PRIMA PAGINA: "RIFIUTANDO”
La produzione dei rifiuti in Italia è scesa sotto i 30 milioni tonnellate con un calo dell'uso delle discariche (2017). I rifiuti urbani prodotti sono stati gestiti in 644 impianti. In discarica sono state smaltite 6,9 milioni di tonnellate (pari al 23%), con una riduzione del 6,8%; quelle operative sono 123. La raccolta differenziata in Italia raggiunge il 55,5%. Più alti i valori al Nord (66,2%), più bassi al Sud (41,9%), mentre il Centro Italia è al di sotto della media nazionale (51,8%). Sono 13 le regioni che raccolgono in maniera differenziata oltre la metà dei rifiuti urbani prodotti ogni anno: il Veneto è la regione con la più alta raccolta differenziata pari al 73,6%, seguita dal Trentino Alto Adige con il 72%, dalla Lombardia con il 69,6% e dal Friuli Venezia Giulia con il 65,5%. La Sicilia è al 21,7%. Il valore più alto in Italia spetta alla provincia di Treviso con l'87,8%, il più basso a Enna con solo 11,3%. Il costo del servizio è 171 euro a testa all'anno. I comuni che applicano il regime della tariffazione puntuale presentano un costo totale medio pro-capite a carico del cittadino inferiore rispetto ai comuni a Tari normalizzata.
ISOLA ARCO
Anima con gli occhi chiusi
come una finestra con le persiane
sempre verdi e sempre nuove.
Filtra una luce schiava dalle barrette
che immerge nei sogni le voglie
partorite solo quando spunta il sole.
Inutile vestire di bianco la sposa
che ha raggiunto il suo regno d’amore
mentre le braccia nella posizione dell’arco
stringevano i suoni del mare.
Frecce tricolori spruzzano arcobaleni
cercando il bersaglio fra il popolo vinto.
CONTROCORRENTEOLIANA: MEGA
La voce che girava ai tempi dell’idea del “megaportoturisticommerciale&altro” di Lipari parlava di un bilancio di previsione con ricavi superiori a 1.000.000 euro con utile superiore a 5.000 euro. La gestione del porto e delle attività nautiche da diporto avrebbero dovuto intensificare i rapporti col territorio finalizzate al coinvolgimento degli utenti e degli isolani in manifestazioni pubbliche di avvicinamento alla nautica. I 500 posti barca, dotati di tutti i servizi necessari per l’imbarcazione con 500 posti di lavoro distribuiti tra esercizi commerciali e operatori nautici a disposizione dei clienti del porto turistico, erano stati calcolati per difetto. Tutti dentro il grande muraglione che doveva proteggere barche e affaristi. Un sogno meteorologicamente politico.
VERO&FALSO
-Politico eoliano annusa.
-Elettore eoliano compra cornamusa.
-Le Eolie sponsor della Juve.
-Al Salone del libro di Torino presente un libro di pietra lavica eoliana.
-La moda eoliana 2019 avrà colori fluo per essere più osservati speciali.
-Il rosé di Filicudi bevuto a Parigi.
-Scultura di King Kong sarà sistemata sul porticciolo di Ginostra.
Quotidiano associato all'Unione Stampa Periodica Italiana
Info su bonus pubblicità con credito d'imposta del 75-90% sul Notiziario