231604493_10223865144370044_8268712743503705033_n.jpg

Trenta ettari di macchia mediterranea, vigne e campi distrutti nella frazione Quattropani, a Lipari. È quanto accaduto nella tarda serata di mercoledì 4 agosto, quando dopo una giornata bollente di scirocco, i Vigili del Fuoco sono stati chiamati a spegnere un incendio di natura molto probabilmente dolosa. Dopo che tutto è carbonizzato, parte la caccia al piromane. Il piromane, figura inafferrabile, quasi mitologica e demoniaca, per quanto spregevole e criminale, ha il merito di mettere d'accordo tutti contro sé, perché il fuoco fa paura a tutti. Soprattutto quando le fiamme arrivano fin dentro le case. Ma, lo dimostrano questi giorni in cui praticamente tutti i paesi del Mediterraneo sono interessati dal fuoco, i piromani sono solo la miccia di una bomba esplosiva, e che infatti esplode, fatta di incuria, abbandono, siccità e innalzamento record delle temperature.

Giusto cercare i piromani; giustissimo indagare quale sia, se c'è, il piano criminale dietro i puntuali e attesi incendi innescati quando soffia lo scirocco e la vegetazione è ormai secca. Ma l'emergenza incendi va gestita prima degli incendi, e non quando le fiamme hanno già distrutto orti e vigneti, nonché siti naturalistici importantissimi per la conservazione della biodiversità delle nostre isole.
Questo significherebbe arrivare all'estate, che è ogni anno più torrida, con una prevenzione costante dei territori a rischio.

Prevenzione che deve avvenire per legge: per esempio col piano di protezione civile che serve proprio a scongiurare il rischio di incendi boschivi e di interfaccia, e andrebbe rivisto ogni anno: a Lipari l'ultimo piano risale al 2013. E ancora, monitoraggio e sanzioni: le forze dell'ordine potrebbero e dovrebbero sanzionare i proprietari di fondi incolti a rischio incendi. Non risultano a Lipari, quantomeno precedentemente all'ultimo incendio di Quattropani, sanzioni in questo senso. Del resto il primo inadempiente è il nostro Comune, visto lo stato delle scarpate, dei bordi delle strade e dei sentieri. Anche laddove la competenza sarebbe provinciale, un'amministrazione può e deve sostituirsi all'ente competente per mantenere pulite le strade e far sì che, in caso di incendi, le stesse strade facciano da tagliafuoco. Questo a Lipari non succede e la strada tra Quattropani e Acquacalda ne è un esempio tangibile. Ancora: abbiamo a Lipari un catasto aggiornato delle aree bruciate? Non ci risulta. Eppure la legge 353 del 2000 prevede, tra le altre cose, una puntuale perimetrazione delle aree percorse dal fuoco per vincolarle negli anni successivi, impedendone cambi di destinazione d'uso attività di caccia e pascolo.

E poi: come è gestita l'acqua che serve per spegnere gli incendi? Si è pensato a creare finalmente dei punti di approvvigionamento dell'acqua per rifornire i mezzi di soccorso in caso di incendi impegnativi in cui il carico iniziale non è sufficiente? Attualmente i mezzi dei vigili del fuoco hanno due opzioni: scendere in centrale a rifornirsi quando l'acqua finisce e tornare sul luogo dell'incendio, oppure aspettare le autobotti della ditta che ha l'appalto della fornitura idrica e ricaricare per strada, con ovvi disagi per la viabilità e la sicurezza. In un'isola questo è un particolare di non poco conto considerando che spesso le stradine di campagna sono accessibili solo a mezzi di stazza inferiore, con una capacità di carico di soli 400 litri, che dunque necessitano di rifornimento continuo in caso di incendi importanti.

Per concludere: oltre ai vigili del fuoco chi deve intervenire in caso di incendi? Forestale e Protezione Civile. Da quello che sappiamo il gruppo comunale dei volontari fino al giorno dell'incendio di Quattropani aveva in dotazione una jeep con il modulo antincendio non funzionante: speriamo che nei giorni successivi il guasto sia stato riparato; i volontari della protezione civile, che svolgono un lavoro fondamentale, sono formati al corso AIB (antincendio boschivo) obbligatorio per intervenire e operare sul luogo di un incendio? Sono previsti corsi di formazione AIB a Lipari?

Ecco, la caccia al piromane è fondamentale. Ed è rassicurante vedere il nostro sindaco darsi da fare sul luogo degli incendi. Ma è altrettanto fondamentale che si arrivi, ogni anno, al fatidico bollente mese di agosto con un reale piano di prevenzione e una macchina dei soccorsi efficiente, anche perché le estati che abbiamo davanti saranno sempre più torride, soprattutto in Sicilia.

Magazzino di Mutuo Soccorso - Eolie

libertylines.jpg