di Barbara Venturini Vergnano (BVV)
Ho rapporti di stima ed amicizia con il nuovo Segretario generale del Comune, Antonio Le Donne, e nell’occasione del suo arrivo a Lipari per un incarico così importante e urgente mi è venuta voglia di chiedergli qualche cosa.
Cominciamo con una domanda netta e chiara: Perché Lipari?
Antonio Le Donne (ALD)
Per le mie origini eoliane innanzitutto: la mia nonna materna, Emanuela Firenze, è nata a Malfa e ha studiato a Lipari. E poi il mio bisnonno materno, Angelo, anche lui nato a Malfa, dove l’ho conosciuto. Lo chiamavo Nonno Canaglia, perché quando ero bambino ovviamente correvo dappertutto nella vecchia piazzetta del paese e il bisnonno, preoccupato che potessi fare guai, mi diceva sempre: viene qui, canaglia!” Mia madre ha vissuto e per un periodo anche risieduto a Malfa e comunque ha sempre fatto la spola da Messina. Io stesso ho frequentato le Eolie dal luglio 1961, quando avevo appena sette mesi di vita (ci sono le foto in bianco e nero che immortalano questo mio “primo viaggio”) e sono stato quasi ogni anno della mia vita alle Eolie percorrendole tutte in lungo e in largo e facendo annualmente visita al Museo di Lipari, rimanendovi chiuso per ore e ore.
E poi mio Padre, che pur essendo messinese, portava un nome carissimo, Lorenzo, patrono di Malfa. Per la nostra famiglia il San Lorenzo è sempre stato un giorno specialissimo. Ma ovviamente partecipavamo, tra le altre, anche alle importantissime festività per San Bartolomeo.
BVV
A proposito della sua famiglia: sappiamo che lei è appassionato di genealogia e segue il Museo eoliano dell’emigrazione.
ALD
A casa ho la fortuna di possedere una grande foto originale dei miei trisavoli, Giovanni Firenze e Maria Carrà, cioè i genitori del mio bisnonno Angelo, che conservo e preservo come una reliquia. E sto cercando foto e notizie anche dei genitori della mia bisnonna Caterina Russo, cioè Angelo Russo e Angela Ristuccia. Ma sto facendo ricerche genealogiche che mi stanno permettendo di risalire ancora più indietro nel tempo, con intrecci di avi provenienti dalle varie isole.
Al contempo, scandaglio anche tutta la documentazione sulla presenza dei miei avi negli Stati Uniti, a partire dal mio bisnonno e dai suoi fratelli, noti proprio come Fratelli Firenze, operanti in particolare nella zona di Boston, ma non solo, perché risalendo sugli avi più antichi e ridiscendendo per i vari rami si scoprono presenze anche in altri Paesi.
Il Museo dell’emigrazione sta facendo un lavoro eccezionale sul tema dello studio delle antiche generazioni eoliane dando un contributo sia alla ricostruzione storica, sia al potenziamento economico in relazione a quello che si chiama oggi “turismo delle radici”.
BVV
Dunque si spiega che una volta, in occasione di un incontro culturale ha detto una frase, che poi è stata anche scritta in un catalogo di una sua mostra sulla storia del viaggio nell’Arcipelago: “Sono eoliano per il 25% del mio sangue e per il 100% della mia anima”.
ALD
Sì, è così che mi sento. Se per un quarto di sangue sono eoliano, tutta la mia sensibilità è pregna di eolianità. Ho trascorso tutta la mia giovinezza e la prima maturità vivendo d’inverno l’attesa spasmodica della estate alle Eolie. Ma durante gli studi universitari non era infrequente che mi recassi in periodi diversi da quelli estivi, per concentrarmi sulle materie d’esame e vivere in un contesto meno distraente rispetto a quello cittadino e per me emotivamente più intimo e corrispondente. Ogni volta che ho messo piede sulle “mie” amatissime isole ho sentito che tutta la mia persona beneficiava di quella permanenza in un luogo che per me era sia il passato con le sue forti radici, sia il presente fatto di gioia ogni volta che ci tornavo, sia il futuro perché mi vedevo lì nella mia vecchiaia.
BVV
E questo suo legame, nella piena maturità ha portato anche alla realizzazione di due mostre sulla storia del viaggio alle Isole Eolie.
