Eventi e Comunicazioni

 agevolazioni_bonus_pubblicità_2025.jpg

"Con il Notiziario delle Eolie puoi usufruire del Bonus Pubblicità con credito d'imposta al 75%"  email bartolino.leone@alice.it 

473992827_10232556148239709_3330034421795903652_n.jpg

db1ee4ec-a6c5-4d1c-8ead-96aaaa1f6262.jpg

di Rosa Oliva*

Non possiamo venire meno al nostro impegno di fine 2024 e continuare a utilizzare la musica per risollevarci il morale dopo gli eventi che hanno disastrato le nostre isole (indenne sembrerebbe Panarea, chissà perché). Non possiamo che dire " ricominciamo": infatti ricomincia il solito ritornello "siamo giovani e forti, tutti uniti per affrontare la morte". Morte? Sì, morte turistica delle nostre isole e della nostra economia. Tuonano tutti contro il destino cinico e baro, come se la colpa fosse, appunto, solo del destino e dei cambiamenti climatici. Richiesta di stato di emergenza nazionale, bene! anzi benissimo, diremmo necessario, ma saremo in grado di spenderli, e anche bene? L'esperienza delle vicende strombolane ci incute prudenza e, perché no, aggiunge a preoccupazione ulteriore preoccupazione.

Stromboli è una realtà che dà ampia dimostrazione che spesso non è sufficiente avere i soldi se questi non sono accompagnati dall'impegno dell'uomo. Esempio lampante sono le varie emergenze. Giacciono incomplete le opere dell’emergenza vulcanica 2019 (avete letto bene, dicasi 2019), opere di protezione civile necessarie in caso di emergenza vulcanica, come ad esempio la piazza San Vincenzo, luogo di ritrovo per la comunità, e i locali di riparo sottostanti. Sono rimasti lì, incompleti e quindi non agibili. Escursioni al Vulcano? Nessuna preoccupazione, ad aspettarvi c'è la mulattiera completata…

Ah no, è vero, che sbadati, ci siamo dimenticati che avevano cominciato i lavori due anni fa, ma come è finita? A niente, hanno buttato un pò di cemento, un pò di soldi ed è rimasto tutto fermo. Perché? Non siamo in grado di rispondere a questa domanda. A Ginostra hanno completato? Boh, non abbiamo nessuna certezza. Al prossimo evento vulcanico suggeriamo alla comunità di Stromboli e ai numerosi visitatori (circa 4000 giornalieri in agosto) di ripararsi sotto qualche pianta di ulivo, di leccio o di fico.

Ah giusto, qualcuno ci ricorda che dopo l'incendio del maggio 2022 non è facile trovarne perché la vegetazione è andata tutta bruciata e non si è provveduto al ripascimento. Cosa vi suggeriamo, cara comunità di Stromboli e visitatori? Arrangiatevi come meglio potete! Sono stati condotti studi per il turismo sostenibile, altri ne seguiranno per incrementare la promozione turistica, ma di servizi neanche a parlarne. Nel 2025: trasporti, sanità, raccolta rifiuti, servizi igienici sono ai massimi livelli di ciò che può offrire una località turistica famosa in tutto il mondo.

Siamo in grado, addirittura, di competere con il Giappone. La Grecia e tante altre località ci fanno un baffo, il nostro slogan turistico è "venite, offriamo il massimo del comfort naturale, volete mettere la libertà di buttare i rifiuti dove vi pare e fare i bisogni a mare, volete mettere che libertà si gusta a fronte di ordinanze varie che vietano un pò tutto, tanto se succede qualcosa mica è colpa mia, io te l'avevo detto! Costa un pò tanto dal punto di vista economico, ma ne vale davvero la pena.

Certo che ne vale la pena! dopo l'alluvione dell'agosto 2022, altra emergenza nazionale con i 16 milioni di euro stanziati hanno sistemato tutto, sono stati aiutati economicamente i danneggiati (privati ed attività), rifatto il manto stradale di alcune strade, comprate due spazzatrici/aspiratrici per spazzare le strade, ristrutturato immobili che fungono da foresteria per il personale che deve venire a Stromboli e luogo di ricovero per i mezzi e le attrezzature che servono ai volontari di protezione civile locali. Davvero?

