PRIMA PAGINA: "GRANANDO”
La stagione della mietitura è appena iniziata, ma si profila un decremento della produzione di grano. Il frumento è sottopagato e gli agricoltori abbandonano i campi nelle zone più marginali. In compenso si allarga la sensibilità per nuove produzioni e progetti di filiera, utili a garantire la qualità e un reddito minimo garantito. Già nel 2016 è nata la protesta nazionale in difesa del grano di qualità ed è pronta a partire una nuova campagna di sensibilizzazione. Per la trebbiatura 2019 si prevede un forte calo con effetti negativi sull’occupazione e sull’ambiente. Se i terreni coltivati calano, si registra però il boom della coltivazione di grani antichi. Un lavoro che rischia di essere vanificato dai bassi prezzi dovuti alle speculazioni e alle importazioni dall’estero di prodotti che non rispettano le stesse regole di sicurezza alimentare e ambientale, vigenti In Italia. Oggi un chilo di grano tenero vale circa 21 centesimi mentre un chilo di pane costa 3,1 euro al chilo. Gli agricoltori devono vendere ben 5 chili di grano per potersi pagare una bottiglietta d’acqua. C’è sicuramente un margine da recuperare attraverso rapporti di filiera.
ISOLA MUSICA
Saltano i suoni nell’isola avara
che aspetta il varo della musica nera
nella notte dove si spera
di trovare l’incasso per il materasso.
Forza d’isola nata nel canto
oltre il mare di tutti e il vento di nessuno.
Si aprono le porte e si battono le mani
per i cori nazionali voluti e premiati.
E’ festa del giorno e della notte
con attori assenti ma con le voci presenti.
CONTROCORRENTEOLIANA: SAGRE
Le sagre eoliane devono stare al centro dell'attenzione magari presentando un protocollo tra i vari enti pubblici e i promotori. Vanno chiamate feste e non sagre. Dipende da chi le organizza. Il protocollo d’intesa mette nero su bianco i requisiti e le regole che le sagre devono rispettare anche al fine di far convivere meglio queste manifestazioni con le attività dei ristoranti del territorio. L’obiettivo deve essere quello di trovare il giusto equilibrio tra commercio e appuntamenti della gastronomia tradizionali. I Comuni eoliani devono vigilare sulle sagre e farsi portare anche i bilanci delle manifestazioni e la certificazione dei cibi preparati.
VERO&FALSO
-
-Politico eoliano sale a monte.
-Elettore eoliano scende a valle.
-Salina inventa la malvasia al carciofo.
-Il caolino di Quattropani pronto per l’Europa divisa.
-Panarea vigilerà sul turismo eoliano.
-Giardiniere liparoto legge il libro “Il profumo della rosa di mazzanotte”.
-Le donne eoliane richiamano la bellezza esotica.
Quotidiano associato all'Unione Stampa Periodica Italiana
Info su bonus pubblicità con credito d'imposta del 75-90% sul Notiziario
![siel_2.jpg](/images/banners/immagini_random/siel_2.jpg)
![720x120BANNERDECO.jpg](/images/banners/immagini_random/720x120BANNERDECO.jpg)