PRIMA PAGINA: “FRASSICANDO"
Nino Frassica a Sanremo ha arricchito ancora il suo modo di vivere, di recitare e di essere. Fra la doppia intervista col bello più o meno plastificato, ha contrapposto la sua maschera umanamente siciliana e chiaramente messinese. Quando si é assolato con l’orchestra ed il personale microfono, ha riportato una sonorità espressiva “modugnesca” ricordando anche l’altro collega in arte Vito Catozzo. La scuola arborea resiste alle mode e può solo continuare a dire: presente.
ISOLA TEMPO
Scavano in fondo al mare toccandogli il cuore.
Spettatori senza biglietto si sentono attori.
Pesci fuggono e vanno verso l’altra vita
dove le luci non si accendono mai.
Lui sovrano che non finisce mai anche se ammalato
continua a sbattere contro rocce e teste dure
forse anche lacrimando.
Chi si accorgerà che il tempo passa e diventa liquido nel cielo.
Piove!
CONTROCORRENTEOLIANA
Riflessioni. Gli ultimi 3 sindaci di Lipari non sono nati su nessuna delle isole Eolie. Questo non vuol dire niente, ma tronca sul nascere le frasi sulla terra natia e quanto altro da sbandierare al popolo e alla forzatura di voler parlare a tutti i costi di certi valori e certi significati. Giusto per dire che l’incompatibilità fra nascita e gestione può convivere con il voto ma poi decade sui fatti pratici di quanto avviene sul territorio.
VERO&FALSO
-Politico eoliano ama il cenone tutto l’anno.
-Elenoire Casalegno immergerà le sue gambe nel laghetto di Vulcano.
-Elettore eoliano vuoterà il sacco differenziando.
-Giacomo Gianniotti sponsorizzerà il dottor Stranamore per l’ospedale di Lipari.
-La Malvasia di Salina trionfa a Salina.
-Gerò Carraro non riesce a portare Simona Ventura a Filicudi.
-Al Museo di Lipari scoperta pipì fuori dal vaso.