PRIMA PAGINA: “MEDUSANDO"
L’Italia é in lista d’attesa dei tentacoli velenosi della “Physalia physalis” o "Caravella portoghese" o "Medusa assassina". Per l’estate ha prenotato sulle nostre spiagge. E’ già arrivata l’allerta sanitaria perché il veleno di questa medusa fa effetto anche fuori dall’acqua. Provoca bruciori e può causare anche l'arresto cardiaco. I velenosi tentacoli, lungi da 10 a 50 metri, vengono usati per catturare pesci, plancton e crostacei.Già presenti sulle spiagge della Spagna, della Corsica e di Malta, é quasi certo il loro sbarco in Italia.
Sbarcano eserciti di borse a sacco
come colazioni di vecchie epoche.
L’isola senza vento cerca le vele al largo
per trainarle in rada.
Suoni del mare in lingue diverse
fanno armonia con voci solitarie che urlano sforzi
mentre girano timoni e prue nel senso volontario.
L’astrattismo dei colori scaccia la poesia
e lascia al mondo testi senza fantasia.
CONTROCORRENTEOLIANA
Ci sarà pure un motivo per il quale le imbarcazioni da diporto non pagheranno la tassa di sbarco. Ci sarà pure un motivo per il quale i vaporetti di giornata pagheranno e le imbarcazioni di lusso che affitano a settimana saranno esenti. Un difficile distinguo che sembrava chiarito dal sindaco di Lipari ed invece o é “risfuggito” oppure si é andava incontro a difficoltà di riscossione. L’unica certezza é che le isole pagheranno di tasca propria questo servizio indifferenziatamente.
VERO&FALSO
-Carlo Rossella consiglia fidanzati eoliani e campagnoli.
-Infradito con pietre d’ossidiana saranno lo stile eoliano ai piedi.
-Valeria Graci vuole imitare politico eoliano.
-Tirannosauro intrevisto a Porticello.
-Maurizio Costanzo sogna sempre le granite di Lipari.
-Ad Acquacalda leggono il libro “Il grande futuro”.
-Compagnia di navigazione studia la linea St. Tropez-Eolie.
.