Secondo l'Ingv di Catania in questo periodo è stata osservata una normale attività stromboliana con attività di spattering al settore C. La frequenza oraria totale delle esplosioni è stata oscillante intorno a valori medi (7-10 eventi/h). L’intensità delle esplosioni è stata in prevalenza bassa e media sia all’area craterica N che all’area craterica CS. L’attività termica osservata da satellite è stata generalmente di livello basso.
SCENARI ATTESI. Attività persistente di tipo stromboliano di intensità ordinaria accoppiata a colate laviche lungo la Sciara
del Fuoco da tracimazione dai crateri. L'attività può essere accompagnata da crolli di roccia o valanghe di detrito lungo la Sciara del Fuoco e da potenziali esplosioni idro-magmatiche per interazione tra lava e mare con lancio di blocchi fino a qualche centinaio di metri dalla costa e dispersione di gas e/o cenere vulcanica. Non è possibile escludere il verificarsi di esplosioni di intensità maggiore dell'ordinario.
VIDEO


