di Nico Pandolfino*
"I 50 anni del Fondo Ambiente Italiano (FAI" sono l’occasione per esprimere a tutti la nostra gratitudine alle Isole Eolie.
Tutto ebbe inizio con la donazione di 1000 metri quadrati sull’isola di Panarea e festeggiamo i 50 anni con una donazione a Lipari".
Così a Milazzo si è espresso il presidente Marco Magnifico in occasione del XXIX Convegno Nazionale svoltosi alla Scala di Milano.
Grazie alla signora Urania Albergo, deceduta recentemente nell'isola delle Eolie, a lei per la donazione di un immobile sul Corso Vittorio Emanuele dove abitava la famiglia Adornato, è stato tributato l’applauso della Scala di Milano durante l'assemblea del Fai.
Nel 1977, l'avvocato milanese Piero di Blasi, grande amico di Renato Bazzoni, “padre del FAI”, donò alla Fondazione un'area di sua proprietà situata proprio nella picola isola eoliana.
Cala Junco è una delle spiagge più belle. Si trova lungo la costa meridionale dell’isola ed è uno dei due arenili raggiungibili a piedi. La cala è una splendida piscina naturale con acque trasparenti dalle sfumature turchesi, racchiusa ad anfiteatro da alte pareti di roccia.
Nel 1977, l’avvocato milanese Piero di Blasi, grande amico di Renato Bazzoni, “padre del FAI”, donò alla Fondazione un’area di sua proprietà situata proprio presso la Cala. Di Blasi si attivava da tempo per la protezione dell’isola, avendo fondato con Bazzoni, Pino Tovaglia e Marialuisa Gioia il “Comitato per la difesa dell’ambiente delle Isole Eolie”, con la famigerata "Cernia Bruna".. Con questa donazione affidò questo luogo amato al FAI, diventandone fervente sostenitore.
*Capo delegazione del Fai di Messina
VIDEO con l'intervento del presidente nazionale Marco Magnifico
![aktea.jpg](/images/banners/immagini_random/aktea.jpg)
![turmalin.jpg](/images/banners/immagini_random/turmalin.jpg)