ALD
Come sa, ho formato negli anni una impegnativa raccolta di testi sulle Eolie e a un certo momento mi sono detto: la storia delle Eolie l’hanno scritta di più i “forestieri”, che gli eoliani. Allora cerchiamo di valorizzare tutto quello che è stato scritto. E così mi sono messo alla ricerca di tutti i testi in lingua originale prodotti dal 1544, anno della distruzione di Lipari da parte dell’ammiraglio ottomano Ariadeno Barbarossa, fino al 1957, anno della pubblicazione dell’ultimo libro inquadrabile nella vera e propria letteratura da viaggio alle Isole. Dagli anni Sessanta in poi siamo entrati in una epoca diversa, che ovviamente deve essere scandagliata, ma siamo già quasi alla cronaca, non più alla storia.
Questi testi, che cerco di salvare dalla mutilazione che ne fa il mercato antiquario (che taglia le immagini in essi contenute e le vende separatamente moltiplicando i guadagni) vanno musealizzati e resi accessibili per tutte le persone che lo desiderano.
E ai testi scritti vanno aggiunte le stampe dell’epoca che raffigurano le Eolie e le carte geografiche coeve in cui vi è una rappresentazione dell’arcipelago, sia a fini nautici che per altri fini.
L’allestimento, inoltre, dovrà seguire modalità e utilizzare strumenti che possano far vivere una esperienza coinvolgente che solleciti cervello, cuore e sensi dei visitatori.
BVV
Sappiamo bene di questo suo affascinante progetto e un giorno certamente ne parleremo.
Una volta chiarito il retroscena personale di questo suo approdo a Lipari, torniamo all’attualità più “amministrativa”: in che consiste questo ruolo di Segretario generale del Comune?
ALD
Il Segretario è un dirigente statale che fa capo al Ministero dell’Interno che per legge esplica l’attività nei Comuni, nelle Provincie e nella Città metropolitane, cioè negli enti locali nei quali si articola il nostro Paese, comprese le comunità montane e di arcipelago.
E’ il capo della burocrazia comunale e a tal fine coordina i dirigenti e ne sovraintende l’attività.
In questa veste svolge una delicata doppia funzione: da un lato è l’interfaccia tra la sfera burocratica e la sfera politica; dall’altro è posto a garanzia della dialettica tra la maggioranza e la minoranza così come selezionate dal corpo elettorale attraverso le elezioni; in questo ultimo caso, per un verso è tenuto ad attuare per legge il programma politico del Sindaco scelto dai cittadini; per un altro verso deve garantire i diritti delle minoranze e più in generale l’esercizio dei diritti di tutti i rappresentanti del popolo che siedono in Consiglio.
Inoltre, è il consulente interno, nonché notaio dell’Ente, e in quanto tale verbalizza le sedute di Giunta e Consiglio e roga i contratti in cui l’Ente è parte; infine, ma certo non per importanza (anzi!) è il responsabile dell’anticorruzione e della trasparenza, con un ruolo di presidio della legalità dell’attività amministrativa, sia quella tecnica posta in essere dai dipendenti, sia quella politica perseguita dagli Amministratori in senso ampio.
BVV
Quali sono state le sue esperienze professionali?
ALD
Dopo una ventina di anni di esperienza in Lombardia, in Toscana, dove ho svolto, tra l’atro, le funzioni di Segretario generale e Direttore generale della provincia di Lucca, e nelle sue natìe Marche, come segretario generale del Comune di Macerata, sono tornato, nel 2013, in Sicilia.
Nella nostra Regione ho svolto, tra l’altro, per cinque anni la funzione di Segretario generale e Direttore generale del Comune di Messina e per quattro anni le medesime funzioni nel Comune di Palermo
BVV
Dottor Le Donne, conosce il Sindaco Riccardo Gullo?
ALD
Premetto che in questa fase di sede di segreteria vacante la mia nomina nasce per decisione del Ministero della interno, nella persona del Prefetto di Palermo.
In realtà, io conosco il Sindaco per fama, essendo stato più volte amministratore, nonché importante funzionario del Museo archeologico.
Ho avuto occasione di parlargli nel 2023 quando mi onorò della sua presenza alla mostra che insieme a un amico appassionato cultore delle Eolie organizzai, con la fondamentale promozione e sostegno del Comune di Malfa, sul pittore francese Jean Houel, che possiamo definire il primo “reporter” delle Isole Eolie nel 1779.
