Tutto pronto per i lavori di messa in sicurezza del costone "Vallone Nero" nel Comune di Santa Marina Salina, nelle Eolie.
La Tecnoperforazioni di Trento si è aggiudicata, per un importo di 329mila euro, l’appalto per il consolidamento della parete rocciosa nella zona di Punta Brigantino dove, a una quota compresa tra i 15 ed i 25 metri, si trovano delle abitazioni che risultano minacciate dal dissesto idrogeologico. Il progetto prevede, con tecniche che garantiscono gli equilibri morfologici e naturalistici, un sistema di protezione superficiale mediante la collocazione di rete in aderenza e di tiranti attivi, e una mantellata al piede del costone.
Sarà inoltre risistemato il muro di contenimento, che era crollato, ed effettuata la pulizia nell’area sulla quale, in seguito a una ordinanza sindacale e a una della Capitanera di porto, vigeva un divieto di transito e di sosta, ma anche uno di balneazione sino ad ottanta metri dalla battigia.
"Con questo secondo intervento - spiega il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, alla guida dell’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, diretto da Maurizio Croce - completiamo il consolidamento dell’area che restituiamo ai residenti e ai turisti, confermando una grande attenzione nei confronti delle nostre piccole isole, perle di vera bellezza".
PER LE ALTRE NOTIZIE CLICCARE NEL LINK LEGGI TUTTO

Prendono il nome di container, ma in realtà sono delle vere e proprie piattaforme strategiche con attrezzature sofisticate e all’avanguardia, destinate a centri funzionali in casi di terremoti, alluvioni, incendi o altre emergenze. La Protezione civile regionale ne ha consegnati 14 ai
vigili del fuoco, non prima di avere effettuato corsi di formazione, teorici e pratici, a beneficio degli addetti chiamati a gestirli per attività di ricerca e soccorso.
«Completiamo in questo modo - commenta il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci - la distribuzione su tutto il territorio di queste strutture mobili in grado di supportare l’azione degli operatori per interventi che richiedono l’ausilio di tecnologia avanzata. La difesa del territorio e l’incolumità dei suoi abitanti esigono il massimo sforzo e l’impiego degli strumenti più idonei».
I 14 container Usar (Urban search and rescue) verranno destinati ai 9 comandi provinciali dei vigili del fuoco, alla colonna mobile della Protezione civile, e alle isole di Pantelleria, Lipari, Ustica e Lampedusa. Altre strutture della stessa tipologia sono già presenti a Linosa, Stromboli, Salina, Panarea, Favignana, Levanzo, Marettimo, Filicudi, Alicudi e Vulcano e possono essere trasportate o usate per deposito di materiali perché rispondono alle migliori performance di comodità e rapidità nelle operazioni di logistica.
L’attività di formazione svolta dal personale della Protezione civile regionale, guidata da Calogero Foti, si è tenuta presso la sede del Servizio rischio sismico e vulcanico di Nicolosi, in provincia di Catania, in collaborazione con istruttori statunitensi e olandesi.

