PRIMA PAGINA: "VIOLENZANDO”
La violenza sessuale non può essere evitata cambiando abito: lo rende evidente, più di mille parole, la mostra allestita alla Casa dei diritti di Milano “Com’eri vestita?” dove i vestiti esposti - un pigiama, una tuta, un jeans e una maglietta - rappresentano simbolicamente quelli indossati durante la violenza e sono accompagnati da brevi racconti delle donne che l’hanno subita. Sfatare gli stereotipi sulla violenza sessuale dimostrando che il vestito non genera violenza. Milano ha esposto in una mostra vestiti e parole di chi ha subito violenza con una media di 600 donne all’anno solo a Milano e provincia. La mostra, a livello psicologico riattiva la riflessione e ha un portato positivo, tanto che alcune donne hanno detto: “vi consegniamo i nostri contributi, così ce ne liberiamo”. Questo genere di progetti devono contribuire ad avviare i cambiamenti culturali perché le donne sono stufe di sentirsi dire “ma com’eri vestita?”.
ISOLA SAPIENZA
Cercano il tesoro nell’isola povera
proprio negli angoli della storia
che riporta la memoria
di giorni di paura col fuoco
acceso come quello del cuoco.
Fiamme d’amore e di vita
fra tronchi appassiti dalla vecchia
che ha pagato un prezzo alla mannaia.
Gruppi di gente clandestina
vendono sapienza e sole
spezzettato dal caldo recuperato
con la moderna tecnologia della natura.
CONTROCORRENTEOLIANA: PIPI'
“Ordinanza anti pipì” è la situazione di compromesso dopo vari incontri con i rappresentanti delle associazioni animaliste e l’Asl. Alcuni comuni italiani hanno presentato un regolamento di convivenza civile sulle deiezioni dei cani. Il nuovo regolamento prevede l’obbligo della bottiglietta per lavare pipì, ed eventualmente lo sporco lasciato dagli escrementi, oltre al solito obbligo del sacchetto per raccogliere le deiezioni. I padroni inoltre devono fare in modo che il cane non sporchi i marciapiedi e le zone pedonali, quelli perimetrali ai monumenti. Ma “se risultasse impossibile impedire la minzione, nonostante l’attenta condotta, al proprietario che provvederà a ridurre l’impatto della deiezione liquida” con l’uso di acqua non verrà fatta nessuna sanzione. Multe da 50 a 500 euro per chi non pulirà le deiezioni in tutte le vie. Anche le Eolie potrebbero guardare a queste situazioni per amore degli amici a 4 zampe.
VERO&FALSO
-Scoperto politico eoliano vestito da elettore.
-Elettore eoliano non si fa scoprire da politico.
-Gruppo di eoliani fa quadrato nel rettangolo di gioco.
-Alle Eolie inaugurata la giornata del libro chiuso.
-Società mista eoliana porta la contabilità sullo Stromboli.
-La cucina eoliana preme sulla politica del gusto.
-Sulla tratta Lipari-Salina prevista trattoria viaggiante.
Quotidiano associato all'Unione Stampa Periodica Italiana
Info su bonus pubblicità con credito d'imposta del 75-90% sul Notiziario
![airpanarea.jpg](/images/banners/immagini_random/airpanarea.jpg)
![marnavi.jpg](/images/banners/immagini_random/marnavi.jpg)