Eventi e Comunicazioni

 agevolazioni_bonus_pubblicità_2025.jpg

"Con il Notiziario delle Eolie puoi usufruire del Bonus Pubblicità con credito d'imposta al 75%"  email bartolino.leone@alice.it 

felicedambra.jpg

di Felice D'Ambra 

Lipari il Turismo che ”Non Piace”

Non è uno slogan pubblicitario “negativo” dell’assessorato al turismo del Comune di Lipari o degli albergatori di Federalberghi o degli imprenditori turistici di Corso Vittorio Emanuele, Canneto, Piano Conte o Acquacalda oppure delle Compagnie di navigazione delle Isole a Marina Corta, è semplicemente un mio modo di fare una riflessione sul turismo di Lipari.

Da qualche tempo a questa parte, la Sicilia si è arricchita di un’altra località che è entrata di prepotenza e con giusta gratificante causa quale l'Etna è, a fa parte del 49mo Sito del Patrimonio Umanità Unesco - WolrdHeritage.

La decisone di ammettere il Vulcano Etna quale Patrimonio, è stata adottata dal comitato del patrimonio mondiale alla sua 37ma sessione, a Phnom Penh e Siem Reap-Angkor, organizzato dall’UNESCO e dalla Commissione nazionale della Capitale Cambogia. E così il nostro Bel Paese con la bellezza di 49 siti, è la prima in assoluta nel mondo del Patrimonio Unesco, mentre la Sicilia, con il Sito di Siracusa, Isole Eolie ed il Vulcano Etna detiene 3 siti Patrimonio dell’Umanità.

L’attuale modello di turismo che piace ai "liparoti&Company", si evince dai propri comportamenti e interessi personali. Si potrebbe chiamare il più grande scrittore del terzo millennio, a studiare il fenomeno turismo a Lipari, e che credo, non servirebbe ad abbattere un muro di gomma costruito da una popolazione sorda a tutte le lamentele che in questi anni hanno alimentato, pareri, discussioni, dibattiti di "personaggi in cerca d’autore" (non quelli del grande drammaturgo Pirandello), degli habitué di radio marciapiede di Lipari, che sanno praticare il loro personale metodo turistico come il "migliore e più redditizio", a discapito di una sana mentalità turistica che a Lipari s’è confusa nella baraonda più totale. Rendendomi conto di questa pura realtà e senza cattiveria, sembra che a Lipari tutti (o quasi) vogliono questo tipo di turismo.

E allora che ben venga questo slogan pubblicitario:

“A Lipari il Turismo che “Noi”vogliamo”

Lipari, Angelo Natoli dopo ben 38 anni di onorata carriera alla Tim, per raggiunti limiti di età lascia l’incarico

Potrebbe essere un selfie raffigurante 1 persona, sorriso, occhiali, notte e testo
 
Ad Angelo che è stato un gran punto di riferimento con l’attività proficuamente svolta, i complimenti dal Notiziario delle Eolie e ora goditi la meritata pensione
 

Potrebbe essere un'immagine raffigurante pasta e il seguente testo "RISTORANTEDA FILIPPINO Festa della Donna CON LA MUSICA DEL GOCCIA 2 DAL 1910, LIPARI Sabato 8 marzo 2025 ore 20,30 Lepersone più befte non sono per fette, sono ecíali. Auguriatle Auguri alte Donne Menu Brindisi di Brindisidibenvenuto benvenuto Antipasti Cocktaildi di gamberi con maionese almango tnadgminnamnt erosso gamberi, BisdiPrimi Risotto Medag sce.soada.com.sasa.al.pistachio moInsofaCantinePaone PREZZOAPERSONATUTOCOMPRESO PREZZOAPERS € €50 VASPETAMOLNYPIZZEAMUNICPIOAL ARI(ME)-WWW.FLIPPINO.IT RI(ME) INFOEPRENOTA ALNUMERO0909811002 MIASPETTIAMOL PLAZZAMUNICIPIO O"

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "PASTEUR CENTRI DLAGNOSTICI CONSORZIATI PASTEUR APRE ANCHE A MILAZZO ++ + PRELIEVI DOMICILIARI GRATUITI ANALISI CLINICHE in convenzione ORARIO PRELIEVI Lunedi- Lunedi-Venerdi: 7:15-11:36 30 Sabato-Domenica: 7:15-10:00 ORARIO RITIRO ANALISI Lunedi-Venerdi: -Venerdi: 11:30-13:00 Lunedi- Sabato-Domenica: 10:00-11:00 APERTO ANCHE DOMENICA 0902140634 Via Madonna Delle grazie 132"

Vieni a visitare i nostri centri di Messina, Sinagra, Pistunina, Maregrosso e Lipari in via 24 Maggio 21 info 090 981 2710

1eca8f0c-5065-4872-acf9-d6e9ee782632.jpeg

Il secondo appuntamento di Salina d’Inverno ci porta a Pollara, tra i luoghi iconici del film di Massimo Troisi, per scoprire il legame tra il cinema e il territorio. Attraverso una passeggiata immersiva, entreremo nel cuore della biodiversità dell’isola, esplorando la coltivazione e le fasi di trasformazione del cappero, simbolo dell’agricoltura locale.

Un viaggio tra storia, paesaggi mozzafiato e turismo esperienziale che si concluderà con un pic-nic degustazione, per assaporare i sapori autentici di questa terra unica.

L’appuntamento per vivere insieme un’esperienza speciale nel cuore di Salina
info@salinaecogastronomica.it

libertylines2.jpg