Ah no, anzi, ci dite che la Pro Loco ha donato le paratie per difendere le case dal fango e non si sa in quale luogo metterle in deposito? Siete sempre i soliti, quelli che strumentalizzano i problemi. Così disse un capogruppo del consiglio comunale, uno che farebbe bene a contare sino a cento prima di parlare, e a prendere il dizionario in mano ogni volta che viene colto dall'impeto di esprimersi senza avere collegato il cervello. Vi abbiamo annoiati sicuramente, ma uno sfogo consentitecelo, fra poco arriva la stagione turistica e ci indurranno a mettere la polvere sotto il tappeto, anzi il fango e i detriti di una situazione che peggio di così non si può.

*Presidente Pro Loco Amo Stromboli Aps

---Nell'isola si sta lavorando per rendere agibile l'approdo degli aliscafi. Per ora attracca solo la nave. 

Vulcano, è deceduto il prof Lino Ferlazzo memoria storica dell’isola Il cordoglio

473828968_10232567418361455_7294841929118178350_n.jpg

 
Aveva 88 anni
 
Era stato preside a scuola e ricopriva l’incarico di presidente della società “Geoterme” di Vulcano
 
Il Cordoglio
 
Gilberto Iacono Oggi va via un pilastro della nostra isola.
Lascia fisicamente vulcano, ma sono sicuro che da lassù, veglierà sulla sua famiglia, ma soprattutto sulla sua amata vulcano. Un grande conoscitore, un grande divulgatore, era ipnotico ascoltare i tuoi racconti, rimanere ore a osservare e imparare dal tuo sapere, orgoglioso di poter dire: se vuoi sapere qualcosa di vulcano devi parlare con zio Lino.
 
Tutta l’isola ti è grata x aver ottenuto grazie anche a te l’istruzione a vulcano, perché credevi nella cultura e la divulgavi sapientemente e in maniera semplice, come lo eri tu. Sempre attivo nel sociale, vicino ai giovani, alla chiesa, sei stato esempio di umiltà e autorevolezza, con il cuore aperto a tutti e rivolto al bene della tua amata vulcano.
Ci lasci oggi un bagaglio di sapere che proveremo a tramandare, cercando di seguire i tuoi consigli e ricordando le tue “castagne”.
Grazie prof.
 
Rosalba Basile Ieri ci ha lasciato il prof. Linuccio Ferlazzo. Un paio di generazioni scolastiche  siamo cresciuti plasmati dal suo sapere dalla sua cultura e dal suo affetto. In molti oggi sopraffatti dalla tristezza ci stringiamo col cuore con un abbraccio ai suoi amatissimi figli alla signora Clara e ai suoi adorati nipoti. È sempre stato un pilastro della nostra isola...un punto di riferimento  anche nella vita quotidiana per qualsiasi consiglio. Il suo sapere incredibile ipnotizzava chi ascoltava i suoi racconti... compresi i turisti.
 
E poi presente sempre nel  Sociale...Indimenticabile il grande impegno dopo il terremoto del 78 per riuscire a ricostruire  le nostre Chiese. Per me prima che un insegnante quando ero ragazzina è  stato un padre un fratello un amico...insieme alla signora Clara mi ha aperto le porte di casa sua quando frequentavo le medie distanti chilometri da casa mia. Potrei  continuare  all'infinito prof.Linuccio. Resterai sempre vivo nel cuore dei tuoi alunni e di chi ti ha voluto bene 
downloadcand.jpg
Leni, è deceduto Gaetano Mirabito
 
Aveva 97 anni
 
Ai familiari le condoglianze di Gennaro, Salvatore Bartolino Leone e famiglie

silvio_merlino.jpg
 
turmalin.jpg