad Acquacalda addirittura negli anni passati lavori per la protezione, ma senza risultati per i malcapitati abitanti soprattutto di San Gaetano e con le mareggiate si ritrovano sempre con il mare in casa e il lungomare a pezzi. E milioni di euro buttati a mare!
E ‘ bastata una mareggiata piu’ forte del consueto per mettere in ginocchio sette isole. Porti e lungomare si sono “sciolti” come neve al sole. Oggi si contano i danni. Arriveranno altri milioni di euro. C’è da sperare che arrivino subito e soprattutto si autorizzino con tempestività i lavori per presentarsi in modo decente in vista della stagione turistica. Ma la burocrazia - Stromboli docet!) - non promette nulla di buono..
Non vorremmo che come per Stromboli accada l’irreparabile. A quasi 3 anni dall’isola devastata dall’incendio, nonostante i 15 milioni stanziati dal governo Meloni, ancora i lavori non sono iniziati e gli strombolani vivono con una emergenza dietro l’altra. Parliamo di emergenze non di pettinare le bambole.
Il sindaco Riccardo Gullo ha già approvato il piano dei porti e delle rade: si faccia finanziare la chiusura della baia di Marina Lunga allungando le estremità di Punta Scaliddi (e non si dica che c’è un problema di fondale con i quattrini si superano tutti gli ostacoli…) e Pignataro per avere un porto commerciale e turistico finalmente adeguato alle esigenze della collettività.
Si pensi se il ciclone si fosse verificato ad agosto con i pontili pieni di yacht e barche quali sarebbero state le conseguenze. Lo si dica chiaramente alla Regione ed al governo nazionale, Se non si vuol distruggere un Arcipelago "Patrimonio dell’Umanità" e tra le località turistiche ormai tra le piu’ ricercate a livello internazionale.
A mareggiate passate per il momento – dunque - é sicuramente giunto il momento di creare delle commissioni tecniche pubbliche per verificare se i danni causati dalle ultime tempeste alle isole Eolie sono colpe dei progetti, degli esecutori dei lavori, dei collaudatori, da chi manomette il territorio e della partecipazione pubblica al sistema. I nostri video, le nostre foto sappiamo che sono al vaglio dell'assessorato regionale alle infrastruttuie. Il mare ha restituito i cocci fatti di cemento ferro e polistirolo (vedi Filicudi...).
Questo la dice lunga. Servono verifiche e controlli seri per buttare le basi per il futuro e non buttare i soldi a mare perchè ormai purtroppo è tradizione...
NOTA_SEGNALAZIONE_EVENTI_dich stato crisi e emerg.pdf
Porticello
Canneto
VIDEO
Il servizio del TG3 Sicilia con le immagini del Notiziario delle Eolie
NOTIZIARIOEOLIE.IT
16 GENNAIO 2025
Il prof Anzide (Ingv) "il livello del mare sarà più alto a causa del riscaldamento globale... VIDEO
17 GENNAIO 2025
18 GENNAIO 2025
19 GENNAIO 2025
Eolie, "a mare siamo..." I commenti VIDEO
A questo punto ebbene ricordare i danni causati dai cicloni tropicali nel mondo
Gli uragani di categoria 5 più forti della storia: da Allen a ...
L'Uragano Beryl è il più violento mai registrato a luglio: perché ...