Con il Sindaco, però, non ho mai condiviso né cene, né tantomeno vacanze e fino a poco tempo fa non conoscevo nemmeno il numero di cellulare.
Al contempo, lui mi conosce, a parte le ragioni culturali di cui ho detto, solo sul piano professionale, in relazione alle esperienze che ho vissuto in Sicilia e alle informazioni che suppongo abbia legittimamente reperito.
Mi auguro possa apprezzare la mia attività nei prossimi tempi.
E spero che così accada anche per gli altri Amministratori, sia componenti della Giunta, che Consiglieri comunali, ciascuno per il ruolo svolto nell’Ente secondo il mandato popolare, in conformità alle prerogative che la legge assegna a ciascuna figura istituzionale.
BVV
Lei, per essere più presente in Comune, vivrà a Lipari?
ALD
Nei primi tempi, un mese o al massimo due, dovrò garantire la mia presenza anche presso un altro Comune nel quale il Prefetto mi ha incaricato per portare a termine una delicata procedura di dissesto.
Durante questo periodo pernotterò alcune volte a Lipari e altre a Palermo.
Terminato l’incarico in quel Comune, dovrei essere assegnato solo a Lipari, (o, comunque, in aggiunta, nei Comuni dell’Arcipelago, ove necessario per coprire eventuali emergenze): in tal caso, risiederò stabilmente nelle Eolie, senza fare la spola.
BVV
Dottor Le Donne, mi permetta un’ultima domanda un po’ “pepata”. Lo sa che attualmente i rapporti tra Amministrazione e Opposizione sono molto “effervescenti”, per così dire?
ALD
SÌ, lo so, perché seguo le vicende proprio in ragione del mio amore per le isole.
BVV
Sarà facile per Lei lavorare in un contesto simile?
ALD
Diciamo che non sarà una passeggiata.
BVV
È preoccupato?
ALD
Sono consapevole, non preoccupato.
CV_LE_DONNE_26.09.22_FIRMATO.pdf
NOTIZIARIOEOLIE.IT
22 APRILE 2024
L’intervista del Notiziario a Barbara Vergnano e Antonio Le Donne. Il contesto eoliano
Rassegna Stampa GDS.IT
La cricca dell'Edilizia privata al Comune di Palermo: 7 condannati tra ex dirigenti e consiglieri comunali
Mattarella da dieci anni presidente della Repubblica, Schifani: «Guida saggia al servizio dell'Italia»
Asp di Trapani, pubblicato un maxi bando per l'assunzione di 191 medici
Palermo, pure i morti nelle liste d'attesa infinite al centro prenotazioni del Policlinico
«Mettila per ora, blocchiamola»: le intercettazioni sulle prenotazioni pilotate al Policlinico
Lipari, l'acqua torna potabile: revocata l'ordinanza di divieto
Lipari, un branco di cani randagi nella scuola elementare e media: sos lanciato dai docenti IL VIDEO
La fiction che scatenò l'incendio a Stromboli, condanne e sanzioni
Acqua inquinata a Lipari, il sindaco fa scattare i divieti
Isole di Sicilia, tre giorni di sciopero dei dipendenti Siremar: da domani agevolazioni sugli aliscafi per i pendolari
Lipari, finanziamenti per la ristrutturazione dell'ex ospedale e potenziamento della digitalizzazione
Lipari, acqua non potabile per alcune zone dell'isola
La seconda vita dei rifiuti tra riciclo, riuso e rigenerazione: un progetto alle Eolie
«Troppi animali feriti dalle tagliole», allarme a Lipari
Lipari, approdo di Sottomonastero inagibile: la Regione accelera sui lavori di manutenzione
Eolie, c'è una tartaruga Caretta caretta da salvare. E a Salina avviato iter per l’area marina protetta
Stromboli, 100 mila euro per le ceneri vulcaniche: esplodono le polemiche
Panarea, avvistato un capodoglio nelle acque dell'isola IL VIDEO
Nelle isole Eolie le riprese del film L’Odissea di Christopher Nolan: nel cast Matt Damon e Charlize Theron
Lipari, Hotel Aktea via Paolo Borsellino e Giovanni Falcone 98055 - 090 981 4234