PRIMA PAGINA: "VINANDO”
Gli appassionati del vino sempre presenti all’appuntamento del “Mercato dei Vignaioli Indipendenti" che si è chiuso a Piacenza alcuni giorni fa. Banchi d’assaggio che consentono anche di acquistare le bottiglie che più interessano, incontrando i 626 vignerons italiani presenti che coltivano le loro vigne, imbottigliano il loro vino, curano personalmente il prodotto, vendono tutto o parte del raccolto in bottiglia, sotto la loro responsabilità, il loro nome, la loro etichetta.
E’ il modello del “piccolo è bello”. Nel mondo della vitivinicoltura si ripropone qualcosa di simile: piccole cantine, in alcuni casi di grandissima fama, addirittura trainanti per un intero territorio, che, accanto alla grandi griffes, contribuiscono all’affermazione del vino italiano sui mercati internazionali.
ISOLA MARCO (a gentile richiesta della signora Pina di Panarea)
Salutava con l'inchino
e con lo sguardo rispettoso e chino.
Era un gabbiano di porto
che invece di euro
si chiamava Marco.
In onore di un anziano tedesco
che iniziò ad umanizzarlo.
Si sentiva ricco
e seminava gioia.
Da solo salutava
e la compagnia non mancava.
Donava tanto senza vanità,
fra un garrito e uno stridio.
Amava il trasportato dall’aria.
Ma quel brutto giorno,
il gatto, inseguito da un topo,
scontò la rabbia sul suo corpo
abituato alla pace e non alla lotta.
Ciao gabbiano, tesoro perduto dell'isola che va.
Novenbre 2019
CONTROCORRENTEOLIANA: ALBERI
Quante alberi alle Eolie? Quale realtà territoriale per creare un tesoro rappresentato da alberi e boschetti? Purtroppo, negli anni, il proliferarsi di alcune malattie ha finito per comprimere questa ricchezza che la natura ha riservato ed è giusto, quindi, che si fortifichi una coscienza civica per promuovere attività di preservazione.
Le patologie fitosanitarie hanno causato la morte di diversi alberi secolari e per questo bisogna intraprendere azioni di ripiantumazione di un numero cospicuo di alberi. Gli uffici dei 4 Comuni eoliani, preposti al verde pubblico, si devono occupare di redigere le linee guida attraverso l’investimento di fondi comunali e Metropolitani Piantare non 1 albero come spot politico ma piantare almeno 5000 alberi in due anni nelle 7 isole. Questo è l’anno dell’ambiente che volge al termine.
VERO&FALSO
-Politico eoliano strombazza.
-Politico eoliano silensiazza.
-Panarea attende il pendolino per Natale.
-Sarà aperto a Stromboli il primo autolavaggio a lava vulcanica.
-Gli asini di Alicudi premiati dall’isola dell’Asinara.
-La moda di Vulcano profumerà perennemente di zolfo.
-A Canneto dentro aprirà stabilimento per imbottigliare le acque piovane.
Quotidiano associato all'Unione Stampa Periodica Italiana
Info su bonus pubblicità con credito d'imposta del 75-90% sul Notiziario
![virgona.jpg](/images/banners/immagini_random/virgona.jpg)
![laisejpg.jpg](/images/banners/immagini_random/laisejpg.jpg)